Linux Kernel 6.6 è ufficialmente disponibile: ecco le novità

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
kernel Linux 6.6

Linus Torvalds ha annunciato oggi l’uscita ufficiale della serie del kernel Linux 6.6. Si tratta di un importante aggiornamento che introduce diverse nuove funzionalità, driver aggiornati e nuovi per un migliore supporto hardware, e altre modifiche.

Caratteristiche principali del kernel Linux 6.6

Tra le novità più attese del kernel Linux 6.6, troviamo la funzione di sicurezza hardware Shadow Stack, progettata per proteggere le CPU Intel dagli attacchi di sovrascrittura dello stack. È stato introdotto un nuovo driver firmware-attributes per modificare le impostazioni del BIOS da Linux sui dispositivi HP, un nuovo sottosistema eventfs per una maggiore efficienza della memoria del sottosistema di tracciamento e nuovi driver IIO e Intel IVSC MEI.

Il kernel Linux 6.6 offre anche supporto per la modifica della modalità di ricarica, del ventilatore centrale e delle impostazioni eGPU per i dispositivi ASUS. Viene fornito supporto per il controllo della retroilluminazione della tastiera su ulteriori dispositivi Lenovo IdeaPad, supporto per nuovi dispositivi alimentati da Mellanox e supporto per nuove interfacce dell’albero dei dispositivi. Sono state inoltre introdotte numerose altre funzionalità, tra cui il supporto per la randomizzazione del layout dello spazio degli indirizzi del kernel (KASLR) e il supporto per l’allocatore BPF prog pack sull’architettura RISC-V.

Miglioramenti e supporto aggiuntivo

Il kernel Linux 6.6 presenta miglioramenti nel supporto ai dispositivi a blocchi suddivisi e nella compressione per il file system F2FS. Viene fornito supporto per mmaps condivise in modalità no-cache per il file system FUSE, correzioni per netfilter e BPF e numerose correzioni per il driver AMDGPU. È stata aggiunta una compilazione BPF just-in-time all’architettura PA-RISC e il supporto hotplug SMT è ora disponibile per l’architettura PowerPC.

Supporto hardware migliorato

Il kernel Linux 6.6 beneficia di un supporto hardware migliorato grazie al supporto USB MIDI 2 gadget, al supporto per il codec audio Cirrus Logic CS42L43, al supporto per i LED Group Multi-Color (GMC) e al supporto per il controller GameSir T4 Kaleid. Viene anche fornito supporto per le GPU NVIDIA T4 per utilizzare il Secondary Bus Reset.

Il kernel Linux 6.6 è disponibile per il download direttamente dall’albero Git di Linus Torvalds o dal sito web kernel.org. Tuttavia, sarà necessario compilarlo sulla propria distribuzione GNU/Linux. Se non si desidera compilarlo, bisognerà attendere che Linux 6.6 arrivi nei repository software stabili della propria distribuzione.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara