L’ultima classifica stilata da Matrice Digitale riguarda quella del crimine informatico. Nonostante le truffe siano all’ordine del giorno ed in incremento, su un dato complessivo in leggera diminuzione rispetto al 2022, le parole chiave crimine informatico, cybercrime, malware, “ransomware”, darkweb, “dark web” hanno pesato nella bolla italiana con 5.634 tweets che hanno generato 10.825 mi piace, 13.926 condivisioni, 356 citazioni e 517 commenti.

La TopTen per like mette sul podio RedhotCyber, Bussoletti e Fadda ed un 5 posto della redazione di Matrice Digitale. In fondo, il fondatore di Security Affairs Pierluigi Paganini.

Il dark web ha fatto notizia sia per gli attacchi ransomware sia per la vendita di armi occidentali donate all’Ucraina sulla piattaforma decentralizzata. Quest’ultima, unitamente alla vendita di schiave, non risultano notizie confermate, anzi, quindi è plausibile la pista mitologica di un fenomeno di nicchia prezioso per gli addetti ai lavori e per chi vuole fare ascolti creando un alone di mistero su presunti traffici e leggende spesso senza un fondo di verità.

Cybercrime va di pari passo con cybersecurity, hacking e privacy. Malware, Ransomware e phishing rappresentano invece la natura degli attacchi informatici associati al tema.