DeFi in crisi: ritirati $170 Miliardi e rubati 900.000 su Balancer

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Il settore della finanza decentralizzata (DeFi) sta attraversando un periodo turbolento. Mentre i dati mostrano un massiccio ritiro di depositi, Balancer, un noto protocollo DeFi, ha subito un attacco, perdendo quasi $900.000.

Ritiro massiccio dal settore DeFi

Secondo un nuovo rapporto di IntoTheBlock, il valore totale bloccato (TVL) in DeFi è ora al suo livello più basso da febbraio 2021. Circa $170 miliardi in depositi hanno lasciato il settore. Questo calo del TVL è dovuto a rendimenti decrescenti e a un aumento degli exploit, che hanno spinto gli investitori a ritirarsi. Nonostante il mercato sia in tendenza positiva negli ultimi mesi, il capitale investito nei protocolli DeFi è continuato a diminuire.

L’exploit di Balancer

Balancer, un protocollo DeFi basato su Ethereum, è stato vittima di un exploit che ha causato perdite di quasi $900.000. Questo attacco è avvenuto pochi giorni dopo che il protocollo aveva reso pubblica una vulnerabilità che riguardava le sue “boosted pools”. L’indirizzo Ethereum associato all’attaccante ha ricevuto due trasferimenti sostanziali di stablecoin Dai, accumulando oltre $893.978. Nonostante il team di Balancer avesse preso misure per ridurre i rischi, non è stato possibile fermare le pool colpite. Dopo la rivelazione della vulnerabilità, Balancer ha sospeso temporaneamente le pool e ha consigliato agli utenti di ritirarsi dalle pool vulnerabili.

Annunci

Implicazioni per il settore DeFi

Questi eventi sottolineano le sfide e i rischi associati al settore DeFi. Mentre i protocolli come Balancer cercano di garantire la sicurezza dei fondi degli utenti, gli attacchi e le vulnerabilità rimangono una preoccupazione costante. Gli utenti sono incoraggiati a fare attenzione e a rimanere informati sullo stato dei protocolli in cui investono.

Cos’è la finanza decentralizzata (DeFi)?

La finanza decentralizzata (DeFi) è un ecosistema finanziario basato sulla blockchain che mira a creare servizi finanziari aperti e senza intermediari. Attraverso smart contract e protocolli decentralizzati, gli utenti possono prestare, prendere in prestito e scambiare asset senza l’intervento di istituzioni tradizionali.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara