Equilibrio tra Sicurezza e Privacy: la Crittografia secondo Europol

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

La crittografia rappresenta un mezzo cruciale per garantire la sicurezza delle comunicazioni private e l’Europol è parte di un dibattito in Europa sull’indebolimento della crittografia per ottenere maggior accesso ai sistemi criminali. Tuttavia, permette anche agli attori malintenzionati di svolgere attività illecite senza essere rilevati dalle forze dell’ordine. Comprendere le esigenze e le sfide degli stakeholder nella comunità della Giustizia e degli Affari Interni (JHA) è fondamentale per adottare le misure necessarie a mantenere l’Europa sicura, salvaguardando al contempo i diritti fondamentali.

Oggi, l’Innovation Hub per la Sicurezza Interna dell’UE pubblica il suo primo rapporto sulla crittografia, con contributi di Europol, Eurojust, eu-LISA, il Coordinatore Antiterrorismo dell’UE, nonché la Direzione Generale del Centro Comune di Ricerca (DG JRC) e la Direzione Generale per la Migrazione e gli Affari Interni (DG HOME) della Commissione Europea. Il rapporto evidenzia l’importanza di sostenere i benefici della crittografia per la privacy, riconoscendo al contempo le sfide che questa tecnologia pone nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo. L’obiettivo è promuovere una discussione costruttiva sulla crittografia e identificare una soluzione equilibrata per proteggere individui e società dagli attori malintenzionati.

Conclusioni Chiave del Rapporto

  1. Quadri Giuridici: Introdurre quadri giuridici per l’accesso legale ai dati e l’uso delle comunicazioni criptate nei procedimenti giudiziari è essenziale per raggiungere il giusto equilibrio tra privacy e sicurezza.
  2. Ricerca e Monitoraggio: È necessaria una continua ricerca e monitoraggio delle tecnologie che utilizzano la crittografia, come le telecomunicazioni (reti 5G, 6G), le biometrie, il DNS, la blockchain e il calcolo quantistico, per garantire sia l’accesso legale ai dati che la privacy.
  3. Collaborazione con il Settore Privato e Accademico: La collaborazione con il settore privato e accademico è fondamentale per creare nuovi strumenti che possano supportare le indagini delle forze dell’ordine senza compromettere la sicurezza complessiva delle comunicazioni.
  4. Soluzioni di Intelligenza Artificiale: Le soluzioni di intelligenza artificiale possono sia aiutare che ostacolare gli sforzi delle forze dell’ordine nella lotta contro la criminalità organizzata, richiedendo un approccio collaborativo e multifaccettato.
  5. Computazione Quantistica: Sebbene la computazione quantistica possa migliorare significativamente le indagini, rappresenta anche una minaccia significativa per la crittografia, richiedendo una rapida transizione alla crittografia post-quantistica.

Bilanciamento tra Protezione della Privacy e Sicurezza

Operazioni mirate a piattaforme di comunicazione criptate come EncroChat e SkyECC hanno rivelato l’ampiezza dell’uso della tecnologia da parte delle organizzazioni criminali su larga scala. L’aumento dell’uso criminale delle comunicazioni criptate ha portato all’implementazione di nuove disposizioni legali in diversi Stati membri dell’UE per consentire alle forze dell’ordine di accedere legalmente alle comunicazioni criptate nelle indagini penali. Tuttavia, la crittografia end-to-end attualmente in fase di implementazione impedirà alle aziende tecnologiche di vedere qualsiasi reato che si verifica sulle loro piattaforme. Questo è il motivo per cui, durante una riunione informale del 18 aprile 2024 a Londra, i capi della polizia europea hanno concordato una dichiarazione congiunta che invita l’industria e i governi a prendere azioni urgenti per garantire la sicurezza pubblica sulle piattaforme dei social media.

Annunci

Il rapporto sottolinea l’importanza di bilanciare la privacy e la sicurezza, riconoscendo sia i benefici della crittografia per la protezione dei dati personali sia le sfide che essa pone nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo come vorrebbe Europol. La collaborazione tra settori pubblico, privato e accademico è essenziale per sviluppare strumenti efficaci che supportino le indagini delle forze dell’ordine senza compromettere la sicurezza delle comunicazioni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara