Kaspersky, azienda di sicurezza informatica russa, sta offrendo ai suoi clienti statunitensi sei mesi di aggiornamenti di sicurezza gratuiti come regalo d’addio, mentre si prepara a chiudere le sue operazioni negli Stati Uniti. La decisione segue un regolamento del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti che vieta alla società di vendere nuovi software nel mercato americano e di distribuire aggiornamenti ai clienti esistenti dopo il 29 settembre.
La chiusura delle operazioni statunitensi di Kaspersky è una conseguenza diretta delle accuse mosse dalle autorità statunitensi, secondo cui l’azienda rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale. Le accuse includono la cooperazione con le autorità militari e di intelligence russe per sostenere gli obiettivi di cyber intelligence del governo russo. Kaspersky ha contestato queste accuse ma ha comunque deciso di conformarsi alle nuove normative chiudendo le sue attività negli Stati Uniti e licenziando i dipendenti locali.
Regalo di addio per gli utenti statunitensi
In un messaggio di addio rivolto agli utenti statunitensi, Kaspersky ringrazia i suoi clienti per aver scelto e affidato i loro sistemi ai suoi prodotti nel corso degli anni. Come gesto di riconoscenza, l’azienda offre una selezione di soluzioni di sicurezza gratuitamente per sei mesi. Tra i prodotti offerti gratuitamente ci sono Kaspersky Standard, Kaspersky Plus, Kaspersky Password Manager, Kaspersky Safe Kids e Kaspersky VPN Secure Connection.
Kaspersky ha anche fornito alcuni consigli generali per aiutare gli utenti a mantenere la sicurezza online:
- Effettuare sempre il backup dei dati.
- Essere cauti con i link e verificarne la fonte prima di cliccare.
- Proteggere la propria identità online, cambiare regolarmente le password e mantenerle lunghe e complesse.
Chiusura delle operazioni negli Stati Uniti
A partire dal 20 luglio, Kaspersky inizierà a chiudere le sue operazioni negli Stati Uniti, conformandosi alla decisione finale del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Questa decisione segue una valutazione dettagliata dell’impatto delle nuove normative statunitensi, che rendono non più sostenibili le opportunità di business nel paese. Dopo il 29 settembre, gli utenti statunitensi non potranno più ricevere aggiornamenti automatici e definizioni antivirus tramite il software, dovendo eventualmente installarli manualmente dal sito di Kaspersky, qualora disponibili sempre gratuiti.
La mossa del governo statunitense di vietare Kaspersky è parte di un più ampio sforzo per escludere prodotti di aziende russe e cinesi da settori vitali e sensibili negli Stati Uniti e in Europa. Con il mercato statunitense ora inaccessibile, Kaspersky sta orientando le sue operazioni verso altre regioni, come l’Asia e il Sud America.