Android 16 beta 1 e Android 17: innovazioni per telefoni pieghevoli e tablet

di Redazione
0 commenti 3 minuti di lettura
Android 16 beta 1 e Android 17

Google si prepara a rivoluzionare l’esperienza Android con le prossime versioni del sistema operativo, Android 16 beta 1 e Android 17, introducendo miglioramenti significativi per dispositivi pieghevoli e tablet. Questi aggiornamenti puntano a rendere le app più compatibili e performanti su schermi di grandi dimensioni, rispondendo alle richieste di un mercato sempre più orientato verso la versatilità.

Android 16 beta 1 e le app adattive

Android 16 mira a eliminare le limitazioni che finora hanno afflitto le applicazioni su schermi di grandi dimensioni e pieghevoli. Con la nuova API di livello 36, le app saranno forzate ad adattarsi dinamicamente a tutte le dimensioni dello schermo, migliorando l’interazione sia in modalità portrait che landscape.

image 387
Android 16 beta 1 e Android 17: innovazioni per telefoni pieghevoli e tablet 8

Questa decisione segna un cambio di rotta importante: le applicazioni non potranno più bloccare l’orientamento dello schermo. Google ha fornito strumenti come Jetpack Compose e framework aggiornati per aiutare gli sviluppatori a ottimizzare le loro app, garantendo un’esperienza uniforme su tutti i dispositivi.

Live Updates e notifiche intelligenti

Una delle funzionalità più attese di Android 16 beta 1 è Live Updates, una nuova classe di notifiche progettata per monitorare attività in tempo reale. Queste notifiche sono ideali per applicazioni come rideshare, consegne a domicilio e navigazione, consentendo agli utenti di rimanere aggiornati senza dover aprire costantemente l’applicazione.

image 386
fonte – 95toGoogle.com

Grazie alla nuova interfaccia ProgressStyle, le notifiche possono includere icone personalizzate, stati di avanzamento e milestone, migliorando significativamente l’interazione utente.

Advanced Professional Video e miglioramenti fotografici

Android 16 introduce il supporto per il codec Advanced Professional Video (APV), progettato per la registrazione e l’editing di video di qualità professionale. Questo codec offre:

  • Qualità visiva percepita come lossless.
  • Supporto per risoluzioni fino a 8K con bit-rate fino a 2 Gbps.
  • Capacità HDR10/10+ e metadati definiti dall’utente.

Oltre al codec APV, la modalità notte per le fotocamere riceve un aggiornamento significativo, permettendo agli sviluppatori di rilevare automaticamente condizioni di scarsa illuminazione e ottimizzare gli scatti in tempo reale.

Android 17: la rivoluzione delle app per grandi schermi

Con Android 17, previsto per il 2026, Google eliminerà del tutto la possibilità per gli sviluppatori di bloccare le app in una sola modalità di orientamento (verticale o orizzontale). Questa mossa costringerà gli sviluppatori a progettare applicazioni che si adattino in modo naturale a diverse configurazioni dello schermo, migliorando l’estetica e l’usabilità su schermi pieghevoli e modalità multitasking come il Samsung DeX.

Google sta anche lavorando per rendere il processo di testing delle app più semplice attraverso strumenti come Espresso e Jetpack Compose, che aiutano gli sviluppatori a simulare diversi formati e dimensioni di schermo.

Modifiche che vanno oltre gli smartphone

Le nuove funzionalità di Android 16 beta 1 e Android 17 segnano un passo avanti nella personalizzazione e nell’ottimizzazione dell’esperienza utente. Con l’introduzione di notifiche in tempo reale, codec video avanzati e un maggiore impegno verso i dispositivi pieghevoli, Google sta creando un ecosistema Android più coerente e funzionale. Questo cambiamento non solo migliorerà l’esperienza sui dispositivi esistenti, ma aprirà anche la strada a innovazioni future.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies