Categorie
Smartphone

iPhone SE 4: Face ID e prezzo inferiore ai $500

L’iPhone SE 4 di Apple, previsto per il 2025, includerà Face ID e un prezzo inferiore ai $500. Scopri tutte le nuove caratteristiche e innovazioni.

Apple sta puntando a un prezzo di partenza inferiore ai $500 per il suo prossimo iPhone SE di quarta generazione, nonostante una serie di aggiornamenti previsti per il dispositivo più accessibile della gamma iPhone.

Novità e caratteristiche del nuovo iPhone SE 4

Il noto leaker Revegnus ha rivelato su X/Twitter che il prezzo di lancio negli Stati Uniti del quarto iPhone SE sarà simile al modello attuale, con un possibile incremento di circa il 10%. Anche con un aumento, Apple intende mantenere il prezzo al di sotto dei $500.

Recentemente, è stato riportato che Apple prevede di rilasciare un iPhone SE ridisegnato nella primavera del 2025, continuando a essere l’opzione “più economica” nella lineup di iPhone. Il design sarà simile a quello dell’iPhone 14 standard, il che significa che Touch ID e il pulsante Home saranno sostituiti da Face ID e un notch.

Il nuovo iPhone SE 4 potrebbe anche avere un display OLED invece di un LCD, con una dimensione che aumenterà da 4,7 pollici a 6,1 pollici. Altre caratteristiche includeranno una porta USB-C e un Action Button.

Annunci

Display e fornitori

I prezzi dei pannelli per l’iPhone SE 4 saranno inferiori rispetto a quelli dei display OLED utilizzati nell’iPhone 15, poiché i pannelli del SE utilizzeranno parti legacy identiche a quelle usate negli iPhone 13 e 14. I produttori di display non dovranno quindi investire in nuove attività di ricerca e sviluppo. Si ritiene che i produttori di display abbiano iniziato a fare offerte per fornire i pannelli almeno dall’agosto scorso.

Domanda e disponibilità

L’ultimo iPhone SE di terza generazione è stato rilasciato a marzo 2022, su Amazon, quindi c’è una domanda accumulata per un nuovo modello che includa alcune delle ultime funzionalità dei modelli di punta di Apple. La prossima generazione di iPhone SE, con le sue nuove caratteristiche e il prezzo competitivo, potrebbe attirare un ampio spettro di consumatori.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Exit mobile version