Sommario
Samsung arricchisce la linea Galaxy S25 con una serie di funzionalità chiave che rafforzano la sua posizione nel mercato globale dei flagship Android. Le novità comprendono la disponibilità del supporto alla messaggistica satellitare anche su Xfinity e Spectrum Mobile, il supporto alla funzione Instant Hotspot su One UI 7, e l’arrivo imminente sul mercato indiano del nuovo Galaxy S25 Edge, una variante ultra-sottile del modello S25+ con hardware premium e design raffinato.
Samsung conferma così il suo impegno verso un ecosistema mobile sempre più connesso, intelligente e resistente, in grado di soddisfare le esigenze degli utenti più evoluti.
Galaxy S25 e la messaggistica satellitare: più sicurezza anche fuori rete
A pochi giorni dall’attivazione del servizio su rete Verizon, Samsung annuncia che la funzione di messaggistica d’emergenza via satellite è ora disponibile anche per i clienti Xfinity e Spectrum Mobile. L’integrazione è stata possibile grazie alla collaborazione con Skylo, fornitore di reti non terrestri già coinvolto con Google per il sistema SOS dei Pixel 9.

La funzione consente l’invio di messaggi di emergenza anche in assenza di connessione cellulare o Wi-Fi. Le due compagnie hanno inoltre dichiarato che la possibilità di inviare normali SMS via satellite sarà abilitata “nelle prossime settimane”, inizialmente sulla serie Galaxy S25. Questo posiziona Samsung come uno dei produttori leader nell’adozione del supporto satellite su smartphone consumer, con implicazioni positive soprattutto in ambito sicurezza, outdoor e mobilità remota.
Galaxy S25 ottiene il supporto ad Android Instant Hotspot
Google ha ufficializzato l’estensione della compatibilità dell’Instant Hotspot alla linea Galaxy S25. Introdotta con Android 15, questa funzione consente a dispositivi Android (smartphone, tablet o Chromebook) di collegarsi automaticamente all’hotspot di un altro device firmato Google, purché siano loggati sullo stesso account. Sebbene Samsung offrisse già una soluzione proprietaria – Auto Hotspot – quest’ultima funzionava esclusivamente tra dispositivi Galaxy, escludendo quindi l’integrazione con il più ampio ecosistema Android.

Ora, grazie alla sinergia tra One UI 7 e le nuove direttive di Android, anche i dispositivi non Galaxy potranno beneficiare della connessione automatica ai Galaxy S25, rendendo il tethering un processo trasparente e immediato. L’implementazione prevede una notifica automatica sui dispositivi associati e la generazione di un hotspot temporaneo attivabile con un semplice tap.
La decisione di limitare questa funzione solo alla linea Galaxy S25, escludendo anche altri dispositivi Samsung con supporto a One UI 7, evidenzia un posizionamento premium e tecnologicamente avanzato della serie, che si differenzia ulteriormente in termini di software.
Galaxy S25 Edge: debutto previsto per aprile in India
Samsung si prepara a lanciare in India il nuovo Galaxy S25 Edge, un modello sottile e premium della famiglia S25. L’arrivo è previsto per aprile 2025, in contemporanea con altri mercati internazionali. Il dispositivo si distingue per il design ultrasottile, materiali pregiati (incluso un possibile retro in ceramica e una cornice in titanio) e specifiche tecniche da flagship, pur mantenendo un’estetica compatta e maneggevole.
Il Galaxy S25 Edge è atteso con un display Dynamic AMOLED 2x da 6,7 pollici, risoluzione QHD+, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco a 2.600 nit. A livello hardware, dovrebbe integrare il chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, accompagnato da almeno 12 GB di RAM e 256 GB di storage. Il comparto fotografico includerebbe una fotocamera principale da 200 MP con OIS, una ultragrandangolare da 12 MP e una fotocamera frontale da 12 MP con autofocus.

Il tutto sarà alimentato da una batteria da 4.000 mAh con ricarica rapida da 25 W, completata da sensore di impronte in-display, altoparlanti stereo, certificazione IP68, connettività 5G, Wi-Fi 7 e Android 15 con One UI 7.0. Samsung dovrebbe garantire sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza, consolidando l’impegno sul lungo termine verso l’affidabilità del prodotto.
Questa variante si rivolge a chi cerca un compromesso tra potenza, portabilità e design, con un occhio di riguardo per l’estetica e la qualità costruttiva. La combinazione di cornice in titanio e ceramica sul retro rappresenta un’ulteriore evoluzione verso l’alto della gamma Galaxy.