Darktable 5.0.1 e HandBrake 1.9.1: miglioramenti open-source per fotografia e video editing

Darktable 5.0.1 e HandBrake 1.9.1: aggiornamenti cruciali per la fotografia e la transcodifica video

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti di lettura

Il mondo del software open-source per l’editing di immagini e video si evolve costantemente, offrendo agli utenti strumenti sempre più potenti e ottimizzati. Due dei programmi più popolari nel settore, Darktable e HandBrake, hanno appena rilasciato nuove versioni con miglioramenti significativi in termini di prestazioni, compatibilità e stabilità.

Darktable 5.0.1, il software di gestione ed elaborazione delle immagini RAW, introduce ottimizzazioni per la memoria, supporto per nuove fotocamere e miglioramenti nella gestione dei file XMP. Nel frattempo, HandBrake 1.9.1, uno dei più utilizzati software di transcodifica video, corregge bug nei formati audio e sottotitoli, migliora il supporto hardware e introduce correzioni per Windows.

Darktable 5.0.1 migliora le prestazioni e la gestione delle immagini RAW

Darktable 4.6.1
Darktable

Darktable, uno dei software open-source più avanzati per la gestione e l’editing delle immagini RAW, ha rilasciato la versione 5.0.1, un aggiornamento di manutenzione che corregge numerosi bug e introduce miglioramenti nelle prestazioni.

L’aggiornamento include oltre 100 commit di codice, con 57 pull request gestite e 15 problemi risolti, confermando l’impegno della community nello sviluppo del software.

Tra le principali novità di Darktable 5.0.1 troviamo:

  • Miglioramenti delle prestazioni, con un’ottimizzazione nella gestione dello storico delle immagini.
  • Correzioni di bug che riguardano il modulo delle collezioni, l’applicazione degli stili e la gestione dei file XMP.
  • Supporto migliorato per le fotocamere, con nuove compatibilità per Leica SL3-S, Minolta DiMAGE 5 e Panasonic DC-S5D.
  • Integrazione del database Lensfun direttamente nell’AppImage, facilitando la gestione della correzione ottica.
  • Ottimizzazioni nell’uso della memoria e della CPU, con una riduzione dei crash su macOS e Windows.

Gli sviluppatori avvertono che la nuova libreria e configurazione non saranno compatibili con la versione 4.8, pertanto gli utenti sono invitati a effettuare un backup prima dell’aggiornamento.

Darktable continua a essere una delle migliori alternative gratuite ad Adobe Lightroom, offrendo strumenti professionali per la gestione delle immagini, con un focus particolare sulla fotografia RAW e sulla post-produzione avanzata.

HandBrake 1.9.1 corregge bug nel supporto audio, nei sottotitoli e nell’autonaming dei file

HandBrake
HandBrake

HandBrake, il noto software open-source per la transcodifica video, ha rilasciato la versione 1.9.1, un aggiornamento che si concentra sulla correzione di bug e miglioramenti nell’esperienza utente.

Le principali novità della nuova versione includono:

  • Correzione di un bug nel formato FFV1, che causava problemi con i decoder hardware.
  • Miglior supporto per i sottotitoli SRT, risolvendo problemi di sovrapposizione nelle tracce con più linee.
  • Fix per l’audio in formato AC3 ed EAC3 nei file MKV, garantendo una migliore compatibilità con i player video.
  • Ottimizzazioni per la build su sistemi aarch64 con GCC 14, migliorando la compatibilità con piattaforme ARM.
  • Risoluzione di un problema nell’autonaming dei file su Windows, che non aggiornava correttamente il titolo nelle code di encoding.
  • Fix per la gestione della progress bar nella taskbar di Windows, che mostrava lo stato errato durante le conversioni multiple.

Gli utenti di Windows sono invitati a installare .NET Desktop Runtime 8.0, necessario per il corretto funzionamento della nuova versione.

HandBrake rimane uno dei software più utilizzati per la compressione e la conversione video, grazie alla sua flessibilità e al supporto di numerosi formati, tra cui H.264, H.265, VP9 e AV1.

Due aggiornamenti importanti per il mondo della fotografia e del video editing

Sia Darktable 5.0.1 che HandBrake 1.9.1 confermano il costante miglioramento dei software open-source dedicati all’editing di immagini e video. Darktable si rafforza come alternativa gratuita a Lightroom, con nuove ottimizzazioni e supporto per più fotocamere, mentre HandBrake continua a offrire strumenti avanzati per la compressione video, risolvendo alcuni problemi di compatibilità con i formati più diffusi. Gli utenti di entrambi i software sono invitati ad aggiornare alle ultime versioni per beneficiare di queste migliorie.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies