Sommario
Samsung prepara una transizione decisiva verso One UI 8 basata su Android 16, con nuove funzioni incentrate su prestazioni, multimedialità e un rilascio anticipato rispetto ai ritardi registrati con la precedente One UI 7. I prossimi mesi vedranno il debutto di Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, che arriveranno sul mercato con One UI 8 preinstallato, segnando l’inizio di una nuova fase per il sistema operativo di casa Samsung. Parallelamente, emergono dettagli sul Galaxy XCover 7 Pro, un dispositivo rugged destinato a utilizzi professionali intensivi. Tutte le novità delineano un ecosistema Galaxy sempre più coeso e tecnicamente avanzato.
Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7 lanceranno direttamente Android 16 con One UI 8
Secondo quanto riportato da SamMobile, Samsung ha intenzione di anticipare i tempi del rollout di One UI 8 partendo proprio dalla prossima generazione di dispositivi pieghevoli, i Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7. Questi due flagship verranno lanciati con One UI 8 e Android 16 direttamente preinstallati, poco dopo che Google renderà disponibile la versione stabile del sistema operativo, prevista per giugno o luglio 2025.

Samsung vuole così scrollarsi di dosso le critiche legate al rilascio di One UI 7 (basata su Android 15), considerata da molti la più lenta della storia recente dell’azienda. Per accelerare la diffusione di One UI 8 anche sui dispositivi esistenti, è già iniziata la fase di test interni su Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra. Al momento non è noto se sarà previsto un programma beta pubblico, ma le prime build potrebbero essere rilasciate poco dopo il Google I/O 2025.
Prestazioni grafiche e streaming: Android 16 introduce Vulkan obbligatorio e codec più efficienti
Il valore tecnico di One UI 8 risiede nell’integrazione delle novità di Android 16, molte delle quali orientate a migliorare l’esperienza di gioco e la fruizione multimediale. Come illustrato in un’analisi, Android 16 renderà Vulkan l’API grafica obbligatoria per i dispositivi certificati. Grazie al programma Vulkan Profiles for Android (VPA), sarà garantita la compatibilità con feature essenziali per la performance, tra cui Host Image Copy.
Questa funzione, parte dello standard Vulkan 1.4, consente un caricamento più rapido delle texture nei giochi, una riduzione del consumo di memoria GPU fino al 50% e un’esperienza di gioco più fluida e senza stutter. I dispositivi Samsung dotati di chip compatibili beneficeranno così di una grafica più performante e tempi di caricamento significativamente ridotti.
Sul fronte dell’audio e video, Android 16 introduce gli in-process software codecs, riscrivendo i codec in linguaggi memory-safe come Rust e consentendo l’eliminazione della sandboxing multiprocesso. Questo cambiamento si traduce in un risparmio energetico stimato fino al 50% nella decodifica e codifica dei file AAC, con un impatto diretto sull’autonomia e sulla reattività delle app di streaming.
Galaxy XCover 7 Pro: design rugged, doppia fotocamera e Snapdragon 7s Gen 3
Mentre i pieghevoli presidiano la fascia alta, Samsung continua a investire nella gamma rugged, destinata a professionisti, operatori di campo e settori industriali. Il Galaxy XCover 7 Pro rappresenta un significativo aggiornamento rispetto al modello standard, mantenendo la struttura ultraresistente certificata MIL-STD-810H e IP68, ma aggiungendo caratteristiche hardware più moderne.

Le immagini trapelate suggeriscono un design simile al Galaxy XCover 7, scopri su Amazon, con cornici spesse, corpo in policarbonato, batteria removibile e tasto XCover programmabile. Tuttavia, a livello tecnico, il dispositivo si distingue per:
- Display da 6,6 pollici FHD+ con refresh rate a 120Hz
- Processore Snapdragon 7s Gen 3, ottimizzato per bilanciare efficienza energetica e potenza di calcolo
- 6 GB di RAM e 128 GB di storage espandibile fino a 2 TB
- Batteria da 4.350 mAh con ricarica cablata da 15W
- Tripla fotocamera: 50 MP principale, 8 MP ultra-wide, 13 MP anteriore
Il dispositivo sarà distribuito con One UI 7.0 basata su Android 15, ma dovrebbe ricevere l’aggiornamento a One UI 8 nel corso dell’anno. Secondo le stime, il prezzo per il mercato europeo sarà di circa €599.
Samsung mira alla coerenza dell’interfaccia e alle ottimizzazioni trasversali
Con l’arrivo di One UI 8, Samsung rafforza la continuità visiva e funzionale su tutta la gamma Galaxy. I cambiamenti non riguarderanno solo le prestazioni, ma anche l’organizzazione della UI, la fluidità delle animazioni, e l’accesso ai tool avanzati per i creator e i gamer.
Le funzioni multimediali avanzate, rese possibili da Android 16, avranno un impatto trasversale su smartphone, tablet e dispositivi pieghevoli. In particolare:
- I codec in-process garantiranno streaming ad alta efficienza anche su reti 4G
- La maggiore compatibilità Vulkan renderà i dispositivi di fascia media più performanti nei giochi
- L’integrazione con il Samsung Game Booster sarà rafforzata da una gestione termica più efficiente e da nuove opzioni per il controllo del frame rate
One UI 8 si prepara al rilascio più ambizioso degli ultimi anni
Se le previsioni verranno confermate, One UI 8 rappresenterà il più importante salto generazionale per Samsung dai tempi di One UI 4, non solo per via della piattaforma Android sottostante, ma per la sinergia tra hardware e software e la tempistica più aggressiva nella distribuzione. I Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 saranno i primi ambasciatori di questo ecosistema aggiornato, seguiti da dispositivi professionali come XCover 7 Pro e, infine, dalla line-up Galaxy S25.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Tutti i segnali indicano una volontà precisa da parte di Samsung di riconquistare la leadership nella tempestività degli aggiornamenti, migliorando al contempo la qualità dell’esperienza utente, in un contesto dominato da aspettative elevate e innovazione continua.