Sommario
Microsoft e Apple hanno annunciato significativi aggiornamenti delle loro funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, mentre OpenAI ha rafforzato la sicurezza del suo modello ChatGPT. Questi sviluppi riflettono l’impegno continuo delle aziende tecnologiche nel migliorare l’efficienza e la sicurezza delle loro piattaforme AI. Esaminiamo in dettaglio queste novità.
Microsoft introduce i risultati di Ricerca Generati dall’IA in Bing
Microsoft ha integrato modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) generativi nel suo motore di ricerca Bing. Quando un utente effettua una ricerca su Bing, viene presentato un sommario generato dall’IA, posizionato appena sopra i risultati di ricerca tradizionali. Questo sommario è curato in base alla query di ricerca e include citazioni delle fonti originali.

Per esempio, se un utente cerca una ricetta, Bing fornirà un breve elenco degli ingredienti e i passaggi esatti, anziché rimandare a un sito web esterno. Microsoft afferma che questo migliorerà l’esperienza utente, offrendo risposte più rapide e precise. I sommari generati dall’IA saranno disponibili progressivamente per tutti gli utenti a partire da questo mese, inizialmente per un gruppo ristretto di tester.
Apple Intelligence: nuove funzionalità AI in arrivo
Apple ha annunciato Apple Intelligence durante la Worldwide Developers Conference (WWDC) 2024, ma queste funzionalità non sono ancora state introdotte agli utenti, nemmeno nella beta 4 di iOS 18. Secondo il sito ufficiale di Apple, Apple Intelligence sarà disponibile in una prossima beta, probabilmente nella beta per sviluppatori di iOS 18.

Apple Intelligence migliorerà significativamente Siri, rendendolo un’interfaccia più intuitiva e capace. Gli utenti avranno accesso a strumenti di scrittura per correggere, riscrivere o riassumere i propri testi, migliorando così le loro abilità di scrittura. Sarà anche possibile ottenere riassunti di registrazioni audio ed email e creare e condividere emoji generate dall’IA, chiamate Genmoji. La funzione Clean Up aiuterà gli utenti a rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle immagini.
OpenAI potenzia la sicurezza di ChatGPT
OpenAI ha implementato una nuova misura di sicurezza nel modello ChatGPT-4.0 Mini per prevenire l’uso non autorizzato e la manipolazione. La nuova metodologia “instruction hierarchy” crea una struttura che dà priorità alle regole originali impostate dagli sviluppatori, impedendo modifiche non autorizzate e garantendo che l’IA mantenga le sue funzioni principali.
Prima di questo aggiornamento, gli utenti potevano aggirare i limiti del modello dicendogli di “dimenticare” le istruzioni iniziali, portando a potenziali abusi. L’instruction hierarchy risolve questo problema creando un sistema rigido che impedisce agli utenti di sovrascrivere la programmazione di base del modello.
Questo miglioramento risponde alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza e l’affidabilità dei sistemi AI. OpenAI riconosce che misure di sicurezza solide sono essenziali man mano che i modelli AI diventano più complessi e autonomi.
Gli ultimi sviluppi di Microsoft, Apple e OpenAI dimostrano il loro impegno nel migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’esperienza utente delle loro piattaforme AI. Microsoft ha reso le ricerche su Bing più rapide e precise con i sommari generati dall’IA, Apple sta per lanciare nuove funzionalità AI che migliorano Siri e altre applicazioni, mentre OpenAI ha rafforzato la sicurezza di ChatGPT con una nuova struttura gerarchica delle istruzioni. Questi miglioramenti sono fondamentali per il futuro della tecnologia AI e per la fiducia degli utenti in queste innovazioni.