Sommario
Il colosso informatico taiwanese Asus sta per introdurre server AI alimentati da hardware Nvidia che possono essere installati on-premise, offrendo un nuovo livello di intelligenza e sicurezza che spera attirerà ancora più clienti.
Preoccupazioni per la sicurezza dei dati nel cloud
Il lancio arriva in un momento in cui sempre più aziende stanno iniziando a esprimere preoccupazioni per alcune workload AI ospitate nel cloud, in cui i dati sensibili potrebbero essere esposti, mettendo a rischio le stesse. Asus, con la sua nuova soluzione, intende rispondere a queste preoccupazioni.
L’Asus AFS Appliance e il modello Formosa Foundation
Il nuovo Asus AFS Appliance utilizzerà il Formosa Foundation Model della stessa azienda, che è stato allenato internamente dal suo divisione AI, TWS, in grado di comprendere e generare testo con semantica cinese tradizionale.
Peter Wu, presidente di Asus Cloud e TWS, ha spiegato in un’intervista con Bloomberg l’obiettivo dell’azienda di produrre l’AFS per circa $6.000 al mese, sebbene ci si aspetti che una versione di specifiche superiori costerà circa $10.000 al mese.
Nvidia A100: potenza ed efficienza energetica
Sotto il cofano, i chip A100 di Nvidia sono i protagonisti. Progettati con i data center e l’AI al loro centro, promettono prestazioni quasi tre volte migliori (via Nvidia) rispetto ai chip V100 del 2019, che hanno sostituito l’A100, bilanciando l’efficienza energetica.
Le compagnie di telecomunicazioni taiwanesi dovrebbero essere i primi utenti di AFS, prima di un lancio globale previsto per la fine dell’anno.
Verso un’IA più sicura e privata
TWS promette di essere “affidabile, efficiente dal punto di vista energetico e facilmente migrabile” (via Asus), mentre il suo utilizzo nell’AFS Appliance è destinato a rendere l’AI generativa più sicura e privata, poiché si disimpegna dal cloud.
Con la promessa di un circuito più chiuso, è probabile che i clienti del settore sanitario e bancario possano fidarsi maggiormente di questi tipi di sistemi, consentendo loro di sfruttare strumenti di miglioramento della produttività basati sull’IA senza le preoccupazioni delle violazioni dei dati.