Sommario
Linus Torvalds ha annunciato la disponibilità generale per il testing pubblico della prima Release Candidate (RC) del kernel Linux 6.10. Questo rappresenta un passo importante nello sviluppo del nuovo kernel, aprendo la strada alla sua adozione nelle principali distribuzioni GNU/Linux. Con la chiusura della finestra di merge, ora gli sviluppatori e gli appassionati possono testare le nuove funzionalità previste per questa release.
Nuove Funzionalità del Kernel Linux 6.10
Tra le novità attese nel kernel Linux 6.10, troviamo il supporto iniziale per Rust su RISC-V a 64 bit, un nuovo syscall mseal() per la sigillatura della memoria, la protezione dell’integrità e la crittografia del bus TPM per il driver TPM, il supporto KVM ParaVirt (PV) IPI per l’architettura LoongArch, e una modalità di cifratura a blocchi AES-XTS più veloce su CPU x86_64 moderne. Inoltre, il kernel introduce il supporto RAPL (Running Average Power Limit) per le CPU Intel Arrow Lake e Lunar Lake.
Miglioramenti di Prestazioni e Gestione della Memoria
Linux 6.10 promette miglioramenti significativi nella gestione della memoria su ARM64 (AArch64) e nelle prestazioni del file system Btrfs, con controlli di scrittura NOCOW più veloci e riduzione degli intervalli di blocco degli extent. Ci sono anche miglioramenti nelle performance di apertura di file non crittografati su file system che supportano fscrypt, aggiornamenti al generatore di numeri casuali, e ulteriori aggiornamenti per bcachefs.
Nuovi Driver e Supporto Hardware
Come di consueto, il kernel Linux 6.10 introduce nuovi driver e aggiornamenti per supportare l’hardware di ultima generazione. Tra questi, un nuovo driver per GPU basate su firmware ARM Mali, nuovi driver audio per piattaforme AMD e Intel, e supporto per controller Intel IPU6 e driver Broadcom BCM283x/BCM271x. Inoltre, è stato aggiunto un nuovo driver per il controller embedded (EC) dei laptop ARM64.
Miglioramenti ACPI per Laptop
Il kernel 6.10 migliora il supporto per vari laptop con numerose correzioni ACPI, tra cui Acer Aspire 1, Asus Vivobook Pro N6506MV, TongFang GXxHRXx, Dell XPS 15 9550, Surface Pro, Lenovo IdeaPad, ThinkPad, e Slim 7 16ARH7. Inoltre, aggiunge il supporto Intel “Lunar Lake” al driver ACPI DPTF (Intel Dynamic Platform and Thermal Framework).
Miglioramenti nella Rete
Il kernel Linux 6.10 include anche vari miglioramenti per il networking, come il supporto TCP fraglist GRO per l’incatenamento e l’inoltro di pacchetti TCP multipli, l’uso di thread SMP per gestire i backlog dei pacchetti, un nuovo metodo di garbage collection per socket AF_UNIX, e il supporto IPv6 per il driver del protocollo GTP.
Linus Torvalds descrive questa release come di dimensioni regolari, con un focus sui consueti aggiornamenti dei driver, in particolare per le GPU e il networking. La release finale del kernel Linux 6.10 è prevista per la metà o la fine di luglio 2024, a seconda del numero di Release Candidate che saranno annunciate. Nel frattempo, gli utenti possono scaricare e testare la prima RC dal repository git di Linus Torvalds o dal sito kernel.org, ricordando di non utilizzarla su macchine di produzione.