Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate

da Livio Varriale
0 commenti 9 minuti leggi

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 2024, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno intensificato gli sforzi per contrastare le operazioni di disinformazione e gli attacchi alle infrastrutture critiche attribuiti alle APT russe legate al GRU, l’agenzia di intelligence militare russa. Le operazioni informatiche che coinvolgono queste minacce rappresentano una combinazione di disinformazione mirata a influenzare le elezioni e sabotaggi informatici su larga scala contro settori strategici.

Attacchi alle infrastrutture critiche da parte di APT

Parallelamente, un gruppo di hacker noto come Unità 29155 del GRU è stato collegato ad attacchi informatici contro infrastrutture critiche in tutto il mondo, specialmente in Ucraina e nei paesi membri della NATO. Il gruppo, composto da giovani ufficiali del GRU, ha condotto operazioni di sabotaggio, assassinio e attacchi informatici, specialmente contro il settore energetico e governativo.

image 30 3
Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate 12

Secondo un avviso congiunto emesso dagli Stati Uniti e dai loro alleati, l’Unità 29155 è responsabile dell’uso di malware come WhisperGate per attacchi distruttivi contro sistemi ucraini e globali. Gli Stati Uniti hanno annunciato ricompense fino a 10 milioni di dollari per informazioni utili su alcuni membri del GRU coinvolti in queste operazioni.

Le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche sono state esortate a prendere misure immediate per migliorare la sicurezza dei loro sistemi, tra cui l’aggiornamento delle vulnerabilità conosciute e l’implementazione di una forte autenticazione multifattoriale per prevenire ulteriori attacchi da parte del GRU.

Disinformazione Russa prima delle Elezioni del 2024

In risposta alle operazioni di disinformazione legate alla Russia, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato 32 domini web utilizzati dal gruppo noto come Doppelgänger. Questo gruppo, legato ad agenzie controllate dal governo russo, ha impiegato tecniche come il cybersquatting per creare siti web che imitano testate giornalistiche affidabili. Questi domini sono stati utilizzati per diffondere contenuti falsi e influenzare l’opinione pubblica statunitense, cercando di ridurre il supporto internazionale per l’Ucraina e manipolare le elezioni in vari paesi.

Doppelgänger ha utilizzato tecnologie avanzate, tra cui influencer falsi generati dall’intelligenza artificiale, per ingannare il pubblico e promuovere narrazioni pro-Russia su piattaforme come TikTok, Instagram e X (precedentemente noto come Twitter). Il sequestro di questi domini è parte di una più ampia iniziativa (leggi qui il dossier) volta a prevenire interferenze esterne durante le prossime elezioni.

L’Operazione Doppelganger: analisi dettagliata della propaganda russa

L’era digitale ha cambiato drasticamente il modo in cui l’informazione viene consumata, creando opportunità senza precedenti ma anche rischi significativi. Uno dei più recenti esempi di abuso della tecnologia per scopi malevoli è l’operazione “Doppelganger”, una complessa campagna di disinformazione orchestrata dal governo russo. Questa operazione, descritta in un documento legale presentato dalle autorità statunitensi, ha rivelato l’utilizzo di domini internet cybersquattati per diffondere propaganda russa, minare il supporto internazionale all’Ucraina, e influenzare elettori in diverse nazioni, inclusi gli Stati Uniti. Questo articolo fornirà un’analisi dettagliata dell’operazione, i suoi attori chiave, le tecniche utilizzate e le implicazioni per la cybersicurezza globale.

L’inizio di Doppelganger: Obiettivi e Motivazioni

Secondo quanto riportato nel documento legale, l’operazione “Doppelganger” è iniziata nel 2022 sotto la direzione della presidenza russa, in particolare di Sergei Vladilenovich Kiriyenko, una figura di alto livello all’interno dell’amministrazione del Presidente Vladimir Putin. L’obiettivo principale di questa campagna era di influenzare l’opinione pubblica internazionale a favore della Russia, ridurre il supporto per l’Ucraina e influenzare direttamente le elezioni in diverse nazioni, inclusi gli Stati Uniti.

