Sommario
Nothing continua a spingere l’innovazione nel mercato degli smartphone mid-range con il Phone (3a) Pro, un dispositivo che riprende il linguaggio estetico distintivo del brand e introduce per la prima volta una tripla fotocamera con teleobiettivo periscopico.
La presentazione ufficiale è attesa per il 4 marzo, ma grazie a una serie di leak e rivelazioni strategiche da parte dell’azienda, il design e le principali caratteristiche tecniche del dispositivo sono già noti. L’elemento che salta subito all’occhio è il modulo fotocamera posteriore, più grande e prominente rispetto ai modelli precedenti, segno di una particolare attenzione all’aspetto fotografico.

Nel frattempo, Nothing ha scelto di alimentare l’hype con una campagna marketing originale, pubblicando un video in cui un robot umanoide esegue l’unboxing del dispositivo, restando “stupito” dalla sua estetica e dalle sue funzionalità.
Un design inconfondibile con dettagli inediti
Nothing ha costruito la propria identità attorno a un’estetica minimalista e trasparente, e il Phone (3a) Pro non fa eccezione. Il retro mantiene il classico pannello trasparente, con i celebri Glyph LED, ma presenta anche alcune novità.
L’elemento che spicca immediatamente è la nuova isola fotocamere circolare, che ospita per la prima volta tre sensori disposti ad angolo retto. Questo design non solo conferisce un aspetto più aggressivo, ma lascia spazio a una delle principali innovazioni del modello: il teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3x e digitale fino a 60x.
Le due colorazioni confermate sono nero e bianco, quest’ultima mostrata in anteprima dall’ambasciatore del marchio, l’attore di Bollywood Ranveer Singh.
Un altro dettaglio interessante riguarda la presenza di un quarto pulsante fisico sul lato destro del dispositivo, che potrebbe funzionare in modo simile all’Action Button di iOS, aggiungendo una scorciatoia personalizzabile per l’utente.
Specifiche tecniche: Snapdragon 7s Gen 3 e batteria da 5.000 mAh
Dal punto di vista hardware, il Nothing Phone (3a) Pro si posiziona nella fascia media premium, puntando su un display AMOLED LTPS da 6,77 pollici con risoluzione FHD+, frequenza di aggiornamento a 120Hz e luminosità di picco di 3.000 nit.
Per quanto riguarda il processore, il telefono sarà alimentato dal Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, un chipset octa-core con frequenza massima di 2,5GHz, affiancato da 12GB di RAM e 256GB di memoria interna.
La batteria da 5.000mAh supporterà una ricarica rapida da 50W, in grado di portare il dispositivo dal 0 al 50% in soli 19 minuti e di completare una ricarica completa in 56 minuti.
Queste specifiche potrebbero mettere in difficoltà rivali diretti come Pixel 9a e Samsung Galaxy A56, che offrono velocità di ricarica inferiori.
Il comparto fotografico: primo Nothing Phone con zoom periscopico

Uno degli aspetti più innovativi del Phone (3a) Pro è la configurazione della fotocamera posteriore, che include:
- Sensore principale da 50MP con OIS, per immagini più stabili e dettagliate.
- Obiettivo ultra-grandangolare da 8MP, utile per paesaggi e scatti di gruppo.
- Teleobiettivo periscopico da 50MP con zoom ottico 3x e digitale fino a 60x, il vero punto di forza del dispositivo.
Questa è la prima volta che Nothing introduce un modulo periscopico in uno dei suoi telefoni, segno di un’attenzione crescente per la fotografia mobile avanzata.
Per i selfie, il dispositivo potrebbe integrare una fotocamera frontale da 50MP, assicurando scatti nitidi e ben definiti.
Lancio e prezzo atteso

Il Nothing Phone (3a) Pro sarà annunciato ufficialmente il 4 marzo alle 15:30, con un prezzo stimato di circa 30.000 rupie indiane (circa 335€). Resta da vedere se il dispositivo arriverà anche in Europa e Stati Uniti, e se manterrà lo stesso rapporto qualità-prezzo che ha reso i modelli precedenti un successo tra gli appassionati di tecnologia.
Nothing punta in alto con il Phone (3a) Pro
Con il Phone (3a) Pro, Nothing sembra voler alzare l’asticella nel segmento dei mid-range, introducendo innovazioni come lo zoom periscopico e la ricarica ultra-rapida, senza rinunciare alla propria identità estetica.
L’inclusione di un pulsante multifunzione ispirato a iOS, unita a una gestione aggressiva della campagna marketing, dimostra la volontà del brand di differenziarsi in un mercato sempre più competitivo.
Se le specifiche confermate corrisponderanno alle aspettative, il Phone (3a) Pro potrebbe imporsi come una delle alternative più interessanti nel segmento mid-range del 2025, sfidando rivali consolidati come Samsung, Google e Xiaomi e intanto gli sconti Amazon sui modelli precedenti crescono.