Google Chrome presenta il rilevatore di errori di battitura nell’URL

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Google ha recentemente annunciato una serie di nuove funzionalità per migliorare l’accessibilità di Chrome, Google Maps, Live Caption e altri servizi. Tra le nuove funzionalità introdotte, spicca il rilevatore di errori di battitura negli URL di Chrome.

Annunci

Un rilevatore di errori di battitura negli URL per una navigazione più sicura

Il nuovo rilevatore di errori di battitura negli URL introdotto in Chrome è pensato per facilitare l’accesso ai siti web per le persone con dislessia o che stanno imparando nuove lingue. Inoltre, questa funzionalità potrebbe rivelarsi utile per prevenire i cosiddetti “typosquatting”, una forma di cybercriminalità che sfrutta le similitudini tra nomi di domini per ingannare gli utenti e indirizzarli verso siti web potenzialmente pericolosi.

Altre novità per l’accessibilità: Google Maps e Live Caption

Non solo Chrome: anche Google Maps e Live Caption si arricchiscono di nuove funzionalità per l’accessibilità. Google Maps renderà visibile a tutti l’icona della sedia a rotelle, utile per identificare i luoghi accessibili alle persone con disabilità. Inoltre, Live Caption estenderà il supporto linguistico, includendo anche francese, italiano e tedesco, e sarà disponibile su più dispositivi, tra cui i modelli Pixel 4 e 5 e altri dispositivi Android di Samsung e altri produttori.

Miglioramenti per i non vedenti e l’accessibilità visiva

Google sta lavorando per aiutare le persone con problemi di vista o non vedenti a ottenere informazioni sulle immagini che incontrano online. Questo grazie a una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale all’interno dell’app Lookout, che sarà in grado di generare descrizioni di immagini, indipendentemente dalla presenza di didascalie o testi alternativi.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara