Sommario
La console portatile gaming ROG Ally di ASUS, inizialmente presentata come un pesce d’aprile, si rivela essere un prodotto reale e dalle caratteristiche molto interessanti. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questa sorprendente console che promette di rivaleggiare con la Steam Deck.
Conferme ufficiali e specifiche tecniche
A dispetto delle iniziali perplessità dovute all’annuncio vicino al 1° aprile, diverse fonti tra cui ASUS stessa e The Verge hanno confermato l’autenticità della console ROG Ally. Basata su Windows e sull’APU custom di AMD più veloce mai realizzata, la console promette gaming a risoluzione Full HD, raffreddamento a doppia ventola e la possibilità di collegarsi a un box di grafica esterna ROG XG Mobile per godere delle prestazioni di una RTX 4090.
Caratteristiche dello schermo e sistema di raffreddamento
ROG Ally è dotata di uno schermo da 7 pollici in formato 16:9 con un refresh rate di 120 Hz, luminosità di 500 nit e un tempo di risposta di 5 millisecondi. Il canale YouTube Dave2D, che ha avuto modo di provare la console, elogia il sistema di raffreddamento, con una rumorosità decisamente inferiore a quella della Steam Deck sotto carico.
Prezzo e disponibilità
Non sono ancora disponibili informazioni sul prezzo della ROG Ally, ma si vocifera che sarà “molto competitivo”. Non ci resta che attendere ulteriori dettagli e conferme da parte di ASUS per scoprire se questa console saprà davvero fare concorrenza alla Steam Deck.
In conclusione, la ROG Ally di ASUS si presenta come una console portatile gaming dalle caratteristiche interessanti e promettenti. Nonostante l’iniziale scetticismo legato alla tempistica dell’annuncio, diverse fonti hanno confermato l’autenticità del prodotto. Ora non ci resta che attendere maggiori informazioni sul prezzo e la disponibilità per valutare se la ROG Ally riuscirà a conquistare il mercato del gaming portatile.