Sommario
Google ha annunciato una serie di aggiornamenti volti a migliorare la sicurezza online per bambini e adolescenti, introducendo nuove protezioni integrate e miglioramenti a Family Link, la piattaforma di controllo parentale che aiuta le famiglie a gestire l’esperienza digitale dei più giovani.
Queste novità rappresentano un passo avanti nell’offerta di strumenti per favorire abitudini digitali sane e per proteggere gli utenti più giovani da contenuti inappropriati, pubblicità sensibili e minacce online.
Family Link si rinnova con una gestione più intuitiva

Google ha ridisegnato Family Link, rendendolo più intuitivo per i genitori e migliorando il controllo sui dispositivi dei figli. La nuova interfaccia introduce un pannello “Screen Time”, che centralizza tutte le impostazioni legate al tempo di utilizzo, consentendo una gestione più chiara di app, dispositivi, orari scolastici e limiti giornalieri.

Tra le novità principali, i genitori potranno gestire account, impostazioni sulla privacy e filtri sui contenuti in modo più rapido ed efficace, approvando o bloccando download di app e siti web con un semplice tap. Il supporto multi-utente è stato migliorato, permettendo di passare facilmente tra più profili bambini e gestire le loro attività digitali da un’unica schermata.

Google ha inoltre espanso School Time, una funzione che riduce al minimo le distrazioni sui dispositivi Android e ChromeOS durante le ore di scuola. Ora, i genitori potranno impostare automaticamente restrizioni su app e notifiche per garantire che i figli rimangano concentrati sulle lezioni.
Intelligenza artificiale e rilevamento dell’età
Oltre ai miglioramenti su Family Link, Google ha introdotto nuove misure di sicurezza su YouTube, Google Play e i risultati di ricerca, garantendo esperienze più adatte all’età dell’utente.
Uno degli aspetti più innovativi è l’uso dell’intelligenza artificiale per stimare l’età degli utenti. Nei prossimi mesi, negli Stati Uniti verrà testato un modello basato su machine learning che permetterà di capire se un utente ha meno di 18 anni, applicando automaticamente restrizioni di sicurezza e filtri per proteggerlo da contenuti inappropriati. Questa tecnologia verrà estesa ad altri paesi in futuro.
Inoltre, Google ha implementato un nuovo avviso sui contenuti sensibili in Google Messages, che avvisa i giovani utenti prima di visualizzare immagini potenzialmente dannose. Per i minori di 18 anni, questa funzione sarà attivata di default, mentre per gli adulti sarà disponibile come opzione manuale nelle impostazioni Android.
Controlli avanzati sulle comunicazioni e pagamenti sicuri per minori
A partire dal prossimo mese, Family Link permetterà ai genitori di aggiungere contatti direttamente sul dispositivo del figlio, limitando le chiamate e i messaggi solo ai numeri approvati. Questa funzione è pensata per garantire interazioni più sicure e controllate, evitando che i più giovani possano essere contattati da sconosciuti.
Google ha inoltre introdotto una novità per gli adolescenti che utilizzano Android: la possibilità di effettuare pagamenti contactless con Google Wallet. I genitori potranno aggiungere una carta di pagamento al telefono del figlio, monitorare le transazioni e rimuovere la carta in qualsiasi momento. Questa funzione sarà disponibile a partire dalla primavera 2025 e aiuterà i ragazzi a gestire i loro acquisti in modo più sicuro e trasparente.
Strumenti educativi per preparare i giovani all’uso dell’intelligenza artificiale
Per garantire che bambini e adolescenti possano sviluppare competenze digitali in modo responsabile, Google sta ampliando l’accesso a strumenti basati su intelligenza artificiale, tra cui Learn About, un’app che fornisce esperienze interattive di apprendimento basate su AI, e NotebookLM, un assistente AI progettato per la ricerca e lo studio.
Questi strumenti fanno parte di una più ampia iniziativa per educare i giovani sull’uso etico e consapevole dell’AI, preparando la prossima generazione di utenti e sviluppatori di tecnologia.
Una protezione più efficace per le nuove generazioni digitali
Gli aggiornamenti di Google dimostrano un impegno costante nel creare un ambiente digitale più sicuro per bambini e adolescenti, con nuove funzioni che migliorano la gestione del tempo di utilizzo, potenziano il controllo parentale e introducono strumenti avanzati per proteggere i più giovani dalle minacce online.
Queste innovazioni non solo aumentano la sicurezza, ma offrono alle famiglie maggiore flessibilità nella gestione delle esperienze digitali, garantendo che i minori possano esplorare il web in modo sicuro e controllato.