PipeWire 1.4: supporto per RISC-V, MIDI2, JACK Control API e miglioramenti audio su Linux

PipeWire 1.4 introduce supporto per RISC-V, MIDI2, Bluetooth avanzato e ottimizzazioni audio/video, consolidando il suo ruolo di standard su Linux.

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi
PipeWire

Il progetto PipeWire ha rilasciato PipeWire 1.4, un aggiornamento significativo per questo server multimediale open-source, sempre più utilizzato su Linux per la gestione di audio, video e dispositivi hardware. Questa versione introduce importanti novità, tra cui il supporto per l’architettura RISC-V, un’API di controllo per JACK, il supporto per MIDI2, nuove funzionalità Bluetooth e ottimizzazioni per la gestione della latenza e della sincronizzazione audio.

Il rilascio di PipeWire 1.4 conferma l’evoluzione di questo software come standard di riferimento per la gestione multimediale su Linux, sostituendo PulseAudio e JACK, e migliorando l’integrazione con il sistema operativo.

Supporto per RISC-V e nuove funzionalità audio

Una delle novità più importanti di PipeWire 1.4 è l’introduzione del supporto per l’architettura RISC-V, rendendolo compatibile con dispositivi e sistemi Linux basati su questa piattaforma emergente. Il nuovo aggiornamento aggiunge anche un’API di controllo per JACK, migliorando la compatibilità con le applicazioni che utilizzano questo framework audio professionale.

Oltre a queste funzionalità, PipeWire 1.4 introduce la riproduzione DSD nel plugin ALSA, un servizio di sistema per pipewire-pulse, supporto per BAP broadcast link Bluetooth e un nuovo codec G722. Queste novità migliorano la qualità audio e aumentano la compatibilità con una gamma più ampia di dispositivi e applicazioni.

Integrazione di MIDI2 e miglioramenti nella latenza audio

PipeWire 1.4 introduce il supporto per MIDI2 (UMP), una tecnologia che migliora la gestione dei segnali MIDI, offrendo una maggiore risoluzione e una migliore sincronizzazione per musicisti e produttori audio su Linux. Questo aggiornamento permette agli strumenti e alle applicazioni compatibili di comunicare in modo più preciso, migliorando la gestione di espressioni dinamiche e controllo avanzato.

Un’altra novità rilevante è la migliore gestione della latenza nei moduli di loopback e raop-sink, che consente una riproduzione audio più fluida e precisa, particolarmente utile in contesti professionali. Gli sviluppatori hanno anche migliorato la gestione delle buffer pool in GStreamer, ottimizzando il flusso audio e video.

Ottimizzazioni Bluetooth, WebRTC e nuovi plugin

L’aggiornamento introduce un nuovo supporto per WebRTC2, aumentando la compatibilità con browser e applicazioni di videoconferenza basate su questa tecnologia. Inoltre, PipeWire 1.4 migliora la gestione delle codifiche HDMI rilevando automaticamente i codec EC958 dai dati ELD.

Per la connettività audio senza fili, il nuovo aggiornamento include un miglior supporto per dispositivi acustici ASHA, migliorando la compatibilità con apparecchi acustici e altri dispositivi Bluetooth specializzati. Il supporto per streaming RTP con sincronizzazione PTP clocking aumenta la stabilità della riproduzione audio in rete, riducendo la latenza nei flussi multimediali distribuiti.

Il modulo Telephony D-Bus API è ora compatibile con oFono, migliorando la gestione delle chiamate su Linux per dispositivi mobili e sistemi embedded. Tra le novità più tecniche, PipeWire 1.4 introduce un plugin di conversione video basato su FFmpeg, ampliando le opzioni per il processing video.

Maggiore efficienza nei flussi multimediali e ottimizzazione del codice

Gli sviluppatori hanno separato il codice del modulo filter-chain in un plugin filter-graph SPA, migliorando la modularità del sistema. Anche la gestione delle configurazioni è stata ottimizzata, con la rimozione del file client-rt.conf e l’aggiornamento del resampler per precomputare conversioni comuni, riducendo il carico di elaborazione.

L’aggiornamento include anche una migliore gestione della sincronizzazione tra dispositivi, con la possibilità di configurare il clock per la registrazione dei timestamp, rendendo PipeWire più affidabile in scenari in cui è richiesta una precisione elevata nei flussi audio e video.

Annunci

Aggiornamento che rafforza PipeWire come standard su Linux

PipeWire 1.4 segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione di questo server multimediale open-source, rafforzando il suo ruolo come soluzione standard per la gestione audio e video su Linux. Il supporto per RISC-V, Bluetooth avanzato, MIDI2 e JACK Control API lo rende ancora più versatile e compatibile con un’ampia gamma di dispositivi e applicazioni professionali.

Le ottimizzazioni nella gestione della latenza, della sincronizzazione e delle conversioni multimediali garantiscono prestazioni migliori sia per utenti comuni che per professionisti dell’audio e del video. Con l’adozione sempre più diffusa da parte delle principali distribuzioni Linux, PipeWire si conferma come il futuro della gestione multimediale su Linux, sostituendo completamente PulseAudio e JACK.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara