Microsoft Teams potrebbe essere separato da Office 365 se l’UE avrà la sua strada

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Una battaglia di mesi tra Microsoft, Slack e l’UE sembra avvicinarsi a una conclusione che potrebbe comportare importanti revisioni dei servizi del gigante del software. L’UE ha iniziato a valutare se il raggruppamento di Teams con il resto del pacchetto Microsoft 365 (precedentemente Office 365) sia stato equo quando Slack si è lamentato della natura anticoncorrenziale che lo ha visto, e altre piattaforme di videoconferenza rivali, perdere terreno.

La Commissione Europea sembra ora prepararsi a un’indagine formale sulle accuse già dalla prossima settimana, secondo il Financial Times.

Dettagli sulla questione tra Microsoft Teams e l’UE

I colloqui erano già in corso all’inizio di quest’anno quando Microsoft aveva apparentemente offerto di smettere di installare automaticamente Teams come parte del pacchetto Microsoft 365. Tuttavia, non era chiaro se questo sarebbe stato un cambiamento a livello mondiale o semplicemente un piccolo gesto nei confronti dei mercati europei.

Portavoce di Microsoft hanno detto in numerose occasioni che l’azienda continua “a collaborare in modo costruttivo con la Commissione nella sua indagine”, ma finora i progressi sono stati lenti. Il reclamo di Slack ha ora tre anni e Teams ha continuato a guadagnare sufficiente trazione al punto che, se dovesse essere rimosso dal pacchetto Microsoft 365 del tutto o anche solo un cambiamento meno significativo, i clienti probabilmente continueranno a utilizzare la piattaforma.

Teams fa parte del pacchetto Microsoft 365 dal suo lancio nel 2017. La popolare app di videoconferenza, che ha finito per sostituire Skype, ha ora accumulato un numero stimato di 270 milioni di utenti in tutto il mondo.

Annunci

Se Microsoft dovesse essere ritenuta in violazione delle norme antitrust dell’UE, rischierebbe una multa fino al 10% del suo fatturato globale.

Conclusione sulla questione tra Microsoft Teams e l’UE

La questione tra Microsoft, Slack e l’UE è un esempio di come le norme antitrust possano avere un impatto significativo sul panorama tecnologico. Se l’UE dovesse decidere che Microsoft ha agito in modo anticoncorrenziale, potrebbe avere ripercussioni non solo per Microsoft, ma anche per altre aziende tecnologiche che offrono pacchetti di software simili.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara