POCO M7 vs Moto G45: quale scegliere?

Confronto tra POCO M7 5G e Moto G45 5G: prestazioni, fotocamere e autonomia. Scopri quale smartphone economico 5G offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi
POCO M7 vs Moto G45_ quale scegliere_

POCO M7 5G e Moto G45 5G si sfidano nel segmento degli smartphone economici con caratteristiche competitive. Entrambi offrono connettività 5G, Android 14, display con refresh rate a 120Hz e una batteria di lunga durata. Tuttavia, le differenze nelle prestazioni, nel comparto fotografico e nel software possono influenzare la scelta del consumatore.

Design e qualità costruttiva

POCO M7 Pro
POCO M7 Pro

Il POCO M7 5G ha un design moderno con bordi piatti e una finitura a doppio tono sulla scocca posteriore in plastica. È disponibile nei colori Satin Black, Mint Green e Ocean Blue, con un peso di 205 grammi e uno spessore di 8.2 mm.

image 121 2
POCO M7 vs Moto G45: quale scegliere? 9

Il Moto G45 5G, invece, punta su una scocca posteriore in simil-pelle vegana, disponibile in Brilliant Blue, Brilliant Green, Viva Magenta e Pink Lavender. Con un peso di 183 grammi e uno spessore di 8 mm, risulta più leggero e maneggevole rispetto al concorrente.

Entrambi gli smartphone hanno la certificazione IP52, garantendo una certa resistenza agli schizzi d’acqua.

Display e qualità visiva

Il POCO M7 5G monta un pannello IPS LCD da 6.88 pollici con risoluzione HD+ (1640×720 pixel) e luminosità massima di 600 nits. Il display utilizza un notch a goccia per ospitare la fotocamera frontale.

Moto G45
Moto G45

Il Moto G45 5G opta per un display IPS LCD da 6.5 pollici, con la stessa risoluzione HD+, ma una luminosità leggermente inferiore di 500 nits. A differenza del POCO M7 5G, il Moto G45 utilizza un foro nel display per la fotocamera anteriore, migliorando l’estetica generale.

Prestazioni e processore

Il POCO M7 5G è equipaggiato con il Snapdragon 4 Gen 2, costruito con processo a 4nm e accoppiato alla GPU Adreno 613.

Il Moto G45 5G monta il Snapdragon 6s Gen 3, prodotto con tecnologia a 6nm e dotato di GPU Adreno 619. Questo processore garantisce un incremento del 15% nelle prestazioni generali e del 40% in gaming rispetto al chip presente su POCO M7 5G.

Se le prestazioni sono un aspetto prioritario, il Moto G45 5G è la scelta migliore, grazie alla maggiore potenza del suo SoC.

Fotocamera e qualità fotografica

Il POCO M7 5G dispone di una fotocamera principale da 50MP (f/1.8) accompagnata da un sensore secondario ausiliario. La fotocamera frontale è da 8MP (f/2.0). Supporta video in Full HD a 30fps e include funzioni come modalità ritratto e modalità notturna.

Il Moto G45 5G utilizza lo stesso sensore principale 50MP (f/1.8) ma aggiunge un sensore macro da 2MP (f/2.4). Il comparto fotografico anteriore offre un netto miglioramento grazie a una fotocamera selfie da 16MP (f/2.4), garantendo scatti più dettagliati.

Entrambi i dispositivi registrano video in Full HD a 30fps, ma il Moto G45 5G integra la stabilizzazione EIS, offrendo filmati più fluidi rispetto al POCO M7 5G.

Batteria e autonomia

Il POCO M7 5G è alimentato da una batteria 5160mAh con ricarica da 18W, e include un caricatore rapido nella confezione. Il Moto G45 5G ha una batteria leggermente più piccola, 5000mAh, ma con una ricarica a 20W, e anch’esso include un caricatore in dotazione.

Le differenze in termini di autonomia sono minime, con entrambi gli smartphone che offrono oltre un giorno di utilizzo con una singola carica.

Software e aggiornamenti

Il POCO M7 5G esegue HyperOS basato su Android 14, con supporto garantito per due aggiornamenti di Android e quattro anni di patch di sicurezza. Sebbene offra ampia personalizzazione, include alcune app preinstallate che l’utente dovrà rimuovere manualmente.

Il Moto G45 5G utilizza Hello UI basato su Android 14, con un’esperienza software più vicina ad Android stock. Riceverà un solo aggiornamento di Android e tre anni di patch di sicurezza, ma non include bloatware, risultando più pulito e leggero.

Se la longevità software è un aspetto importante, il POCO M7 5G offre un anno di supporto in più rispetto al Moto G45 5G.

Annunci

Prezzi e disponibilità

Il POCO M7 5G è disponibile nelle seguenti varianti di prezzo:

  • 6GB + 128GB: circa 116 euro
  • 8GB + 128GB: circa 127 euro

Il Moto G45 5G ha prezzi leggermente superiori:

  • 4GB + 128GB: circa 121 euro
  • 8GB + 128GB: circa 133 euro

Tramite offerte bancarie, è possibile ottenere il POCO M7 5G a partire da 9.999 rupie (circa 110 euro), rendendolo leggermente più conveniente rispetto al concorrente.

Quale scegliere tra POCO M7 e Moto G45?

CaratteristicaPOCO M7Moto G45 5G
ProcessoreSnapdragon 4 Gen 2Snapdragon 6s Gen 3
Display6.88″ 120Hz6.5″ 120Hz
Fotocamera Posteriore50 MP50+2 MP
Fotocamera Frontale8 MP16 MP
RAM & Archiviazione6 GB, 128 GB4 GB, 128 GB
Batteria5160 mAh, 18W Ricarica5000 mAh, 20W Ricarica
Sistema OperativoAndroid v14Android v14

Il POCO M7 5G si distingue per il design con bordi piatti, una batteria più capiente e una politica di aggiornamenti più lunga, risultando una buona scelta per chi cerca un dispositivo bilanciato e longevo. Il Moto G45 5G, invece, offre un processore più potente, una fotocamera selfie migliore, una costruzione più leggera con finitura in simil-pelle e una stabilizzazione video più efficace. Per chi predilige prestazioni elevate e un design più raffinato, il Moto G45 5G è la scelta più adatta.

Entrambi i dispositivi rappresentano opzioni valide nella fascia economica, con il POCO M7 che punta su longevità e autonomia, mentre il Moto G45 si distingue per potenza e qualità fotografica.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara