Sommario
L’industria degli smartphone ha assistito al lancio di due principali flagship: il Pixel 8 Pro di Google e l’iPhone 15 Pro Max di Apple. Entrambi i telefoni sono stati presentati come i migliori dei rispettivi produttori. Ecco un confronto dettagliato per aiutarvi a decidere quale potrebbe essere la scelta migliore per voi.
Design e display
Pixel 8 Pro: presenta un display LTPO OLED da 6,7 pollici con una risoluzione di 2.992 x 1.344, vantando una luminosità massima di 2.400 nit. Ha un rapporto di aspetto 20:9 e un design con foro per la fotocamera.

iPhone 15 Pro Max: dotato di un display OLED da 6,7 pollici, leggermente più corto e largo a causa del suo rapporto di aspetto 19,5:9, e una luminosità massima di 2.000 nit. Introduce il “Dynamic Island” attorno alla fotocamera frontale e ai sensori di scansione facciale.

Prestazioni
Pixel 8 Pro: alimentato dal SoC Google Tensor G3, ottimizzato per l’elaborazione neurale. È abbinato a 12GB di RAM LPDDR5X e offre opzioni di archiviazione fino a 1TB con tecnologia UFS 3.1.

iPhone 15 Pro Max: funziona con il SoC Apple A17 Pro, attualmente uno dei chip più potenti sul mercato. Viene fornito con 8GB di RAM e offre anche opzioni di archiviazione fino a 1TB.
Fotocamera
Pixel 8 Pro: dotato di una fotocamera principale da 50MP, ultrawide da 48MP e teleobiettivo da 48MP. Introduce per la prima volta i controlli manuali della fotocamera nella serie Pixel.

iPhone 15 Pro Max: presenta una fotocamera principale da 48MP, ultrawide da 12MP e un teleobiettivo periscopico da 12MP. Non offre controlli manuali della fotocamera.

Batteria e ricarica
Pixel 8 Pro: contiene una batteria da 5.050mAh, supporta una ricarica cablata fino a 30W e offre una ricarica wireless fino a 23W con il Google Pixel Stand (2a generazione).
iPhone 15 Pro Max: anche se Apple non rivela ufficialmente la capacità della batteria, si sa che ha una batteria da 4.422mAh. Supporta la ricarica cablata da 20W e fino a 15W con la ricarica MagSafe certificata Apple.
Prezzo
Pixel 8 Pro: parte da $999 per la variante da 128GB e arriva fino a $1.399 per l’opzione da 1TB.
iPhone 15 Pro Max: inizia da $1.199 per la variante da 256GB e arriva a $1.599 per il modello da 1TB.
Altre caratteristiche degne di nota
Pixel 8 Pro: offre sia il sensore di impronte digitali che lo sblocco facciale per l’autenticazione biometrica, promette sette anni di aggiornamenti e include un unico sensore di temperatura.
iPhone 15 Pro Max: si affida esclusivamente a Face ID per l’autenticazione, introduce un pulsante di azione programmabile e MagSafe, e fornisce tipicamente aggiornamenti software per cinque-sei anni.
Specifiche tecniche
Caratteristiche | Google Pixel 8 Pro | Apple iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max |
---|---|---|
Display | 6.7 pollici LTPO OLED, 2,992 x 1,344, 489ppi, 20:9, 120Hz, 2,400 nits, Punch-hole, AOD, HDR | iPhone 15 Pro: 6.1 pollici OLED, 2,556 x 1,179; iPhone 15 Pro Max: 6.7 pollici OLED, 2,796 x 1,290, 460ppi, 19.5:9, 120Hz Pro Motion, 2,000 nits, Dynamic Island, AOD, HDR, Dolby Vision |
Processore | Google Tensor G3 | Apple A17 Pro |
RAM | 12GB LPDDR5X | 8GB |
Storage | 128GB, 256GB, 512GB, 1TB, UFS 3.1 | Pro: 128GB, 256GB, 512GB, 1TB; Pro Max: 256GB, 512GB, 1TB |
Batteria | 5,050mAh, 30W wired, Qi wireless | Pro: 3,274mAh; Pro Max: 4,422mAh, 20W wired, 15W MagSafe wireless |
Fotocamere | Posteriore: 50MP wide, 48MP ultrawide, 48MP telephoto; Frontale: 10.5MP | Posteriore: 48MP wide, 12MP ultrawide, Pro: 12MP telephoto; Pro Max: 12MP periscope telephoto; Frontale: 12MP |
Video | Posteriore: 4K (24, 30, 60fps), 1080p (24, 30, 60fps); Frontale: 4K (24, 30, 60fps); Funzioni: Video Boost, Night Sight Video, Macro Focus Video, 10-bit HDR, Cinematic Blur/Pan, Slo-Mo, 4K timelapse, Astrophotography timelapse, OIS, zoom digitale fino a 20x, HEVC (H.265), AVC (H.264) | Posteriore: 4K (24, 25, 30, 60fps), 1080p (25, 30, 60fps); Frontale: 4K (24, 30, 60fps); Funzioni: ProRes, Slo-mo, Log video recording, ACES |
Dimensioni e peso | 162.6 x 76.5 x 8.8mm, 213g | Pro: 146.6 x 70.6 x 8.25mm, 187g; Pro Max: 159.9 x 76.7 x 8.25mm, 221g |
Extra hardware | Sensore di temperatura, Pulsante di azione | MagSafe |
Audio | Altoparlanti stereo, Microfono triplo, Supporto audio spaziale | Altoparlanti stereo, Microfono triplo, Supporto audio spaziale |
Porte | USB-C 3.2, Dual-SIM (1x nano SIM e 1x eSIM) | USB-C 3.2, solo eSIM, supporto dual-eSIM |
Sicurezza | Chip di sicurezza Titan M2, Sensore di impronte digitali sotto il display, Face Unlock (Classe 3, livello più alto) | Face ID |
Durabilità | Gorilla Glass Victus 2 (fronte e retro), IP68 | Ceramic Shield (fronte), IP68 |
Connettività | Wi-Fi 7, NFC, Bluetooth 5.3, UWB | Wi-Fi 6E, NFC, Bluetooth 5.3, UWB |
Software | Android 14, 7 anni di aggiornamenti OS, 7 anni di patch di sicurezza, 7 anni di feature drops | iOS 17, solitamente aggiornato per 5-6 anni |
Colori | Obsidian (nero), Porcelain (bianco), Bay (blu) | Black Titanium, White Titanium, Blue Titanium, Natural Titanium |
Contenuto della confezione | Google Pixel 8 Pro, cavo USB-C da 1m (velocità USB 2.0), adattatore Quick Switch, strumento SIM, documentazione | Apple iPhone 15 Pro / 15 Pro Max, cavo USB-C da 1m (velocità USB 2.0), documentazione |
Considerazioni finali
Entrambi i telefoni sono indubbiamente di fascia alta e offrono una miriade di funzionalità. Il Pixel 8 Pro offre un maggiore rapporto qualità-prezzo, soprattutto considerando le opzioni di archiviazione. Tuttavia, la scelta dipende in ultima analisi dalle preferenze personali, dalla fedeltà al marchio e dal sistema operativo con cui ci si sente più a proprio agio.
Se sei un appassionato di Android che apprezza il supporto software a lungo termine e un prezzo leggermente più basso, il Pixel 8 Pro potrebbe essere la scelta giusta. D’altra parte, se sei investito nell’ecosistema Apple e dai priorità alle prestazioni grezze, l’iPhone 15 Pro Max potrebbe essere la tua migliore scommessa