Distretto scolastico del Maryland denuncia Meta, Google e TikTok per “Crisi di Salute Mentale”

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Il sistema scolastico pubblico della contea di Howard, nel Maryland, ha presentato una causa contro Meta, Google, Snap e ByteDance, affermando che i social network gestiti da queste aziende sono prodotti “dipendenti e pericolosi” che hanno “ricablato” il modo in cui i ragazzi “pensano, sentono e si comportano”.

Dettagli della Denuncia

La denuncia cita una serie di problemi su Instagram, Facebook, YouTube, Snapchat e TikTok che, secondo il distretto scolastico, danneggiano i ragazzi. Tra questi, ci sono le “ricompense che innescano la dopamina” di ciascuna app, come la pagina “Per te” di TikTok, che utilizza i dati sull’attività dell’utente per fornire un flusso infinito di contenuti suggeriti. La causa menziona anche gli algoritmi di raccomandazione di Facebook e Instagram e “le funzionalità progettate per creare cicli dannosi di utilizzo ripetitivo ed eccessivo del prodotto”.

Accuse di Promozione di Confronti Sociali Negativi

Il distretto scolastico accusa inoltre ciascuna piattaforma di incoraggiare “confronti sociali negativi e malsani, che a loro volta causano problemi di immagine corporea e disturbi mentali e fisici correlati” nei ragazzi. Altre parti della causa riguardano i controlli parentali “difettosi” in ciascuna app, insieme a lacune di sicurezza che, secondo la denuncia, promuovono lo sfruttamento sessuale dei minori.

Altre Cause Legalmente Simili

Il sistema scolastico pubblico della contea di Howard non è l’unico distretto scolastico che ha deciso di intraprendere azioni legali contro le aziende di social media. Oltre a due altri distretti scolastici nel Maryland, i sistemi scolastici in Washington, Florida, California, Pennsylvania, New Jersey, Alabama, Tennessee e altri hanno presentato cause simili per gli effetti negativi che i social media hanno avuto sulla salute mentale dei ragazzi.

Annunci

Fonte: The Verge

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara