Windows 11 e le novità di Copilot+: funzionalità avanzate e nuove esperienze

da Redazione
0 commenti 6 minuti leggi
Windows 11 Recall

Microsoft continua a innovare Windows 11 attraverso il programma Insider, introducendo nuove funzionalità come Recall e miglioramenti nell’app Paint e Photos. Questi aggiornamenti evidenziano l’impegno verso l’intelligenza artificiale e la produttività integrata, offrendo agli utenti strumenti sempre più efficienti.

Windows 11: miglioramenti nel canale Beta (build 22635.4580)

image 135
Windows 11 e le novità di Copilot+: funzionalità avanzate e nuove esperienze 8

Nel canale Beta, la build 22635.4580 introduce cambiamenti rilevanti per l’interfaccia utente e la gestione delle app:

  • File Explorer ora supporta l’apertura delle cartelle in nuove schede, semplificando la navigazione. La funzione “Ripristina finestre precedenti” consente di recuperare anche le schede aperte durante l’ultima sessione.
  • Bluetooth LE Audio migliora il supporto per dispositivi come apparecchi acustici, risolvendo problemi di streaming audio.

Questa versione include anche un aggiornamento alla gestione delle app Win32, che ora possono essere aggiornate direttamente dal Microsoft Store. Questi miglioramenti semplificano l’esperienza utente e rafforzano la produttività.

Copilot+ e nuove funzionalità nel canale Dev (build 26120.2510)

La build 26120.2510 espande l’accesso a Recall su PC AMD e Intel. Questa funzione avanzata, basata sull’intelligenza artificiale, permette di ritrovare file e documenti semplicemente descrivendoli. Le nuove opzioni di filtro migliorano la sicurezza, consentendo di escludere dati sensibili o sessioni private.

Copilot+ integra anche Cocreator, uno strumento per creare opere d’arte basate su testo nell’app Paint, e Restyle Image, che trasforma le foto con stili personalizzati nell’app Photos. Queste novità arricchiscono le funzionalità creative di Windows 11.

Riparazioni sostenibili e la visione di Microsoft per l’hardware

Microsoft e iFixit collaborano per promuovere la sostenibilità attraverso la vendita di componenti originali per Xbox Series, mentre l’espansione delle funzionalità di Copilot+ include Recall, un passo verso l’ottimizzazione della gestione digitale. Questi sviluppi rafforzano il legame tra innovazione e rispetto ambientale.

iFixit e i pezzi di ricambio Xbox: una mossa verso la sostenibilità

iFixit ha annunciato la disponibilità di pezzi di ricambio originali per Xbox Series X e S, in collaborazione con Microsoft. Questa iniziativa mira a ridurre i rifiuti elettronici e allungare la vita utile delle console. Tuttavia, i prezzi elevati di alcune componenti, come le schede madri della Series X (599 euro), superano il costo di una console nuova, rendendo alcune riparazioni economicamente poco vantaggiose.

Nonostante ciò, iFixit fornisce soluzioni più accessibili per altri componenti, come schede madre dei controller e accessori, accompagnate da guide dettagliate. L’obiettivo è rendere le riparazioni più semplici e favorire un’economia circolare nel settore dell’elettronica.

Microsoft espande Recall: una gestione avanzata dei dati

La funzione Recall, inizialmente limitata ai dispositivi Snapdragon, è ora disponibile su PC AMD e Intel Copilot+. Questa funzionalità cattura automaticamente snapshot dei contenuti e consente di recuperarli tramite comandi naturali. Per garantire la sicurezza, Recall filtra informazioni sensibili e offre opzioni di esclusione per app specifiche e sessioni private.

image 134
Windows 11 e le novità di Copilot+: funzionalità avanzate e nuove esperienze 9

Oltre a Recall, Microsoft arricchisce le funzionalità di Copilot+ con strumenti per la produttività, come Click to Do, che aiuta a riscrivere o riassumere testi, e migliora la creatività con app aggiornate come Paint e Photos.

Grave vulnerabilità su Windows: NTLM a rischio e micropatch disponibili

Due nuove vulnerabilità zero-day, legate al protocollo NTLM di Windows, mettono a rischio la sicurezza degli utenti. Scoperte dalla piattaforma 0patch e da Acros Security, queste falle esposte consentono agli attaccanti di ottenere credenziali NTLM senza richiedere alcuna interazione diretta da parte della vittima.

