Tech
WiFi6, poco noto ma essenziale per il futuro della connettività

Tempo di lettura: 4 minuti.
La sesta generazione del WiFi è destinata a svolgere un ruolo centrale nell'innovazione delle reti aziendali e non solo, se ne parla poco ma il WiFi6 è indispensabile.
Abbiamo già approfondito come il WiFi, come tecnologia in generale, sarà una delle locomotive a trainare la ripresa economica post crisi pandemica.
Oggi andiamo nello specifico della nuova generazione del WiFi per capirne le reali potenzialità. Avrete notato come il sistema di trasmissione wireless con il maggiore ritorno mediatico sia il 5G al momento, ma si tratta appunto di una percezione.
Uno studio di Deloitte Global evidenzia che nel 2022 verranno spediti più dispositivi WiFi6 (standard 802.11ax) rispetto ai dispositivi 5G e con un gap notevole, 2,5 miliardi per WiFi6 contro 1,5 5G. Questo già fa intuire come la percezione di un 5G onnipresente è solo, appunto, una percezione. Dall'analisi Deloitte del 2021, infatti, emerge un quadro diverso nel quale, a livello aziendale, l'adozione riguarderà entrambe le tecnologie con una percentuale di impiego pari circa al 50%.
Il ruolo del WiFi6 sarà duplice, avrà infatti grande diffusione sia tra i consumatori che tra le aziende. I più comuni dispositivi che adottano il WiFi6 sono ovviamente smartphone, tablet e PC ma è utilizzato anche per le fotocamere wireless e i dispositivi per la smart home. Non mancano poi le console di gioco e i dispositivi indossabili, senza contare il grande impulso che arriverà dai visori AR/VR e dai Droni, altre due locomotive della ripresa.
Scenari di utilizzo del WiFi6
WiFi6 e 5G hanno alcune potenzialità simili ma anche punti di forza diversi e complementari. Entrambe le tecnologie consentono velocità più elevate, latenza inferiore e maggiore capacità di rete. Le differenze risiedono in aree come l'autonomia, il supporto per la mobilità e i costi.
Le tendenze di utilizzo del WiFi6 prevedono solitamente piccole reti locali e la connettività all'interno di case e uffici, viceversa le reti cellulari come il 5G sono utilizzate per reti geografiche interne ed esterne, per dispositivi in movimento come ad esempio per le smart city, porti, aeroporti e veicoli connessi.
L'idea alla base è quella di capire quale combinazione di utilizzo è più adatta ai vari scenari.

La vera novità di questa tecnologia è che in realtà WiFi6 e 5G sono progettati per funzionare insieme senza problemi e questo porta l'industria wireless ad orientarsi verso un futuro in cui i dispositivi possono muoversi in modo sicuro e senza interruzioni tra tutti i tipi di reti wireless.
Le associazioni di settore hanno un ruolo strategico come si può intuire, questo perché stanno sviluppando futuri standard di rete che consentiranno la convergenza di tecnologie cellulari e non, consentendo di fatto l'integrazione del WiFi6 con le principali reti 5G con notevoli vantaggi per tutti gli operatori.
Come già ricordato il wireless è una delle tecnologie che traineranno il post pandemia ed è anche una priorità strategica per molte aziende. A chiarire il quadro d'insieme ci sono i risultati delle interviste ai responsabili di rete di molte aziende, come riassunto da Deloitte.

