Sommario
Il mese di aprile 2025 segna un’importante fase di aggiornamento per i due principali browser open source del panorama digitale: Mozilla Firefox e Google Chrome. Entrambi i progetti introducono significative novità che toccano la sicurezza, l’usabilità e la compatibilità multi-piattaforma, con un chiaro orientamento verso un’esperienza utente più fluida e protetta. Firefox 137 debutta con funzionalità inedite come il supporto alla riproduzione HEVC su Linux, la firma digitale dei PDF e l’utilizzo della barra degli indirizzi come calcolatrice, mentre la beta di Firefox 138 si concentra su contrasto visivo personalizzabile, gruppi di schede migliorati e nuove API per sviluppatori web. In parallelo, Chrome 135 viene distribuito su Android, iOS e desktop, con 14 vulnerabilità corrette – tra cui un grave bug di tipo use-after-free – confermando l’impegno costante di Google nel mantenere alto il livello di sicurezza del suo ecosistema browser. Entrambi gli aggiornamenti rappresentano un passo avanti verso browser più intelligenti, efficienti e rispettosi della privacy, confermando la centralità del software di navigazione nella vita digitale quotidiana.
Chrome 135: aggiornamento stabile disponibile per Android, iOS e desktop con 14 patch di sicurezza
Google rilascia ufficialmente la versione Chrome 135 per tutte le piattaforme principali — Android, iOS, Windows, macOS e Linux — con una serie di miglioramenti alla stabilità e performance e 14 correzioni di sicurezza, alcune delle quali classificate ad alto rischio. L’aggiornamento, che verrà distribuito progressivamente nei prossimi giorni tramite Google Play, App Store e aggiornamenti desktop, rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento dell’intera infrastruttura browser di Google.
Chrome 135 per Android: migliorie generali e sicurezza allineata al desktop

La build 135.0.7049.38 per Android porta miglioramenti generali alla stabilità e prestazioni, ma soprattutto integra le stesse correzioni di sicurezza previste per la versione desktop. Gli utenti riceveranno l’aggiornamento in modo automatico da Google Play Store, con rollout completo previsto entro pochi giorni.
Chrome 135 per iOS: versione 135.0.7049.53 già in distribuzione su App Store
Anche la versione per dispositivi Apple riceve identico trattamento in termini di sicurezza, con la stessa lista di vulnerabilità risolte disponibile nella release desktop. Nessuna nuova funzionalità è stata introdotta in questa versione, ma l’attenzione è chiaramente rivolta al consolidamento della sicurezza del browser su iPhone e iPad.
Chrome 135 per desktop: 14 vulnerabilità corrette, una classificata “High”
La versione 135.0.7049.52 per Linux e 135.0.7049.41/42 per Windows e macOS include una lista di 14 fix di sicurezza, otto dei quali segnalati da ricercatori esterni. Ecco i più rilevanti:
- CVE-2025-3066 (High): Use-after-free in Navigations, segnalato da Sven Dysthe — bug potenzialmente sfruttabile per esecuzione di codice arbitrario
- CVE-2025-3067 (Medium): Implementazione impropria nei Custom Tabs, con un bounty di 10.000 dollari
- CVE-2025-3068/3069/3070: Problemi legati a Intents, Extensions e input non validato
- CVE-2025-3071–3074: Vulnerabilità a basso impatto in Autofill, Downloads e Custom Tabs, segnalate tra il 2020 e il 2025
Questi fix sono accompagnati da ulteriori correzioni rilevate internamente, grazie a strumenti automatizzati come AddressSanitizer, MemorySanitizer, UndefinedBehaviorSanitizer, libFuzzer e AFL.
Sinergia tra piattaforme e aggiornamenti coerenti
Il ciclo di aggiornamento Chrome 135 conferma la strategia di Google di allineare la sicurezza su tutte le piattaforme, distribuendo patch simultanee e omogenee su Android, iOS e desktop. Questo garantisce agli utenti una protezione coerente contro exploit e vulnerabilità che possono impattare trasversalmente l’ecosistema.