Le motivazioni alla base di questa operazione erano evidenti: la Russia, attraverso la disinformazione, cercava di minare le democrazie occidentali, diffondendo falsità per screditare le istituzioni e i leader politici pro-Ucraina. In particolare, l’operazione mirava a creare confusione tra l’opinione pubblica, facendo sembrare che notizie false fossero provenienti da fonti affidabili e riconosciute a livello internazionale.

Il Cybersquatting come Strumento di Disinformazione

image 32
Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate 13

Un elemento chiave dell’operazione Doppelganger è stato l’utilizzo del “cybersquatting”. Questo termine si riferisce alla pratica di registrare domini internet che imitano quelli di siti legittimi, con l’intento di trarre in inganno gli utenti facendogli credere di essere su una piattaforma autentica. Nell’operazione Doppelganger, domini che replicavano siti di notizie prestigiose come The Washington Post, Fox News e altre testate giornalistiche, venivano utilizzati per pubblicare articoli manipolati, contenenti propaganda pro-Russia.

image 31
Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate 14

Questi siti falsi erano progettati in modo tale da sembrare identici agli originali, utilizzando lo stesso layout, loghi e persino firme di giornalisti legittimi. Per esempio, uno dei domini falsi, washingtonpost[.]pm, pubblicava articoli che sembravano scritti da giornalisti veri del Washington Post, ma che in realtà promuovevano una narrazione anti-ucraina e pro-Russia. Questo tipo di inganno non solo confondeva gli utenti, ma minava anche la fiducia nei media legittimi, contribuendo a una generale disinformazione.

Tecniche di manipolazione dei Social Media

image 30
Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate 15

Un altro aspetto importante dell’operazione era l’uso massiccio dei social media per la distribuzione della propaganda. Per dirigere il traffico verso i domini cybersquattati, Doppelganger creava profili falsi sui principali social network, impersonando cittadini americani e di altri paesi occidentali. Questi profili falsi postavano commenti con link ai siti falsi nei thread di discussione su piattaforme come Facebook, Twitter e altre, cercando di convincere gli utenti che il contenuto fosse autentico e provenisse da fonti affidabili.

Questa strategia di distribuzione era particolarmente efficace perché sfruttava il potere dei social media per diffondere velocemente informazioni. Gli algoritmi dei social network tendono a promuovere contenuti che generano interazioni, e i link pubblicati da questi profili falsi spesso portavano a discussioni accese, amplificando ulteriormente la portata della disinformazione. Inoltre, l’operazione faceva largo uso di pubblicità a pagamento sui social media, utilizzando persino strumenti di intelligenza artificiale per creare contenuti promozionali che apparivano nei feed degli utenti.

Il ruolo di Sergei Kiriyenko e degli altri attori chiave

Il documento legale presentato dall’FBI evidenzia il ruolo cruciale di Sergei Kiriyenko, figura chiave dell’amministrazione presidenziale russa, nella supervisione dell’operazione Doppelganger. Kiriyenko è stato identificato come uno dei principali responsabili della strategia di disinformazione, agendo sotto le direttive del Cremlino. Gli attori principali che hanno implementato la campagna sono state diverse società russe, tra cui l’agenzia Social Design Agency (SDA), la società Structura National Technology, e l’organizzazione ANO Dialog.

image 32 1
Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate 16

Queste organizzazioni erano direttamente coinvolte nella creazione e gestione dei siti cybersquattati, nella produzione di contenuti propagandistici e nella distribuzione di questi contenuti attraverso i social media. In particolare, SDA e Structura avevano stretti legami con il governo russo e avevano lavorato su numerosi progetti precedenti legati alla promozione degli interessi russi sia all’interno del paese che a livello internazionale.