La vulnerabilità NTLM: esposizione delle credenziali con un semplice click

Secondo Acros Security, il problema riguarda tutte le versioni di Windows a partire da Windows 7 fino all’ultima release Windows 11 24H2. Il bug consente agli attaccanti di rubare gli hash NTLM delle credenziali di un utente semplicemente visualizzando un file dannoso in Esplora File. Una volta catturati, questi hash possono essere utilizzati per autenticarsi come l’utente bersaglio o per decriptare le password.

La vulnerabilità è particolarmente pericolosa poiché non richiede che il file venga aperto: è sufficiente accedere a una cartella condivisa o a un’unità USB contenente il file dannoso, oppure visitare la cartella Downloads se il file è stato scaricato automaticamente da una pagina web.

Micropatch di emergenza rilasciate da 0patch

In assenza di una soluzione ufficiale da parte di Microsoft, 0patch ha distribuito una micropatch gratuita per risolvere temporaneamente il problema. Gli utenti registrati possono applicare questa correzione senza necessità di riavviare il sistema. La piattaforma invita chiunque non voglia applicare la patch a disabilitare il protocollo NTLM tramite criteri di gruppo o modifiche al registro di sistema.

Microsoft e la risposta tardiva alle vulnerabilità

Non è la prima volta che Microsoft tarda a risolvere problemi critici di sicurezza. Oltre alla vulnerabilità corrente, altre due falle zero-day, come il bypass Mark of the Web (MotW) e una falla nei Temi di Windows, restano ancora senza una patch ufficiale. L’azienda ha risposto alle segnalazioni affermando di star indagando sul problema, ma l’assenza di aggiornamenti ufficiali mette in difficoltà molti utenti.

Le vulnerabilità legate al protocollo NTLM evidenziano la necessità di un approccio più rapido da parte di Microsoft per proteggere gli utenti. Nel frattempo, soluzioni temporanee come le micropatch di 0patch rappresentano un’alternativa vitale per mitigare i rischi.

Due nuove vulnerabilità zero-day, legate al protocollo NTLM di Windows, mettono a rischio la sicurezza degli utenti. Scoperte dalla piattaforma 0patch e da Acros Security, queste falle esposte consentono agli attaccanti di ottenere credenziali NTLM senza richiedere alcuna interazione diretta da parte della vittima.

La vulnerabilità NTLM: esposizione delle credenziali con un semplice click

Secondo Acros Security, il problema riguarda tutte le versioni di Windows a partire da Windows 7 fino all’ultima release Windows 11 24H2. Il bug consente agli attaccanti di rubare gli hash NTLM delle credenziali di un utente semplicemente visualizzando un file dannoso in Esplora File. Una volta catturati, questi hash possono essere utilizzati per autenticarsi come l’utente bersaglio o per decriptare le password.

La vulnerabilità è particolarmente pericolosa poiché non richiede che il file venga aperto: è sufficiente accedere a una cartella condivisa o a un’unità USB contenente il file dannoso, oppure visitare la cartella Downloads se il file è stato scaricato automaticamente da una pagina web.

Micropatch di emergenza rilasciate da 0patch

In assenza di una soluzione ufficiale da parte di Microsoft, 0patch ha distribuito una micropatch gratuita per risolvere temporaneamente il problema. Gli utenti registrati possono applicare questa correzione senza necessità di riavviare il sistema. La piattaforma invita chiunque non voglia applicare la patch a disabilitare il protocollo NTLM tramite criteri di gruppo o modifiche al registro di sistema.

Microsoft e la risposta tardiva alle vulnerabilità

Non è la prima volta che Microsoft tarda a risolvere problemi critici di sicurezza. Oltre alla vulnerabilità corrente, altre due falle zero-day, come il bypass Mark of the Web (MotW) e una falla nei Temi di Windows, restano ancora senza una patch ufficiale. L’azienda ha risposto alle segnalazioni affermando di star indagando sul problema, ma l’assenza di aggiornamenti ufficiali mette in difficoltà molti utenti.

Microsoft e iFixit dimostrano un impegno comune verso la sostenibilità e l’innovazione, migliorando l’esperienza digitale e favorendo la riparabilità dei dispositivi. Le funzionalità di Copilot+ in Windows 11, unite all’accessibilità delle riparazioni Xbox, segnano un passo avanti nel rendere tecnologia e ambiente più compatibili. Le vulnerabilità legate al protocollo NTLM evidenziano la necessità di un approccio più rapido da parte di Microsoft per proteggere gli utenti. Nel frattempo, soluzioni temporanee come le micropatch di 0patch rappresentano un’alternativa vitale per mitigare i rischi.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara