Polizia Postale sequestra criptovalute di falso trading online

di Redazione
0 commenti 1 minuti di lettura

Su disposizione della Procura Distrettuale di Catania, il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale “Sicilia Orientale” ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di un deposito di criptovalute. Questa azione è stata condotta nell’ambito di un’indagine su una frode legata al fenomeno del falso trading online.

Dettagli del sequestro

Questo sequestro rappresenta uno dei primi in Italia di monete virtuali e segna un importante passo avanti nel contrasto ai crimini finanziari online. Spesso, gli autori di tali reati utilizzano le criptovalute per evitare di essere identificati.

L’indagine

L’indagine è stata avviata a seguito della denuncia di un cittadino catanese, vittima di una truffa per un totale di € 87.000. La truffa è stata perpetrata attraverso investimenti online su una falsa piattaforma di trading. Il denunciante era stato invitato telefonicamente da un presunto operatore a investire online, seguendo i consigli di un professionista. Convinto dalla prospettiva di facili guadagni, dopo aver versato la prima tranche, ha iniziato a vedere ingenti profitti sulla falsa piattaforma. Tuttavia, per capitalizzare tali profitti, avrebbe dovuto investire ulteriori somme. Caduto in un circolo vizioso, la vittima ha continuato ad investire fino a raggiungere una cifra considerevole, prima di rendersi conto di essere stato ingannato.

Risultati delle indagini

Grazie a complesse e sofisticate indagini condotte dal personale della Polizia Postale di Catania, è stato possibile ricostruire la “catena di blocchi” e individuare il conto deposito di criptovalute dove erano custoditi i proventi illeciti. Gli autori della frode, un cittadino macedone e un albanese, sono stati identificati.

Difficoltà nel sequestro delle criptovalute

Le procedure per eseguire il sequestro delle criptovalute, depositate in una società finanziaria estera, si sono rivelate particolarmente difficili. Nonostante ciò, le criptovalute sono state poste sotto custodia giudiziale, rappresentando un importante risultato nella lotta ai crimini finanziari online.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies