Sommario
Realme continua a spingere i limiti degli smartphone flagship con il lancio del Realme GT 7 Pro, successore del già apprezzato Realme GT 6. Con un prezzo più elevato e aggiornamenti significativi, il GT 7 Pro si posiziona come il dispositivo più potente della gamma Realme. Tuttavia, il GT 6 rimane un’opzione valida per chi cerca prestazioni eccellenti a un costo più contenuto.
Design e display

Il Realme GT 7 Pro sfoggia un design ispirato a Marte, con un retro in vetro curvato e bordi piatti, disponibile nelle colorazioni Mars Orange e Galaxy Grey. Rispetto al GT 6, che offre una finitura a due tonalità con bordi più arrotondati, il GT 7 Pro risulta più elegante ma anche leggermente più pesante (222g contro 199g).

Entrambi i modelli montano un display LTPO AMOLED da 6,78 pollici, con risoluzione 1,5K (2780×1264 pixel) e refresh rate a 120Hz. Tuttavia, il GT 7 Pro raggiunge una luminosità massima di 6500 nits, leggermente superiore ai 6000 nits del GT 6, offrendo una visibilità migliorata in condizioni di luce intensa.
Prestazioni e chipset
Il cuore del Realme GT 7 Pro è il Snapdragon 8 Elite, il primo chipset Qualcomm basato su architettura a 3nm, che offre un incremento del 30-40% nelle prestazioni rispetto al Snapdragon 8s Gen 3 del GT 6. Questo upgrade garantisce una gestione migliore del multitasking e un’esperienza di gioco fluida, rendendo il GT 7 Pro ideale per utenti avanzati e gamer.
realme GT 7 Pro | realme GT 6 | |
---|---|---|
Processore | Snapdragon 8 Elite | Snapdragon 8s Gen 3 |
Display | 6.78 pollici, 120Hz | 6.78 pollici, 120Hz |
Fotocamera Posteriore | 50+8+50 MP | 50+8+50 MP |
Fotocamera Frontale | 16 MP | 32 MP |
RAM & Memoria | 12 GB RAM, 256 GB Storage | 8 GB RAM, 256 GB Storage |
Batteria | 5800 mAh, Ricarica 120W | 5500 mAh, Ricarica 120W |
Sistema Operativo | Android v15 | Android v14 |
Il GT 6, con il suo Snapdragon 8s Gen 3, si difende bene nel segmento premium, offrendo prestazioni eccellenti per l’uso quotidiano e un gaming fluido fino a 90fps, ma non al livello del suo successore.
Fotocamera
Entrambi i modelli vantano un setup a tripla fotocamera posteriore:
- Realme GT 7 Pro: fotocamera principale Sony IMX906 da 50MP con OIS, ultra-wide da 8MP e teleobiettivo periscopico da 50MP con zoom ottico 3x. Supporta registrazioni video in 8K a 24fps.
- Realme GT 6: fotocamera principale Sony LYT-808 da 50MP con OIS, ultra-wide da 8MP e teleobiettivo da 50MP. La registrazione video è limitata a 4K a 60fps.
Il GT 7 Pro migliora la stabilità del teleobiettivo grazie all’OIS e ottimizza l’elaborazione delle immagini con il suo chipset più potente. Il GT 6, pur con una fotocamera frontale superiore da 32MP rispetto ai 16MP del GT 7 Pro, non riesce a competere nelle prestazioni fotografiche complessive.
Batteria e software
Il GT 7 Pro introduce una batteria leggermente più grande da 5800mAh, rispetto ai 5500mAh del GT 6, mantenendo la stessa ricarica rapida a 120W. La tecnologia Silicon Carbon del GT 7 Pro assicura una durata maggiore e una gestione energetica più efficiente.
A livello software, il GT 7 Pro debutta con Realme UI 6.0 basata su Android 15, offrendo funzionalità avanzate di intelligenza artificiale per fotografia, gaming e ottimizzazione energetica. Il GT 6, con Realme UI 5.0 e Android 14, rimane aggiornabile fino ad Android 17, ma non raggiunge la longevità del GT 7 Pro.
Prezzi e verdetto
In India, il Realme GT 7 Pro parte da circa 688 euro, scoprilo in offerta su Amazon, mentre il GT 6 ha un prezzo base di circa 471 euro. Con un incremento di circa il GT 7 Pro offre miglioramenti significativi in prestazioni, design e software, risultando ideale per chi cerca il meglio sul mercato.
Per chi dispone di un budget limitato, il GT 6 rappresenta ancora un’opzione solida, con un rapporto qualità-prezzo eccellente e caratteristiche che rimarranno competitive per i prossimi anni.
Tutti i confronti smartphone realizzati dalla Redazione di Matrice Digitale