WhatsApp e Discord: personalizzazione ed esperienza utente su mobile e desktop

Dai temi delle chat WhatsApp alla nuova interfaccia Discord, fino all’integrazione musicale e al supporto per sticker personalizzati: tutte le novità annunciate tra fine marzo e inizio aprile 2025

di Maria Silvano
0 commenti 4 minuti di lettura
WhatsApp Discord

WhatsApp e Discord, due delle piattaforme di comunicazione più usate al mondo, introducono nel marzo 2025 una serie di aggiornamenti radicali destinati a cambiare l’esperienza quotidiana di milioni di utenti. WhatsApp punta sulla personalizzazione visiva e sonora, mentre Discord perfeziona la propria struttura desktop, amplia l’Overlay e consente la creazione diretta di sticker. Entrambe le app rafforzano l’identità degli utenti offrendo un ambiente più flessibile e coinvolgente.

WhatsApp lancia temi personalizzati per le chat

Con la nuova funzione Chat Themes, WhatsApp consente di cambiare il colore delle bolle e lo sfondo della conversazione scegliendo tra numerosi preset. Gli utenti possono decidere se applicare un singolo tema a tutte le chat o assegnarne uno diverso a ogni conversazione. Oltre ai nuovi sfondi colorati, è possibile caricare immagini personalizzate dalla propria galleria per rendere le chat ancora più uniche.

image 496
WhatsApp e Discord: personalizzazione ed esperienza utente su mobile e desktop 9

Le modifiche restano visibili solo all’utente, quindi non modificano l’esperienza del destinatario. La funzionalità è accessibile tramite Impostazioni > Chat > Tema predefinito, oppure, per le singole conversazioni, cliccando sul nome della chat o aprendo il menu contestuale a tre punti su Android.

Arriva la musica negli Status: WhatsApp integra una libreria musicale

WhatsApp aggiunge la possibilità di inserire brani musicali negli aggiornamenti di Stato, arricchendo le storie con un tocco personale. Gli utenti possono selezionare la musica toccando l’icona a forma di nota musicale durante la creazione di uno Status, accedendo così a milioni di brani disponibili grazie alla libreria integrata.

image 497
WhatsApp e Discord: personalizzazione ed esperienza utente su mobile e desktop 10

È possibile selezionare fino a 15 secondi di musica per le immagini e fino a 60 secondi per i video, rendendo l’esperienza simile a quella già nota su Instagram. Il contenuto rimane crittografato end-to-end, quindi WhatsApp non conosce quali brani vengano usati, né ha accesso ai contenuti dello Status condiviso.

Discord rinnova la versione desktop: overlay espanso, temi e interfaccia ottimizzata

Discord introduce un restyling dell’app desktop, con nuove opzioni di personalizzazione visiva e un Overlay migliorato per i gamer. Il nuovo Overlay è modulare e personalizzabile, permette di spostare i widget liberamente sullo schermo e si adatta a più tipologie di giochi, dai FPS agli strategici. Include il supporto alla visione di stream altrui, alla condivisione del proprio gameplay e all’uso della Soundboard direttamente in gioco.

L’interfaccia desktop riceve nuove opzioni tematiche — Light, Ash, Dark, Onyx — e tre livelli di densità visiva. Migliora anche la gestione delle chiamate, con un’unica barra per tutte le funzioni audio e video e indicatori visivi più chiari per microfono e fotocamera. Viene introdotta anche la ridimensionabilità dell’elenco dei canali, utile per leggere nomi lunghi senza tagli visivi.

L’integrazione Discord nei videogiochi si espande

Discord annuncia anche che gli sviluppatori di videogiochi potranno integrare chat testuali Discord direttamente nei loro titoli, aprendo a un nuovo livello di interazione sociale in-game. Già alcuni titoli come Rust, SUPERVIVE e Pax Dei supportano questa funzione, che permette di usare la messaggistica Discord senza uscire dal gioco.

Viene inoltre introdotta un’opzione di “ignora utente”, che consente di nascondere i messaggi di una persona in DM e gruppi, senza che questa riceva notifiche del blocco.

Sticker personalizzati su Discord: creatività senza limiti

Un’altra novità riguarda gli sticker: Discord ora consente la creazione e l’upload diretto di sticker personalizzati, accessibili dalla stessa interfaccia già usata per le emoji. Gli utenti possono utilizzare gli sticker creati nei server in cui sono attivi, mentre gli abbonati Nitro possono inviarli ovunque, incluse le chat private.

image 498
WhatsApp e Discord: personalizzazione ed esperienza utente su mobile e desktop 11

Gli sticker vengono gestiti da un’icona dedicata accanto alla barra di scrittura. Gli utenti possono inviarli istantaneamente oppure allegarli a un messaggio già in fase di composizione. Con oltre 300 sticker predefiniti, e la possibilità di aggiungerne altri creati dalla community, Discord punta a rendere la comunicazione più visiva e distintiva.

Un linguaggio visivo e sonoro sempre più personalizzato

Ti è piaciuto questo contenuto?

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

Con questi aggiornamenti, WhatsApp e Discord continuano a spingersi oltre la semplice messaggistica, offrendo strumenti per esprimere personalità, gusti e stati d’animo, ma anche per ottimizzare la produttività e l’esperienza utente, sia nel tempo libero che nei contesti collaborativi. Il futuro delle piattaforme di comunicazione passa sempre più attraverso personalizzazione, immediatezza e integrazione creativa.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies