Sommario
Anthropic ha annunciato il lancio di Claude 3.7 Sonnet, il suo modello più avanzato fino ad oggi, insieme alla nuova piattaforma di sviluppo Claude Code. Il nuovo modello introduce una capacità di ragionamento ibrida, che consente di alternare risposte rapide e riflessioni più complesse, offrendo agli utenti un controllo maggiore sul livello di profondità delle risposte.
Parallelamente, l’azienda ha presentato Claude Code, un assistente progettato per aiutare gli sviluppatori a scrivere, testare e gestire codice in modo autonomo, direttamente dal terminale.
Queste innovazioni rappresentano un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro aziendali, con un focus particolare su codifica avanzata, sicurezza e scalabilità.
Claude 3.7 Sonnet: ragionamento avanzato e maggiore controllo per gli utenti
A differenza di altri modelli di intelligenza artificiale, Claude 3.7 Sonnet è stato sviluppato con una filosofia innovativa: unire la rapidità delle risposte a una capacità di ragionamento estesa, senza dover passare da un modello all’altro.
In pratica, gli utenti possono decidere se ottenere una risposta immediata o consentire a Claude di prendere più tempo per elaborare un’analisi più approfondita, migliorando le prestazioni su matematica, fisica, programmazione e comprensione avanzata del linguaggio.
Una delle novità più interessanti è che gli utenti API possono impostare un limite di ragionamento, indicando quanti token il modello può utilizzare prima di generare una risposta. Questo permette di bilanciare il rapporto tra velocità e qualità della risposta, rendendo il modello più adatto a scenari aziendali specifici.
Prestazioni migliorate in coding e sviluppo software
Claude 3.7 Sonnet si distingue in modo particolare per le sue capacità nel campo della programmazione. Test condotti su benchmark come SWE-bench Verified e TAU-bench hanno dimostrato che il modello supera tutti i competitor attuali, soprattutto nella gestione di codice complesso e nell’integrazione con strumenti di sviluppo reali.
Le aziende che hanno già testato il modello, tra cui Cursor, Cognition, Vercel e Replit, hanno evidenziato miglioramenti significativi nella scrittura e nella gestione del codice. Canva, ad esempio, ha riportato che Claude è in grado di scrivere codice di qualità superiore, con meno errori e una maggiore aderenza alle best practice di design software.
Claude Code: un nuovo assistente AI per gli sviluppatori

Con il lancio di Claude Code, Anthropic introduce il suo primo agente AI dedicato alla programmazione, disponibile in anteprima per un numero limitato di sviluppatori.
Questo strumento permette di eseguire una serie di operazioni avanzate, tra cui:
- Ricerca e lettura del codice all’interno di repository.
- Modifica e scrittura di codice, con suggerimenti intelligenti.
- Esecuzione di test e debugging in modo autonomo.
- Gestione del versioning su GitHub, con commit e push automatici.
Claude Code è stato progettato per funzionare direttamente dal terminale, consentendo agli sviluppatori di delegare compiti ripetitivi e concentrarsi su aspetti più strategici dello sviluppo software.

I test interni di Anthropic hanno dimostrato che Claude Code è in grado di completare attività di sviluppo in pochi minuti, riducendo drasticamente il tempo necessario per operazioni come refactoring e correzione di bug complessi.
L’azienda ha dichiarato che nelle prossime settimane verranno introdotti ulteriori miglioramenti, tra cui maggiore affidabilità nelle chiamate agli strumenti, supporto per comandi più complessi e una migliore comprensione del codice da parte del modello.
Un nuovo approccio alla sicurezza e alla scalabilità
Oltre alle innovazioni legate alla programmazione, Claude 3.7 Sonnet introduce miglioramenti significativi in termini di sicurezza e affidabilità.
Uno degli aspetti più rilevanti è la riduzione del 45% degli errori di rifiuto non necessario rispetto al modello precedente, il che significa che Claude è ora più preciso nel distinguere tra richieste legittime e potenziali violazioni di policy.

Anthropic ha inoltre pubblicato una nuova System Card, in cui vengono descritti gli sforzi dell’azienda per migliorare la resistenza del modello agli attacchi di prompt injection e ad altre vulnerabilità.
L’obiettivo è garantire che Claude possa essere utilizzato in contesti aziendali e governativi con un alto livello di sicurezza, riducendo i rischi legati all’uso improprio dell’intelligenza artificiale.
Disponibilità e prezzi
Claude 3.7 Sonnet è ora disponibile su Claude.ai per gli utenti dei piani Free, Pro, Team ed Enterprise, oltre che attraverso l’API di Anthropic, Amazon Bedrock e Google Cloud Vertex AI.
Il modello mantiene lo stesso schema di pricing delle versioni precedenti:
- $3 per milione di token in input
- $15 per milione di token in output, compresi i token di ragionamento esteso
L’extended thinking mode è disponibile per tutti gli utenti escluso il piano Free, mentre gli sviluppatori interessati a Claude Code possono iscriversi all’anteprima attraverso il sito ufficiale di Anthropic.
Passo avanti verso l’AI autonoma e collaborativa
Con Claude 3.7 Sonnet e Claude Code, Anthropic sta ridefinendo il ruolo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo software e nella risoluzione di problemi complessi.
L’introduzione di un modello in grado di combinare risposte rapide con ragionamenti estesi, insieme a un assistente AI per la programmazione, rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui sviluppatori e aziende possono interagire con l’AI.
Mentre Claude continua a migliorare in precisione, sicurezza e capacità di ragionamento, il futuro dell’intelligenza artificiale sembra sempre più orientato verso sistemi collaborativi e autonomi, capaci di integrarsi perfettamente nei processi aziendali e produttivi.