I primi benchmark del OnePlus 13 offrono un’anteprima delle straordinarie prestazioni che ci si può aspettare dalla serie Galaxy S25, la quale potrebbe utilizzare il nuovo Snapdragon 8 Gen 4. Questo chipset, recentemente testato, ha mostrato miglioramenti significativi rispetto alla generazione precedente, posizionandosi come uno dei più potenti sul mercato. Con le prossime uscite di questi due modelli di punta, sia OnePlus che Samsung sembrano pronte a dominare il mercato degli smartphone di fascia alta.
Il OnePlus 13, previsto per il lancio in Cina nel prossimo mese, sarà uno dei primi dispositivi a essere alimentato dal Snapdragon 8 Gen 4, il chipset di punta che Qualcomm presenterà ufficialmente entro ottobre. I benchmark rivelati mostrano un incredibile aumento delle prestazioni rispetto al modello precedente, il OnePlus 12. Su Geekbench, il OnePlus 13 ha ottenuto 3.236 punti nel test single-core e 10.049 punti nel test multi-core. Questi risultati suggeriscono che il nuovo chipset sarà in grado di offrire una notevole efficienza e potenza, rendendo il dispositivo uno dei più veloci della sua categoria.

Il telefono dovrebbe essere dotato di un display 6,8 pollici 2K LTPO, offrendo una qualità visiva eccellente con una risoluzione ultra-elevata. In termini di fotocamera, il OnePlus 13 sarà equipaggiato con una fotocamera principale Sony LYT808 da 50MP, insieme a un obiettivo ultra-grandangolare e un teleobiettivo periscopico, anch’essi da 50MP, garantendo una qualità fotografica eccezionale in diverse condizioni di scatto. La batteria sarà notevolmente migliorata, con una capacità di 6.000 mAh e supporto per la ricarica rapida a 100W, rendendo il dispositivo ideale per un utilizzo intensivo durante tutta la giornata.
Oltre a queste specifiche, il OnePlus 13 supporterà Android 15 sin dal lancio, con una personalizzazione basata su OxygenOS. Questo renderà il dispositivo non solo potente, ma anche fluido e personalizzabile secondo le esigenze dell’utente. La RAM da 16GB e lo storage fino a 512GB offriranno ampio spazio per app e file, con prestazioni impeccabili anche in condizioni di multitasking estremo. Con un prezzo previsto intorno ai 900 euro, il OnePlus 13 punta a essere un vero e proprio riferimento nel segmento premium.

Per quanto riguarda il Galaxy S25, ci si aspetta che il dispositivo utilizzi lo stesso Snapdragon 8 Gen 4, ma Samsung potrebbe sfruttare una versione ancora più potente del chipset, come già fatto con modelli precedenti della serie Galaxy S. Secondo i benchmark del OnePlus 13, il nuovo Snapdragon offre un miglioramento di circa il 45% nelle prestazioni single-core e del 47% nelle prestazioni multi-core rispetto al Snapdragon 8 Gen 3 utilizzato nel Galaxy S24 Ultra, scopri su Amazon. Questo fa ipotizzare che il Galaxy S25 Ultra, con le sue avanzate capacità di raffreddamento, potrebbe superare addirittura i risultati del OnePlus 13.
Samsung, tuttavia, non si affiderà solo al Snapdragon 8 Gen 4. Recenti voci suggeriscono che la casa sudcoreana potrebbe anche includere il proprio Exynos 2500 in alcuni mercati, offrendo una scelta di chipset a seconda delle regioni. Questo, però, è ancora oggetto di speculazioni. In ogni caso, il Galaxy S25 si preannuncia come un dispositivo estremamente potente, in grado di offrire prestazioni significativamente migliori rispetto alla generazione attuale. I miglioramenti nel comparto fotocamera e nella gestione dell’intelligenza artificiale potrebbero spingere il Galaxy S25 Ultra al vertice della categoria.
Il Galaxy S25, insieme alle varianti S25+ e S25 Ultra, dovrebbe arrivare sul mercato con uno schermo di qualità superiore, una batteria ottimizzata e un design rinnovato. Grazie alla collaborazione con Qualcomm e alle innovazioni nel campo del raffreddamento interno, Samsung punta a offrire uno smartphone in grado di affrontare anche i carichi di lavoro più impegnativi. Il prezzo previsto per la versione Ultra potrebbe superare i 1.300 euro, mantenendosi in linea con i dispositivi di fascia premium.
Sia il OnePlus 13 che il Galaxy S25 rappresentano due delle uscite più attese del 2024, con il Snapdragon 8 Gen 4 che gioca un ruolo cruciale in entrambe le piattaforme. Il OnePlus 13 punta a offrire un equilibrio perfetto tra prestazioni e prezzo, mentre il Galaxy S25 si preannuncia come il dispositivo di punta del prossimo anno, con miglioramenti in tutte le aree chiave. Entrambi i dispositivi dimostrano come i produttori di smartphone stiano spingendo sempre più in là i confini della tecnologia mobile, offrendo prestazioni eccezionali sia per l’uso quotidiano che per compiti più avanzati come il gaming e la fotografia professionale.