Negli ultimi giorni, Apple ha annunciato importanti aggiornamenti sia per la linea iPad Mini che per l’attesissimo iPhone SE 4. L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ecosistema Apple sta diventando un punto centrale delle strategie future dell’azienda, mentre nuovi dettagli sono emersi sul design del prossimo modello economico di iPhone.
iPad Mini: upgrade con AI ma con funzionalità limitate al lancio
Apple ha recentemente aggiornato l’iPad Mini, introducendo per la prima volta funzionalità AI alimentate dalla nuova piattaforma Apple Intelligence. Tuttavia, come riportato da Mark Gurman, gli utenti non dovrebbero aspettarsi grandi cambiamenti immediati. Il vero potenziale dell’intelligenza artificiale su questo dispositivo si vedrà solo nei mesi successivi al lancio, con funzionalità avanzate previste tra dicembre 2024 e marzo 2025.

L’iPad Mini è ora equipaggiato con il potente chip A17 Pro e 8GB di RAM, gli stessi componenti presenti nei modelli iPhone 15 Pro, il che fornisce le risorse necessarie per supportare le future funzioni AI. Tra le caratteristiche disponibili fin da subito ci sono i riassunti delle notifiche, che tuttavia sembrano essere meno impressionanti rispetto a quanto offerto da concorrenti come Google e OpenAI.

Nonostante l’apparente ritardo nella tecnologia AI rispetto ad altre aziende, Gurman crede che Apple, con la sua vasta base di dispositivi e risorse, possa recuperare rapidamente. La chiave sarà la capacità dell’azienda di distribuire queste funzionalità AI a livello globale tramite il suo vasto ecosistema di dispositivi, compresi l’Apple Watch e il prossimo Apple Vision Pro.
iPhone SE 4: dummy unit e nuove specifiche
Parallelamente, nuove immagini trapelate rivelano le dummy unit del prossimo iPhone SE 4, che avrà un design simile all’iPhone 14. Questo sarà il primo iPhone SE dotato di display edge-to-edge, Face ID e notch, aggiornamenti significativi rispetto ai modelli precedenti. Il dispositivo sarà disponibile con una singola fotocamera posteriore da 48MP, condividendo il sensore dell’iPhone 15.


I mockup mostrano inoltre la possibilità di una variante iPhone SE 4 Plus, con un display più grande da 6,5 pollici, rispetto ai 6,1 pollici della versione base. Tuttavia, secondo i report di Macotakara, Apple non ha ancora deciso se introdurre questa variante Plus.

Oltre al design, l’iPhone SE 4 sarà probabilmente il primo iPhone ad adottare il modem 5G sviluppato internamente da Apple, abbandonando così il modem Snapdragon X65 utilizzato sugli iPhone attuali. Con il chip A18 e 8GB di RAM, il dispositivo supporterà anche Apple Intelligence, rendendolo un’opzione competitiva per gli utenti alla ricerca di un iPhone economico ma potente.

Il prezzo dell’iPhone SE 4 potrebbe subire un leggero aumento rispetto ai 429 dollari del modello precedente, ma se Apple riuscirà a mantenerlo sotto i 500 dollari, come riportato da PhoneArena, potrebbe diventare un vero successo di mercato.
Con l’aggiornamento dell’iPad Mini e le anticipazioni sull’iPhone SE 4, Apple continua a espandere il suo ecosistema, puntando su AI e prestazioni elevate. Mentre le funzionalità AI complete arriveranno solo nei prossimi mesi, i nuovi dispositivi, dotati di hardware potente e design moderni, promettono di mantenere alta la competitività di Apple nel mercato globale.