Sommario
Negli ultimi tempi, gli utenti di dispositivi mobili con sistema operativo Android sono stati minacciati o attaccati da almeno tre malware o virus informatici. In questo articolo, esploreremo quali sono i virus più pericolosi e come proteggere il tuo smartphone Android da questi attacchi.
I malware più pericolosi: Alienbot, FluBot e xHelper
Secondo un recente rapporto della società di cybersecurity Checkpoint, i malware più pericolosi includono Alienbot, FluBot e xHelper. Alienbot appartiene alla famiglia Malware-as-a-Service (MaaS) per dispositivi Android e permette agli attaccanti di iniettare codice maligno in applicazioni finanziarie legittime. FluBot, invece, si diffonde attraverso SMS di phishing (Smishing) e, una volta installato, raccoglie credenziali e supporta l’operazione di Smishing. Infine, xHelper è un’applicazione dannosa utilizzata per scaricare altre app dannose e visualizzare annunci pubblicitari, con la capacità di nascondersi e reinstallarsi dopo la disinstallazione.
Abitudini e precauzioni per proteggere il tuo smartphone
Android Il rischio per le informazioni memorizzate su un dispositivo dipende dalle abitudini degli utenti, in particolare dalle applicazioni scaricate e dai siti web visitati. Gli esperti raccomandano di controllare le recensioni, il numero di download e la versione delle app, oltre a informarsi sullo sviluppatore dell’applicazione. Inoltre, è fondamentale evitare di scaricare applicazioni al di fuori del Google Play Store e di visitare siti web di dubbia provenienza.
Come i produttori proteggono gli smartphone Android
Le aziende produttrici di smartphone, come Samsung e Motorola, investono in sicurezza informatica per proteggere le informazioni dei loro utenti. Samsung si affida a Knox per i suoi dispositivi aziendali e commerciali, uno strumento di sicurezza che gestisce le autorizzazioni dell’utente sul dispositivo. I dispositivi Motorola, invece, sono supportati da ThinkShield di Lenovo, che massimizza la protezione dalla produzione all’utente finale e offre funzionalità come la protezione contro malware, furti d’identità e altre minacce.