EndeavourOS Galileo: l’adozione di KDE Plasma e le novità

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

EndeavourOS, la distribuzione basata su Arch Linux, ha rilasciato la sua nuova versione principale, denominata Galileo, portando cambiamenti significativi e interessanti per gli appassionati di questa distribuzione a rilascio continuo, tra cui il passaggio a KDE Plasma.

Annunci

Da XFCE a KDE Plasma: un cambiamento strategico

La modifica più rilevante in EndeavourOS Galileo è l’adozione di KDE Plasma come ambiente desktop predefinito, sostituendo XFCE per la sessione live e l’installazione offline. I sviluppatori di EndeavourOS hanno spiegato il passaggio da XFCE a KDE Plasma come un modo per rendere lo sviluppo e la manutenzione di EndeavourOS più semplici, grazie a un’esperienza più nativa con l’installer Calamares. “Quando si sceglie l’opzione di installazione online, XFCE è ancora disponibile come opzione. Per coloro che apprezzano il tema XFCE che abbiamo creato, questa opzione rimarrà disponibile anche dopo l’installazione tramite l’app Welcome”, afferma Bryan Poerwo, sviluppatore di EndeavourOS.

Impatto sui vecchi utenti e rimozione di alcune edizioni

image 239
EndeavourOS Galileo: l'adozione di KDE Plasma e le novità 3

Questo cambiamento maggiore non influenzerà gli utenti esistenti di EndeavourOS, che potranno continuare a godere della distribuzione basata su Arch Linux con il loro ambiente desktop preferito. D’altra parte, gli sviluppatori hanno rimosso le edizioni community di Sway, Qtile, BSPWM, Openbox e Worm dall’installer Calamares, poiché non c’è più nessuno che le mantenga.

Aggiornamenti dell’installer Calamares e altre novità

image 240
EndeavourOS Galileo: l'adozione di KDE Plasma e le novità 4

L’installer Calamares è stato aggiornato in questa versione per non permettere più di installare più di un ambiente desktop supportato, al fine di prevenire problemi con vari pacchetti in conflitto dopo l’installazione. Inoltre, la schermata di selezione dei pacchetti di Calamares è stata riorganizzata per essere più chiara. Altre nuove funzionalità in EndeavourOS Galileo includono una crittografia del disco LUKS2 più forte quando si sceglie systemd-boot usando argon2id, permessi più rigorosi per la partizione EFI, miglioramenti a fstab e la rimozione degli avvisi SELinux durante l’installazione per evitare confusione.

Supporto e aggiornamenti per KDE Plasma

L’app Welcome di EndeavourOS è stata aggiornata per supportare l’ambiente desktop KDE Plasma, sono stati aggiunti pacchetti correlati a Dracut a Holdpkg per evitare che vengano rimossi involontariamente, non vengono più creati file chiave LUKS inutilizzati quando si seleziona systemd-boot, e il layout della tastiera tedesca corretto è ora selezionato di default per gli utenti di lingua tedesca.

Disponibilità e modalità di rilascio

EndeavourOS Galileo è disponibile per il download dal sito ufficiale. Tuttavia, questa nuova versione è destinata solo a nuove implementazioni, poiché EndeavourOS segue una modalità di rilascio continuo, il che significa che gli utenti esistenti devono solo aggiornare regolarmente le loro installazioni usando il comando sudo pacman -Syu.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara