Due aggiornamenti significativi hanno arricchito il panorama delle tecnologie software: IPFire 2.29 Core Update 190, una soluzione firewall avanzata, e DXVK 2.5.2, una libreria per la traduzione di Direct3D su Vulkan. Entrambi i progetti introducono miglioramenti rilevanti per la sicurezza, la compatibilità e le prestazioni.
IPFire 2.29 Core Update 190: focus su sicurezza e stabilità
IPFire, un firewall open-source basato su Linux, ha rilasciato il suo ultimo aggiornamento del 2024. Questo aggiornamento introduce il kernel Linux 6.6.63, che include miglioramenti di stabilità e sicurezza. È stato aggiunto il supporto per la criptografia post-quantum nelle chiavi SSH, utilizzando algoritmi avanzati come sntrup761x25519-sha512.

La gestione delle interfacce di rete è stata ottimizzata: ora è possibile configurare l’interfaccia RED per gestire opzioni DHCP specifiche, migliorando la compatibilità con ISP con server DHCP problematici. Inoltre, la funzionalità di scansione del traffico IPsec è stata resa opzionale, offrendo maggiore flessibilità agli amministratori di rete.
L’aggiornamento include anche una lunga lista di pacchetti aggiornati, come OpenSSH 9.9p1, Squid 6.12 e Suricata 7.0.8, oltre alla rimozione di software obsoleti come mpfire e lcdproc. L’obiettivo è semplificare la distribuzione e concentrarsi sulle funzionalità più utilizzate dagli utenti.
DXVK 2.5.2: ottimizzazioni per il gaming su Linux e Windows
DXVK, il progetto che permette ai giochi Direct3D di funzionare su Vulkan, ha introdotto miglioramenti cruciali nella versione 2.5.2. Tra le principali novità, spicca il tentativo di disabilitare il fullscreen esclusivo su Windows, risolvendo problemi con giochi che combinano Direct3D 9 e interfacce GDI. Questo cambiamento riduce potenziali crash e semplifica la gestione dell’alt-tab.

Sul fronte delle prestazioni, DXVK ha ottimizzato il comportamento delle clip plane per i giochi D3D9 e implementato il supporto per il formato VK_FORMAT_A8_UNORM, risolvendo problemi in titoli come TopSpin 2K25. Altri miglioramenti includono la correzione di bug grafici in giochi come Borderlands 2 e The Sims 2, oltre alla compatibilità con strumenti di modding.
Con un focus continuo sull’affidabilità e la compatibilità, DXVK rimane essenziale per i giocatori Linux e per coloro che utilizzano Wine o Proton per accedere a giochi Windows.
Sia IPFire che DXVK dimostrano l’importanza di un aggiornamento costante nel panorama tecnologico. Con miglioramenti che spaziano dalla sicurezza avanzata alla compatibilità dei giochi, entrambi i progetti contribuiscono a un ecosistema più sicuro ed efficiente, adattandosi alle esigenze di utenti aziendali e privati.