Tra questi il 65% prevede che il WiFi6 sarà una delle prime tre tecnologie wireless di punta per la propria attività entro il 2023 e il 76% prevede che anche il 5G sarà tra le prime tre.
Nonostante la consapevolezza dell'integrazione tre le due tecnologie, ad ora le implementazioni Wi-Fi 6 aziendali superano il 5G in tutti i paesi analizzati da Deloitte. Una probabile ragione è il costo, visto che i dispositivi WiFi6 sono più convenienti e ampiamente disponibili rispetto ai dispositivi 5G per i quali pesa anche la necessità di opportuna licenza governativa legata all'utilizzo di determinate bande di frequenza. Peraltro poi le autorizzazioni variano in base al paese.
Avevamo approfondito infatti il caso italiano DVB-T e 5G.
Ecco quindi che la facilità di implementazione ha probabilmente contribuito alla maggiore diffusione sul campo del WiFi6. Le reti WiFi sono già ampiamente utilizzate e man mano che le aziende passano alle reti WiFi6, possono sfruttare la compatibilità con le versioni precedenti, evitando la necessità di sostituire tutti i vecchi dispositivi WiFi contemporaneamente.
Dai dati è poi interessante notare come le due tecnologie, ove adottate, vadano di pari passo come evoluzione. Infatti i paesi che hanno riportato i livelli più alti di implementazioni WiFi6 come Germania, Brasile, Regno Unito, Cina e Australia sono stati anche quelli che hanno riportato i livelli più alti di implementazioni 5G.
Elementi qualificanti del WiFi6
Gli elementi qualificanti legati all'adozione di queste reti sono tre e dovrebbero spronare le aziende a velocizzare questa evoluzione.
L'innovazione è sicuramente il primo, il miglioramento dell'efficienza è il secondo, ed infine il miglioramento delle interazioni con i clienti. Questi elementi vanno inquadrati negli specifici scenari di utilizzo tramite una comprensione delle capacità specifiche del WiFi6 e del 5G e dei costi associati alla loro adozione. A mio avviso è necessario tener conto anche dei costi legati alla NON adozione di queste due nuove tecnologie ove si decidesse di non evolversi.
Si pensi poi che in alcuni casi d'uso evoluti, come veicoli a guida autonoma e robot autonomi in scenari IoT industriali, il WiFi6 e il 5G possono anche essere implementati fianco a fianco.
Tutti gli operatori ed i fornitori legati al WiFi6 ed al 5G possono collaborare in profondità con le aziende in procinto di evolvere le proprie reti di trasmissione dati. E' infatti necessario far tesoro delle esperienze specifiche in un'ottica di integrazione delle competenze. Da un lato abbiamo il ruolo svolto dai fornitori di infrastrutture e dai produttori di dispositivi nei primi test di reti WiFi6, dall'altro i gestori delle telecomunicazioni che hanno molto da offrire agli utenti wireless avanzati. Infatti, data la loro vasta esperienza nella gestione di reti cellulari, i provider di rete possono offrire funzionalità chiave come sicurezza informatica, privacy e relazioni consolidate con altri operatori per supportare casi d'uso di WAN e mobilità. In alcuni casi poi lo spettro 5G dedicato può avere un netto vantaggio.
Come contropartita, di una migliore integrazione di Wi-Fi 6 e 5G, gli operatori di rete avranno la possibilità di indirizzare e ottimizzare il traffico su entrambi i tipi di rete, ad esempio utilizzando il WiFi6 per una parte del traffico in download e ridurre la congestione della rete cellulare.
Ecco quindi il perché il WiFi6 è un partner essenziale del 5G nelle soluzioni wireless evolute e sarà sempre più centrale nell'innovazione delle reti dedicate alla connettività di prossima generazione.
Tech
Xiaomi 13T Pro: caratteristiche, specifiche e data di Lancio
Tempo di lettura: < 1 minuto. Xiaomi annuncia il lancio del nuovo 13T Pro, uno smartphone di fascia alta con caratteristiche all’avanguardia e prestazioni eccezionali. Scopri tutte le specifiche e la data di lancio.

