Sommario
Una campagna massiva di ransomware LockBit Black ha imperversato attraverso il web, con milioni di email di phishing inviate da aprile 2024, sfruttando il botnet Phorpiex. Questo attacco si concentra su allegati ZIP malevoli che, una volta aperti, criptano i sistemi delle vittime.
Dettagli dell’attacco
Il New Jersey’s Cybersecurity and Communications Integration Cell (NJCCIC) ha emesso un avviso riguardo questa vasta campagna di phishing che utilizza il ransomware LockBit Black, un malware che cripta i sistemi delle vittime. Gli attacchi sfruttano allegati ZIP che contengono un eseguibile, il quale, una volta lanciato, installa il payload di LockBit Black. Gli attaccanti, non affiliati con l’operazione originale di LockBit, hanno utilizzato nomi come “Jenny Brown” o “Jenny Green” e hanno operato da oltre 1.500 indirizzi IP in paesi come Kazakhstan, Uzbekistan, Iran, Russia e Cina.
Le funzionalità di LockBit Black
Il payload ransomware impiegato in questi attacchi è probabilmente costruito utilizzando un builder di LockBit 3.0, che è stato divulgato online da uno sviluppatore insoddisfatto nel settembre 2022. Questo ransomware è particolarmente pericoloso perché oltre a criptare i dati, tenta di rubare informazioni sensibili, termina servizi essenziali e impedisce l’accesso ai file crittografati.
Conseguenze e difesa
Gli attacchi di phishing e ransomware come questi hanno implicazioni gravi per la sicurezza delle informazioni aziendali e personali. Il NJCCIC consiglia l’implementazione di strategie di mitigazione del rischio ransomware e l’uso di soluzioni di sicurezza per i terminali e filtri di posta elettronica per bloccare i messaggi potenzialmente dannosi.
L’uso del botnet Phorpiex per facilitare questi attacchi di LockBit Black segnala un’escalation nell’uso di infrastrutture botnet esistenti per condurre campagne di ransomware di vasta portata. La consapevolezza e la preparazione sono essenziali per difendersi da queste minacce sempre più sofisticate. Questa ondata di attacchi sottolinea l’importanza di robuste misure di sicurezza e della vigilanza costante nel monitorare e difendere le reti aziendali e personali dai sofisticati schemi di attacco cyber.