Sommario
Oppo espande il proprio portafoglio di fascia media con due linee pensate per pubblici differenti ma complementari: da una parte il nuovo Oppo F29 Pro 5G, progettato per garantire durabilità e connettività in ambienti difficili; dall’altra, la serie K13, che punta su chipset di fascia alta come il Dimensity 8400 e lo Snapdragon 8s Gen 4 per prestazioni da top di gamma a prezzo competitivo. Il confronto tra le due famiglie offre uno spaccato di come il brand stia articolando la propria offerta per coprire tutte le esigenze d’uso, dal professionista outdoor all’utente gaming o power user.
Oppo F29 Pro 5G: uno smartphone progettato per durare
Il modello F29 Pro si distingue per un approccio radicalmente orientato alla resistenza e alla lunga autonomia. Destinato a corrieri, lavoratori on-the-go e professionisti in movimento, questo dispositivo combina una batteria da 6.000 mAh, scocca rinforzata 360° e un’architettura di rete ottimizzata con Hunter Antenna Architecture, capace di aumentare la ricezione del 300% rispetto agli standard convenzionali.

Grazie alla certificazione IP66, IP68 e IP69, il dispositivo è progettato per sopravvivere a polvere, immersioni e getti d’acqua ad alta pressione. La compatibilità con guanti da lavoro e superfici bagnate garantisce l’uso continuo anche in condizioni ambientali proibitive, come cantieri, strade trafficate o aree rurali.
Le funzioni chiave includono:
- Antenna con ricezione potenziata anche in ascensori e aree a bassa copertura
- Interfaccia reattiva anche sotto la pioggia o con mani umide
- Costruzione “rugged” ma compatta e accessibile
Il F29 Pro diventa così più di uno smartphone: un vero strumento di lavoro affidabile, progettato per l’utilizzo intenso e prolungato senza compromessi.
Oppo K13, K13x e K13 Pro: chip di nuova generazione e specifiche da top di gamma
La nuova serie K13 segna il ritorno di Oppo nel segmento prestazionale con chipset aggiornati alle ultime piattaforme ARM e una gamma diversificata che comprende tre modelli: K13x, K13 e K13 Pro.

Il dispositivo base K13x, già certificato TENAA con codice PLD110, sarà dotato di:
- Display AMOLED da 6,67 pollici FHD+
- Processore Snapdragon 6 Gen 4
- Batteria da 7.000 mAh (valore nominale 6.820 mAh) con ricarica rapida a 80W
- Configurazioni fino a 12 GB di RAM e 512 GB di storage
- Fotocamera anteriore da 16 MP, doppio modulo posteriore da 50 MP + 2 MP
- Blaster IR e sensore impronte sotto il display
- Peso di 208 grammi, spessore di 8,45 mm
Il K13 è invece atteso con MediaTek Dimensity 8400, lo stesso chip adottato da Redmi Turbo 4 e iQOO Z10 Turbo, rendendolo adatto a un pubblico gaming-oriented o power user. Il K13 Pro alzerà ulteriormente l’asticella grazie al futuro Snapdragon 8s Gen 4, anche noto come 8s Elite, posizionandosi come una delle proposte più competitive della fascia sub-premium 2025.
L’obiettivo dichiarato di Oppo è posizionare la serie K13 come rivale diretta delle linee Redmi Turbo e iQOO Z, creando un ecosistema parallelo ma differenziato.
Distribuzione e posizionamento globale: K13 e F29 destinati a mercati diversi
Al momento non è chiaro se i dispositivi della serie K13 saranno distribuiti anche in India o in Europa, ma le informazioni trapelate fanno ipotizzare varianti rebrandizzate per il mercato globale. Si parla di un Redmi Turbo 4 Pro ribrandizzato come POCO F7 e una versione dell’iQOO Z10 Turbo modificata per l’India, il che potrebbe lasciare spazio anche a un debutto internazionale della linea K13 in forma rivista.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Il F29 Pro, invece, ha già una vocazione internazionale, essendo pensato per ambienti lavorativi critici e mercati emergenti. Si inserisce idealmente nel segmento sotto i 300 euro, competendo con dispositivi rugged professionali, ma con un design consumer e senza gli ingombri delle soluzioni ultra-rinforzate.