Tempo di lettura: minuto.
Xiaomi ha annunciato il lancio del suo nuovo smartphone, il Xiaomi 13T Pro. Il dispositivo promette prestazioni eccezionali e caratteristiche all'avanguardia, posizionandosi come uno dei principali concorrenti nel mercato degli smartphone di fascia alta.
Caratteristiche e specifiche
Il Xiaomi 13T Pro si distingue per il suo potente processore, un ampio display e una batteria di lunga durata. Il dispositivo offre anche una fotocamera di alta qualità che permette agli utenti di catturare immagini nitide e dettagliate. Xiaomi ha prestato particolare attenzione alla qualità costruttiva e al design, rendendo il 13T Pro un dispositivo elegante e robusto.
Data di lancio
La data di lancio del Xiaomi 13T Pro è stata fissata per il prossimo mese. Gli utenti interessati dovranno quindi attendere ancora poco per poter acquistare questo attesissimo smartphone. Xiaomi ha già reso noto che il dispositivo sarà disponibile in diverse varianti di colore, permettendo così agli utenti di scegliere quella che preferiscono.
Prezzo
Anche se il prezzo ufficiale non è ancora stato annunciato, si prevede che il Xiaomi 13T Pro sarà venduto a un prezzo competitivo, in linea con gli altri modelli di fascia alta presenti sul mercato. Questo lo rende una scelta ideale per chi è alla ricerca di un dispositivo potente e funzionale senza dover spendere una fortuna.
Tech
macOS Sonoma 6.1: Apple rilascia importanti correzioni di sicurezza
Tempo di lettura: < 1 minuto. macOS Sonoma 6.1 arriva con importanti correzioni di sicurezza. Scopri tutti i dettagli sulle patch di sicurezza e le migliorie apportate da Apple.

Tempo di lettura: minuto.
Apple ha recentemente rilasciato l'aggiornamento macOS Sonoma 6.1, apportando numerose e significative correzioni di sicurezza. Scopriamo insieme quali sono le migliorie introdotte e perché sono così cruciali per gli utenti Mac.
L'aggiornamento macOS Sonoma 6.1 è stato rilasciato da Apple con l'obiettivo di migliorare la sicurezza del sistema operativo. Questo aggiornamento include correzioni per diverse vulnerabilità che potevano essere sfruttate da malintenzionati per compromettere i dispositivi degli utenti. Apple ha lavorato attivamente per identificare e risolvere queste falle di sicurezza, garantendo così una maggiore protezione per tutti gli utenti Mac.
Dettagli sulle correzioni di sicurezza
Le correzioni di sicurezza incluse nell'aggiornamento sono essenziali per proteggere i dispositivi dagli attacchi informatici. Apple non ha fornito dettagli specifici sulle vulnerabilità corrette, ma ha sottolineato l'importanza di installare l'aggiornamento per garantire la sicurezza e la protezione dei dati degli utenti.
Come ottenere l'aggiornamento
Gli utenti possono scaricare e installare l'aggiornamento macOS Sonoma 6.1 direttamente dalle Impostazioni del sistema, assicurandosi così di avere l'ultima versione del sistema operativo con tutte le correzioni di sicurezza necessarie.
Tech
Google Pixel 8: data di rilascio e nuovo design in vetro opaco svelati
Tempo di lettura: < 1 minuto. Scopri i dettagli sul Google Pixel 8: data di rilascio confermata e nuovo design in vetro opaco. Disponibile dal 12 ottobre, con preordini aperti dal 4 ottobre.

Tempo di lettura: minuto.
Le ultime indiscrezioni sul Google Pixel 8 non si fermano. Oggi emergono nuovi dettagli che mostrano il retro in vetro opaco del Pro e una conferma della data di rilascio per entrambi i dispositivi.
Secondo quanto riportato, Three IE ha condiviso una pagina di preordine per Pixel 8 e Pixel 8 Pro, confermando che i nuovi dispositivi di Google saranno disponibili anche in Irlanda. I preordini saranno aperti il 4 ottobre, mentre le consegne sono previste per il 12 ottobre. Se si effettua il preordine di uno dei due modelli entro le 15:00 dell'11 ottobre, il nuovo telefono sarà consegnato entro il 12 ottobre. Questa data coincide con quanto precedentemente riportato riguardo la disponibilità dei nuovi telefoni nei negozi.
Design in vetro opaco del Pixel 8 Pro
Le nuove immagini mostrano il Pixel 8 Pro in nero con un retro in vetro opaco. Nonostante l'origine incerta delle immagini, esse rivelano chiaramente questa caratteristica del design, almeno per la variante nera. Resta da vedere se questa caratteristica sarà presente anche in altre varianti di colore.
Annuncio ufficiale
Google annuncerà ufficialmente il Pixel 8 e il Pixel 8 Pro il 4 ottobre, confermando così le precedenti indiscrezioni riguardo la data di lancio dei nuovi dispositivi.
- Editoriali2 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- DeFi3 settimane fa
MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa