Recentemente, il gruppo ransomware LockBit ha affermato di aver colpito la Federal Reserve degli Stati Uniti, ma queste affermazioni si sono rivelate false. I dati rubati provengono in realtà da Evolve Bank & Trust, una banca statunitense.
Il gruppo ransomware LockBit ha cercato di fare un ritorno clamoroso dichiarando di aver violato la Federal Reserve degli Stati Uniti e di aver rubato 33 terabyte di informazioni bancarie sensibili. Tuttavia, queste affermazioni sono state rapidamente smentite, rivelando che i dati rubati provengono da Evolve Bank & Trust, una banca statunitense. Il gruppo ha anche dichiarato che erano in corso negoziazioni e che qualcuno aveva offerto loro 50.000 dollari per non diffondere i dati. LockBit ha minacciato di pubblicare i dati rubati se non fossero state soddisfatte le loro richieste.
La verità sui Dati Rubati
Contrariamente a quanto affermato da LockBit, il gruppo ha colpito Evolve Bank & Trust, non la Federal Reserve. La società di monitoraggio delle minacce informatiche HackManac ha confermato che LockBit ha violato i sistemi di Evolve Bank & Trust. Evolve ha confermato che i dati sono stati ottenuti illegalmente dai suoi sistemi e ha avviato un’indagine, coinvolgendo le autorità competenti.
Evolve Bank & Trust ha dichiarato di prendere molto sul serio l’incidente e di lavorare instancabilmente per risolvere la situazione. La banca ha coinvolto le autorità di legge per aiutare nelle indagini e nelle operazioni di risposta. Inoltre, Evolve offrirà ai clienti colpiti servizi gratuiti di monitoraggio del credito e protezione contro il furto di identità. I clienti interessati riceveranno nuovi numeri di conto se necessario.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Dati Rubati | 33 terabyte di dati bancari |
Banca Colpita | Evolve Bank & Trust |
Affermazione Falsa | Violazione della Federal Reserve |
Misure di Risposta | Indagine, coinvolgimento delle autorità, monitoraggio del credito gratuito per i clienti |
Tentativo di Rilevanza di LockBit
LockBit è noto per attacchi ransomware a obiettivi di alto profilo come Boeing, Continental, l’Agenzia delle Entrate Italiana, Bank of America, Royal Mail del Regno Unito e, più recentemente, London Drugs. Tuttavia, dopo essere stato colpito duramente da un’operazione di polizia globale a febbraio, LockBit sembra essere in difficoltà e ha tentato di rimanere rilevante con affermazioni fuorvianti.