Firefox 137 e 138: HEVC, firme PDF e gruppi schede su Linux mentre la beta introduce il controllo contrasto e nuove funzioni AI

Mozilla rilascia Firefox 137 in versione stabile su tutte le piattaforme e lancia contestualmente la beta pubblica di Firefox 138, concentrando gli sforzi su funzionalità accessibili e miglioramenti UX pensati per utenti desktop e mobile. Le novità spaziano dal supporto a codec HEVC su Linux, alla possibilità di firmare PDF direttamente nel browser, passando per nuove opzioni per schede verticali, calcoli nell’URL bar e un nuovo sistema di controllo del contrasto nei siti.
Firefox 137: debutto HEVC su Linux, PDF firmabili e barra URL come calcolatrice
Rilasciato ufficialmente il 1° aprile 2025, Firefox 137 introduce quattro novità principali:
- Supporto HEVC (H.265) su sistemi Linux: finalmente gli utenti possono riprodurre contenuti compressi in alta efficienza nativamente, utile per streaming e contenuti HD
- Funzione “firma PDF” integrata: ora è possibile firmare digitalmente documenti PDF direttamente da Firefox, senza passare da applicazioni esterne
- Barra degli indirizzi come calcolatrice: digitando un’espressione matematica, Firefox mostra il risultato direttamente nella dropdown. Un clic copia il risultato negli appunti
- Riconoscimento automatico dei link nei PDF, trasformandoli in collegamenti cliccabili
Sul fronte interfaccia, Firefox 137 potenzia le schede verticali (già introdotte in Firefox 136) offrendo la possibilità di passare da layout orizzontale a verticale in modo permanente.
Per gli sviluppatori web, la release include:
- Visualizzazione metadati dei font nel pannello Inspector (versione, licenza, vendor)
- Possibilità di modificare le risposte di rete con file locali nel pannello Network
- Supporto a SVG 2 Path API e alla proprietà CSS hyphenate-limit-chars
Firefox 138 (Beta): controllo contrasto, nuove azioni rapide e menu a contrasto migliorato
Con Firefox 137 appena rilasciato, Mozilla promuove Firefox 138 alla fase beta pubblica, disponibile per test su tutte le piattaforme. Le principali novità includono:
- Controllo contrasto migliorato (ex “Color settings”): gli utenti potranno ora uniformare il contrasto tra siti web scegliendo tra modalità automatica (basata sul sistema) e personalizzata
- Nuove opzioni per gruppi di schede: aggiunta voce “Aggiungi a nuovo gruppo di schede” e “Rimuovi da gruppo” nel menu contestuale del tab
- Copia link di schede in background: disponibile su Linux e macOS via tasto destro
Per Android, Firefox 138 introduce:
- Supporto per certificati di autenticazione TLS client
- Possibilità di condividere file scaricati o il link di origine direttamente dalla schermata dei download
- Modalità desktop attiva di default su tablet
Per Windows 11, viene aggiunto supporto a menu pop-up in stile “acrilico”, coerente con Fluent Design.
Altre novità comuni:
- Nuova opzione per visualizzare termini di ricerca nella barra indirizzi
- Azioni rapide nella barra e voce associata nei Search Shortcuts
- Funzione “Segnala sito non funzionante” nel menu hamburger
Miglioramenti per gli sviluppatori web
Firefox 138 beta amplia la compatibilità con:
- error.captureStackTrace e Error.isError, per interoperabilità con altri browser
- Attributi di importazione nei moduli JS, per includere metadati strutturali
- Configurazione del metodo di degrado video per il mantenimento frame rate/risoluzione
- Attivazione del directive cache per l’intestazione Clear-Site-Data, che consente ai siti di pulire la cache di rete, utile in fase di logout o per privacy avanzata
Release calendar e download
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Mozilla prevede il rilascio stabile di Firefox 138 il 29 aprile 2025, insieme alle versioni ESR 128.10 e 115.23. Gli utenti interessati possono già scaricare Firefox 138 beta per Linux, Windows, macOS e Android, tenendo presente che si tratta di una versione pre-release non adatta a contesti produttivi.