Sommario
La gamma Motorola 2025 si arricchisce di cinque nuovi dispositivi, coprendo l’intero spettro di esigenze dell’utente mobile: dal pieghevole Razr 60 Ultra, alla fascia media premium Edge 60 Pro, passando per il budget-friendly Razr 60 standard e il 5G accessibile del Moto G56. Le informazioni trapelate tra leak, schede tecniche e test prestazionali offrono un quadro dettagliato della strategia Motorola per l’Europa e i mercati globali. L’obiettivo è chiaro: consolidare la presenza premium e aggredire le fasce medie con prodotti più competitivi in termini di autonomia, design e durata.
Motorola Edge 60 Pro: il flagship per il mercato europeo a meno di 800 euro
Secondo quanto emerso da fonti attendibili, il nuovo Motorola Edge 60 Pro sarà lanciato in Europa con un prezzo di partenza di 799 euro per la configurazione da 12 GB di RAM e 512 GB di storage. Il dispositivo si propone come alternativa più accessibile ai flagship di fascia alta, puntando tutto su design curvo, display OLED 144Hz e fotocamera principale da 50 MP con OIS.

Sotto la scocca troverà posto il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, una variante ottimizzata del chip top gamma, con particolare attenzione a efficienza energetica e calcolo AI on-device. Lato autonomia, si prevede una batteria da 4.600 mAh con ricarica ultra rapida a 125W e supporto alla ricarica wireless.
La data di lancio ufficiale non è ancora confermata, ma i leak indicano un debutto globale previsto per fine aprile 2025, con Europa tra le prime regioni a riceverlo. Il posizionamento lo renderà concorrente diretto di Xiaomi 14 e Galaxy S24 base.
Motorola Edge 60: modello base con 12 GB di RAM e prezzo sotto i 600 euro
Il fratello minore, Edge 60, manterrà molte delle specifiche chiave del Pro, ma sarà offerto a un prezzo inferiore, intorno ai 599 euro. La scheda tecnica includerà Snapdragon 7 Gen 3, 12 GB di RAM, display OLED 144Hz e fotocamera da 50 MP, con però archiviazione ridotta a 256 GB.
Lo smartphone si propone come scelta ideale per chi cerca fluidità e prestazioni di alto livello senza superare la soglia dei 600 euro. La scocca resterà premium, con vetro Gorilla Glass e frame in alluminio. Lato software, entrambi i modelli Edge saranno equipaggiati con Android 15, supportato da 3 anni di aggiornamenti di sistema e 4 anni di patch di sicurezza.
Razr 60 Ultra: il pieghevole si rinnova con Snapdragon 8s Gen 3 e durabilità migliorata

Il pieghevole di punta Razr 60 Ultra è pronto a sfidare apertamente Galaxy Z Flip 6, scopri su Amazon, con un prezzo previsto in Europa di 1.199 euro per la versione da 12 GB / 512 GB. Tra le caratteristiche principali spiccano:
- SoC Snapdragon 8s Gen 3,
- Display interno OLED LTPO da 6,9 pollici 165Hz,
- Display esterno da 3,6 pollici,
- Fotocamera principale da 50 MP,
- Batteria da 4.000 mAh con ricarica a 45W.
Uno dei focus principali sarà sulla resistenza meccanica. Secondo i test trapelati, il nuovo Razr Ultra riesce a resistere a oltre 400.000 piegamenti, superando il Flip 5 e avvicinandosi ai dati del prossimo Flip 6. Motorola ha lavorato su cerniere ridisegnate, materiali più flessibili e un meccanismo di chiusura più fluido, per ridurre al minimo lo stress meccanico.
Il design rimane sottile ed elegante, ma migliorato in termini di distribuzione del peso. Disponibile in tre colori: Sky Blue, Graphite Black e Blush Pink.
Razr 60 standard: pieghevole economico con MediaTek Dimensity e display più contenuto
Accanto al modello Ultra, Motorola lancerà anche una variante più economica: il Razr 60, noto anche come Razr 60 Lite in alcuni mercati. Il prezzo dovrebbe collocarsi tra i 699 e i 799 euro, con un hardware semplificato ma ancora funzionale.
Il processore sarà il MediaTek Dimensity 7300X, supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione. Il display interno sarà sempre un OLED da 6,9 pollici 144Hz, ma il pannello esterno sarà limitato a un piccolo schermo di servizio per notifiche e comandi rapidi.
Il modulo fotografico includerà una 50 MP principale e una 13 MP ultragrandangolare, senza OIS. La batteria sarà da 3.800 mAh, con ricarica a 30W. Il software sarà Android 14, con due anni di aggiornamenti garantiti.
Questo modello è destinato a diventare il pieghevole più economico in Europa con specifiche competitive e una costruzione curata, pensato per utenti che vogliono un dispositivo flip senza dover arrivare a prezzi Ultra.
Moto G56 5G: entry-level con Snapdragon 4 Gen 2 e prestazioni solide nei test

Infine, nella fascia economica arriva il Moto G56 5G, già apparso nei benchmark prestazionali. Dotato del processore Snapdragon 4 Gen 2, sarà accompagnato da 6 GB di RAM, 128 GB di storage e una batteria da 5.000 mAh.

I test Geekbench riportano 762 punti in single-core e 1.963 in multi-core, valori superiori alla generazione precedente. Lo schermo sarà un LCD da 6,6 pollici a 120Hz, con Android 14 preinstallato. Il prezzo previsto è sotto i 199 euro, rendendolo uno dei dispositivi 5G più accessibili del mercato europeo.
Strategia 2025: Motorola punta su pieghevoli resistenti e medi gamma completi
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Con l’ampliamento della linea Edge 60, il consolidamento della gamma Razr, e l’ingresso del G56 nel 5G economico, Motorola prepara una strategia completa per aggredire i competitor su più fronti. La nuova generazione di pieghevoli si distingue per durabilità reale, mentre i nuovi Edge puntano su prestazioni elevate a prezzo contenuto. Il Moto G56 chiude il cerchio offrendo accesso al 5G per tutti, mantenendo l’identità software stock e l’affidabilità del brand.