Il team di PorteuX ha annunciato l’uscita della versione 1.7 del sistema, introducendo numerose novità e ottimizzazioni che migliorano l’efficienza complessiva del sistema. Questa release porta significativi miglioramenti rispetto alla versione precedente, con l’obiettivo di fornire un’esperienza più veloce e stabile per gli utenti.
Il primo cambiamento rilevante è la drastica riduzione delle dimensioni degli ISO. Grazie a una serie di ottimizzazioni e correzioni, gli sviluppatori sono riusciti a ottenere un sistema più compatto, senza sacrificare le prestazioni. Oltre alla riduzione delle dimensioni, molti bug sono stati risolti, come quello legato agli script run-pipewire
e gui-cheatcode-loader
, che ora evitano di rimanere in esecuzione in background. Altri problemi minori sono stati risolti nell’ambiente LXDE, come il congelamento durante il trascinamento di file.
Miglioramenti nelle Configurazioni del Kernel
Un aspetto cruciale della release 1.7 riguarda le modifiche al file di configurazione del kernel. Le ottimizzazioni sono state pensate per rimuovere debug inutili, riducendo così le dimensioni complessive del sistema. Anche le flag di compilazione GCC/Clang sono state migliorate, rendendo possibile l’uso di LTO per ottenere una riduzione ulteriore delle dimensioni del software e un miglioramento delle prestazioni. Gli sviluppatori hanno anche introdotto il supporto sperimentale per compilare il kernel con Clang.
Un altro cambiamento significativo riguarda la gestione dei pacchetti, con la rimozione di componenti non essenziali come gnome-menus
e polkit-gnome
, rendendo il sistema più leggero e reattivo. Anche il pacchetto p7zip
è stato sostituito da 7zip
, offrendo una maggiore compatibilità e prestazioni.
Aggiornamenti delle Interfacce Desktop
PorteuX 1.7 include aggiornamenti ai principali ambienti desktop. GNOME è stato aggiornato alla versione 47.1, mentre KDE Plasma raggiunge la versione 6.2.1. Sono stati apportati miglioramenti anche all’ambiente Xfce 4.18, con nuove funzionalità come il ridimensionamento delle finestre quando vengono trascinate verso i bordi dello schermo e una maggiore coerenza nella visualizzazione delle dimensioni dei file. Inoltre, la release include script sperimentali per la costruzione di Xfce 4.19 e COSMIC.
L’intera struttura del sistema è stata semplificata, migliorando la gestione dei servizi e dei moduli, come dimostrato dalla riduzione delle dimensioni del modulo 001-core
, il più piccolo mai realizzato. I pacchetti sono stati ottimizzati per ridurre ulteriormente le dimensioni, mantenendo la stabilità e la velocità.