La finalità Doppelganger: influenzare le elezioni straniere

Uno degli obiettivi principali dell’operazione era quello di influenzare le elezioni in diversi paesi, in particolare negli Stati Uniti. L’operazione mirava a dividere l’elettorato e diffondere narrazioni che favorissero candidati o politiche pro-Russia. Nel caso degli Stati Uniti, la campagna si concentrava sulla promozione dell’idea che il governo americano stesse sprecando risorse nel sostenere l’Ucraina, invece di concentrarsi sui problemi interni del paese.

image 32 2
Stretta contro la disinformazione russa e WhisperGate 17

La strategia per influenzare le elezioni includeva l’uso di “storie false mascherate da eventi di cronaca” e la distribuzione di “meme e commenti di testo” per manipolare le discussioni online. Una parte significativa della campagna includeva l’acquisto di pubblicità mirate sui social media per colpire specifici segmenti dell’elettorato, in particolare in stati chiave e indecisi. Questa pubblicità mirata era supportata da un’analisi in tempo reale delle reazioni degli utenti, consentendo agli attori di adattare la loro strategia in base alla risposta del pubblico calibrando al meglio la disinformazione russa.

Annunci

Il Ruolo delle infrastrutture tecnologiche e dell’Intelligenza Artificiale

L’operazione Doppelganger non si basava solo su tecniche di manipolazione sociale, ma utilizzava anche tecnologie avanzate per evitare il rilevamento e massimizzare l’efficacia. Per mascherare l’origine delle attività e proteggere l’infrastruttura dell’operazione, i partecipanti utilizzavano reti VPN e server privati virtuali (VPS), che permettevano loro di operare senza rivelare la loro vera posizione geografica.

Un elemento interessante dell’operazione è stato l’uso di strumenti di intelligenza artificiale per generare contenuti propagandistici, come immagini e video. Questi contenuti venivano utilizzati in pubblicità sui social media per attaccare politici e leader occidentali, cercando di manipolare l’opinione pubblica. L’uso dell’intelligenza artificiale rappresenta una nuova frontiera nella disinformazione, non solo russa, poiché consente la creazione di contenuti su larga scala in modo rapido e relativamente economico.

L’impatto delle sanzioni internazionali e delle Azioni Legali

L’operazione Doppelganger non è passata inosservata. Oltre alle indagini condotte dalle autorità statunitensi, l’Unione Europea ha imposto sanzioni a diversi individui e entità coinvolte nella campagna di disinformazione russa. Tra queste, la SDA, Structura e ANO Dialog sono state identificate come attori chiave nella diffusione della propaganda. Le sanzioni mirano a colpire economicamente queste organizzazioni e limitare la loro capacità di operare a livello internazionale.

Negli Stati Uniti, il caso legale descritto nel documento si concentra sul sequestro dei 32 domini cybersquattati utilizzati nell’operazione. Questi domini, considerati proprietà coinvolte in attività illegali, sono soggetti a confisca secondo le leggi statunitensi contro il riciclaggio di denaro e la violazione dei marchi registrati.

Evoluzione delle minacce alla Cybersicurezza

L’operazione Doppelganger rappresenta un esempio allarmante di come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per manipolare le opinioni pubbliche, minare la stabilità politica e influenzare elezioni democratiche ed avallare la narrazione della disinformazione russa. Questo caso sottolinea l’importanza di una vigilanza costante da parte delle autorità internazionali e delle piattaforme di social media nel monitorare e contrastare la disinformazione.

Il cybersquatting e l’uso di strumenti di intelligenza artificiale per diffondere disinformazione russa nella creazione di propaganda evidenziano come le minacce alla cybersicurezza stiano evolvendo rapidamente. Per proteggere la democrazia e l’integrità delle informazioni, è essenziale che i governi, le organizzazioni tecnologiche e i cittadini stessi sviluppino strategie più sofisticate per identificare e bloccare le campagne di disinformazione prima che possano causare danni irreparabili. L’operazione Doppelganger non è solo un episodio di disinformazione, ma un segnale di un problema molto più ampio e complesso, che richiederà un impegno concertato a livello globale per essere risolto, ma crea un aspetto pericoloso anche nei confronti della Democrazia non solo come soggetto offeso, ma come istituzione messa a rischio dall’approssimazione nel bollare le notizie contrarie alla linea di governo come russe e quindi errate, false o, addirittura, criminali.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara