Sommario
Il Motorola Edge 50 Pro e il Redmi Note 13 Pro 5G rappresentano due delle più interessanti proposte nel segmento medio-alto del mercato degli smartphone in India. Entrambi vantano specifiche impressionanti, ma differiscono in alcuni aspetti chiave che potrebbero influenzare la decisione di acquisto degli utenti.
Design e Costruzione

Il Motorola Edge 50 Pro sfoggia un design elegante con un display curvo 3D e cornici sottili, conferendo un aspetto premium al dispositivo. La sua finitura in pelle vegana aggiunge un tocco estetico mentre garantisce durabilità.

Al contrario, il Redmi Note 13 Pro 5G presenta un design raffinato con un pannello posteriore in vetro, offrendo un’estetica di classe. Il modello Coral Purple si distingue con la sua configurazione tri-colore della fotocamera, rendendolo unico nel suo genere.
Display
Il Motorola Edge 50 Pro vanta un display pOLED 3D da 6,7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, supportando una luminosità di picco fino a 2.000 nits e HDR10+. Il Redmi Note 13 Pro 5G, d’altra parte, offre un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità di picco di 1.800 nits. Entrambi i display promettono un’esperienza visiva immersiva, ma il Edge 50 Pro ha il vantaggio nella frequenza di aggiornamento e nella luminosità.
Prestazioni
Caratteristica | EDGE 50 PRO | NOTE 13 PRO 5G |
---|---|---|
Display | 6.7-inch 1.5K FHD+ pOLED, 144Hz | 6.67-inch 1.5K AMOLED, 120Hz |
Processore | Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 | Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 |
RAM & Storage | Up to 12GB+256GB | Non specificato |
Fotocamere posteriori | 50MP + 13MP + 10MP | 200MP + 8MP + 2MP |
Fotocamera frontale | 50MP selfie camera | 16MP front camera |
Batteria e ricarica | 4,500mAh, up to 125W wired, 50W wireless | 5,100mAh, 67W wired charging |
Sotto il cofano, il Motorola Edge 50 Pro è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, mentre il Redmi Note 13 Pro 5G monta il chipset Snapdragon 7s Gen 2. Entrambi offrono configurazioni di RAM e storage fino a 12GB+256GB, ma il chipset di nuova generazione del Edge 50 Pro potrebbe offrire un vantaggio in termini di prestazioni ed efficienza.
Fotocamera
Per quanto riguarda le fotocamere, il Motorola Edge 50 Pro è dotato di un’impressionante configurazione a tripla fotocamera sul retro, con un sensore principale da 50MP, mentre il Redmi Note 13 Pro 5G sfoggia un sensore principale da 200MP. Entrambi i telefoni hanno le loro forze: il Edge 50 Pro con le sue capacità versatile e il Note 13 Pro 5G con il suo sensore ad alta risoluzione.
Batteria e Ricarica
Il Motorola Edge 50 Pro offre una batteria da 4,500mAh con supporto alla ricarica ultra-rapida da 125W, oltre alla ricarica wireless da 50W e alla ricarica wireless inversa da 10W. Il Redmi Note 13 Pro 5G, invece, viene fornito con una batteria leggermente più grande da 5,100mAh ma supporta una ricarica più lenta a 67W.
Resistenza all’acqua e alla polvere
Il Motorola ha un vantaggio significativo in termini di protezione contro l’acqua e la polvere, con la sua certificazione IP68, rispetto al più modesto rating IP54 del Redmi Note.
Scegliere tra il Motorola Edge 50 Pro e il Redmi Note 13 Pro 5G, Guarda offerta su Amazon, dipende dalle priorità individuali. Il Motorola Edge 50 Pro eccelle nel design premium, nel display ad alta frequenza di aggiornamento, nelle capacità avanzate della fotocamera e nelle opzioni di ricarica veloce. Il Redmi Note 13 Pro 5G, d’altra parte, impressiona con il suo sensore principale della fotocamera ad alta risoluzione e una batteria di lunga durata. Entrambi offrono esperienze eccezionali a prezzi competitivi, rendendo la scelta una questione di preferenze personali.