Qualcomm aptX: una rivoluzione nell’Audio Bluetooth

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi
Qualcomm aptX

Qualcomm aptX è un codec audio progettato per rendere la tua musica il più robusta possibile, mantenendo al contempo le dimensioni dei file compatte. Questa tecnologia è fondamentale per migliorare la trasmissione audio tramite Bluetooth, che ha una capacità di banda limitata rispetto al Wi-Fi.

L’Evoluzione della tecnologia audio: da apt-X a Qualcomm aptX

L’audio su Bluetooth ha fatto molta strada dai tempi del codec SBC. Oggi, acronimi come LDAC, AAC, ALAC e aptX sono comuni. aptX ha una storia che risale a circa 30 anni fa, sviluppata originariamente come algoritmo di compressione negli anni ’80 da Dr. Stephen Smyth. Prima che Qualcomm lo acquisisse nel 2015, era conosciuto semplicemente come “apt-X”. Inizialmente utilizzato per memorizzare audio di qualità CD e per trasmettere audio tramite linee ISDN, aptX è diventato un componente chiave per la registrazione audio in film come “Schindler’s List” e “Jurassic Park”.

La linea temporale di Qualcomm aptX

2009: lo Standard aptX

Nel 2009, aptX supportava un bitrate massimo di 384kbps a 16-bit/48kHz. Il problema principale era la latenza, risolto nel 2012 con aptX LL (Low Latency), che ridusse il tempo di latenza a 32 millisecondi.

2016: aptX HD e Adaptive

Nel 2016, Qualcomm lanciò aptX HD, supportando sia 16 che 24-bit, con un bitrate massimo teorico di 576kbps a 24-bit/48kHz. Nel 2018, introdusse aptX Adaptive, che regola dinamicamente la quantità di dati trasmessi per ottimizzare l’audio per musica, giochi o video.

2021: Snapdragon Sound e aptX Lossless

Qualcomm ha introdotto Snapdragon Sound e aptX Lossless, permettendo di trasmettere audio di qualità CD (44.1kHz, 16-bit) tramite Bluetooth. aptX Lossless può scalare il bitrate in base alla qualità del segnale, supportando anche audio spaziale con tracciamento della testa.

Annunci

Compatibilità e Adozione di aptX

Nonostante i vantaggi, l’adozione di aptX dipende dai produttori di dispositivi. Per utilizzare la tecnologia, le aziende devono licenziarla, il che può rappresentare una barriera. Samsung, ad esempio, utilizza il proprio codec proprietario, mentre Google supporta aptX e aptX HD sui propri chip. La compatibilità con aptX non è ancora universale, soprattutto negli Stati Uniti, dove molti consumatori acquistano tramite operatori di telefonia mobile. Qualcomm aptX continua a evolversi, offrendo miglioramenti significativi nella qualità audio tramite Bluetooth. Con tecnologie come aptX HD, aptX Adaptive e aptX Lossless, gli utenti possono godere di un’esperienza audio superiore, anche se la completa adozione dipende dalla disponibilità dei codec sui dispositivi di consumo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara