Linux Kernel 6.6: nuovo standard per stabilità a lungo termine

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
kernel Linux 6.6

Il mondo Linux ha recentemente accolto una notizia significativa: il kernel Linux 6.6 è stato ufficialmente designato come LTS (Long Term Support), con supporto garantito fino a dicembre 2026. Questa decisione segna un punto di svolta per gli utenti e gli sviluppatori che si affidano alla stabilità e alla sicurezza a lungo termine offerta dai kernel LTS.

Novità e caratteristiche del Kernel 6.6

Rilasciato a fine ottobre 2023, il kernel Linux 6.6 introduce una serie di nuove funzionalità e miglioramenti. Tra questi, spiccano il supporto per Intel Shadow Stack, un nuovo scheduler dei task chiamato EEVDF, e un supporto migliorato per dispositivi Lenovo IdeaPad, HP e ASUS. Inoltre, il kernel 6.6 offre supporto per USB MIDI 2 gadget e numerosi nuovi driver aggiornati per una migliore compatibilità hardware.

Distribuzioni Linux e Kernel 6.6

Il kernel 6.6 sta già trovando posto o è stato integrato nei repository software stabili di varie distribuzioni GNU/Linux popolari, tra cui Arch Linux, openSUSE Tumbleweed e Fedora Linux. Anche gli utenti Ubuntu possono ora installarlo, beneficiando delle sue nuove funzionalità e miglioramenti.

Perché il Kernel 6.6 è LTS?

La decisione di rendere il kernel 6.6 una versione LTS è particolarmente interessante. In precedenza, Greg Kroah-Hartman, noto sviluppatore del kernel Linux, aveva affermato che l’ultimo kernel dell’anno sarebbe stato LTS, e si pensava che sarebbe stato il kernel 6.7. Tuttavia, non è ancora chiaro se il kernel 6.7 verrà rilasciato entro il 31 dicembre, il che potrebbe essere una sorpresa di Capodanno per tutti gli utenti Linux. Forse per questo i manutentori del kernel hanno scelto il 6.6 come prossima versione LTS.

Futuro del supporto a lungo termine

Recenti rapporti hanno suggerito che il supporto a lungo termine per i kernel Linux potrebbe essere ridotto da sei a due anni, a causa della scarsità di manutentori disposti a mantenere le versioni LTS per periodi così prolungati. Tuttavia, il kernel 6.6 si aggiunge ora alle esistenti versioni LTS, tra cui Linux 6.1, 5.15, 5.10, 5.4, 4.19 e 4.14, offrendo una nuova opzione per coloro che cercano stabilità e affidabilità a lungo termine.

Annunci

Il kernel Linux 6.6 LTS rappresenta una scelta eccellente per chiunque pianifichi di realizzare o utilizzare una distribuzione con un kernel supportato a lungo termine. Questa versione garantisce stabilità, sicurezza e affidabilità per almeno i prossimi tre anni, rendendola una scelta ideale per ambienti aziendali e per utenti che prediligono una piattaforma stabile e collaudata.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara