Google Play: AI, Play Protect e lotta contro le app dannose

da Livio Varriale
0 commenti 4 minuti leggi
Google Play Protect

La sicurezza delle app Android è una priorità per Google, che nel 2024 ha adottato nuove strategie per proteggere l’ecosistema di Google Play e contrastare sviluppatori malevoli. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, a nuove regole sulla privacy e a un miglioramento dei sistemi di rilevamento delle minacce, Google ha impedito la pubblicazione di 2,36 milioni di app pericolose e ha bannato oltre 158.000 sviluppatori sospetti.

Annunci
image 439
Google Play: AI, Play Protect e lotta contro le app dannose 10

L’azienda ha anche potenziato Google Play Protect, che ha scansionato oltre 200 miliardi di app ogni giorno, individuando 13 milioni di nuove app dannose distribuite fuori dal Play Store. Inoltre, ha introdotto strumenti avanzati per aiutare gli sviluppatori a costruire app più sicure e trasparenti, migliorando la protezione degli utenti contro malware, frodi finanziarie e furti di dati.

image 442
Google Play: AI, Play Protect e lotta contro le app dannose 11

Questa analisi esplora i principali interventi di Google nel 2024 per garantire la sicurezza dell’ecosistema Android e prevenire la diffusione di software malevolo.

L’intelligenza artificiale nella lotta contro le app dannose

image 441
Google Play: AI, Play Protect e lotta contro le app dannose 12

Per migliorare la sicurezza del Play Store, Google ha investito in sistemi di rilevamento basati sull’intelligenza artificiale. Il 92% delle revisioni umane delle app è ora assistito dall’AI, permettendo interventi più rapidi ed efficaci contro software potenzialmente dannosi.

Le capacità dell’AI hanno permesso di:

  • Bloccare malware prima che venga pubblicato, prevenendo danni agli utenti.
  • Migliorare la trasparenza dei permessi delle app, riducendo l’accesso non necessario a dati sensibili.
  • Automatizzare la rimozione di app sospette, limitando il rischio di esposizione a minacce emergenti.

Grazie a questi miglioramenti, il Play Store è diventato più sicuro che mai, riducendo la probabilità che utenti inconsapevoli scarichino applicazioni infette.

Google Play Protect: protezione avanzata per le app Android

image 440
Google Play: AI, Play Protect e lotta contro le app dannose 13

Oltre a migliorare il sistema di revisione delle app, Google ha potenziato Google Play Protect, il sistema di sicurezza integrato su Android.

Nel 2024, Google Play Protect ha:

  • Scansionato oltre 200 miliardi di app al giorno per individuare malware e attività sospette.
  • Bloccato più di 13 milioni di app dannose distribuite al di fuori del Play Store, proteggendo gli utenti da software scaricato da siti web o store alternativi.
  • Lanciato una protezione avanzata contro le truffe finanziarie, attiva in nove Paesi, tra cui Brasile, India e Nigeria.

Una delle novità più importanti è stata l’attivazione di Play Protect in tempo reale, che ora analizza il codice di ogni nuova app installata, bloccando automaticamente quelle che tentano di eseguire operazioni sospette.

Maggiore protezione della privacy: nuove regole per gli sviluppatori

Nel 2024, Google ha introdotto nuove norme per limitare l’accesso ai dati sensibili da parte delle app.

  • 1,3 milioni di app sono state bloccate per richieste di accesso eccessive ai dati degli utenti.
  • È stato introdotto un sistema di eliminazione dei dati degli utenti all’interno della sezione “Sicurezza dei dati”, permettendo di rimuovere le informazioni personali con un solo clic.
  • 91% delle app installate su Google Play ora utilizza le protezioni avanzate di Android 13 o successivi, garantendo maggiore sicurezza per gli utenti.

Google ha inoltre implementato badge speciali per aiutare gli utenti a riconoscere app governative verificate e VPN certificate, riducendo il rischio di download da fonti inaffidabili.

Le minacce emergenti e la sfida continua della sicurezza mobile

Nonostante i progressi, il rapporto di Google sottolinea che i criminali informatici stanno sviluppando nuove tecniche per aggirare i controlli del Play Store.

Tra le minacce emergenti più preoccupanti ci sono:

  • Le app sideloaded: molte delle app infette rilevate nel 2024 sono state installate tramite siti web o link inviati tramite messaggi, piuttosto che dal Play Store ufficiale.
  • Le campagne di social engineering, che inducono gli utenti a disattivare Google Play Protect per installare malware.
  • Le app che abusano delle autorizzazioni, sfruttando permessi concessi dagli utenti per raccogliere informazioni personali senza consenso.

Per contrastare questi rischi, Google sta lavorando su nuove protezioni basate sull’AI e sull’analisi in tempo reale, oltre a collaborare con governi e aziende tecnologiche per definire standard di sicurezza sempre più avanzati.

Nel 2024, Google ha rafforzato significativamente la sicurezza di Google Play e Android, bloccando milioni di app dannose e proteggendo gli utenti con tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. L’introduzione di Google Play Protect in tempo reale e le nuove norme sulla privacy hanno reso il Play Store più sicuro che mai, ma le minacce continuano ad evolversi.

La sfida principale per il futuro sarà contrastare le tecniche sempre più sofisticate utilizzate dagli hacker per aggirare le protezioni di Google. Per questo motivo, gli utenti sono invitati a:

  • Scaricare solo app da Google Play, evitando file APK da fonti sconosciute.
  • Mantenere attivato Google Play Protect per bloccare automaticamente le minacce.
  • Verificare le autorizzazioni concesse alle app, rimuovendo quelle che sembrano sospette.

Con un approccio sempre più proattivo, Google continua a lavorare per proteggere l’ecosistema Android e garantire agli utenti un ambiente digitale sicuro e affidabile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara