L’unione di DevOps e SecOps: una grande idea per la sicurezza informatica

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura

Nel passato, i team di sviluppo creavano il software e i team di sicurezza se ne occupavano successivamente per renderlo sicuro. Oggi, le organizzazioni agili integrano la sicurezza nel software fin dall’inizio. DevSecOps, un framework che unisce sviluppo, sicurezza e operazioni, è progettato per automatizzare l’integrazione della sicurezza durante l’intero processo di sviluppo e distribuzione del software. Questo concetto sostituisce l’approccio obsoleto di aggiungere elementi di sicurezza dopo il ciclo di sviluppo da un team separato.

La crescente complessità dell’IT e della Cybersecurity

La tecnologia è in costante cambiamento e senza una pianificazione chiara e strategica, questo cambiamento si muove sempre verso una maggiore complessità. Un esempio è la proliferazione degli strumenti, che si verifica quando gli strumenti sono così numerosi, specializzati e disparati che richiedono più tempo e denaro per gestirli rispetto al valore che restituiscono. Questo fenomeno si verifica spesso quando i team aggiungono strumenti specializzati senza una vera pianificazione o integrazione nel tempo per risolvere problemi specifici. Le limitazioni di budget possono anche impedire l’adozione di strumenti integrati fin dall’inizio.

DevSecOps al salvataggio

Con la superficie di attacco che si espande attraverso gli ambienti cloud ibridi, l’inefficienza e la sovracomplessità colpiscono i professionisti della sicurezza. Le indagini sugli allarmi che richiedono molto tempo e il costante passaggio tra interfacce, strumenti e fonti di dati isolati e disparati rallentano i SOCs e li costringono a perdere tempo a rintracciare non-eventi. La soluzione migliore per combattere la complessità incontrollata è con una pianificazione strategica, unificando e integrando la sicurezza nel software dall’inizio alla fine.

Come iniziare con DevSecOps

La transizione a DevSecOps è un grande passo e avrai bisogno di un aiuto importante. La suite IBM Security QRadar (disponibile come servizio) utilizza l’automazione, l’IA avanzata e un’interfaccia moderna unica per tutti i prodotti. QRadar è costruito per la velocità, riducendo i passaggi coinvolti nel trovare, identificare e rimediare alle minacce attraverso l’automazione della priorizzazione e dei flussi di lavoro tra i prodotti.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies