One UI 7 ufficiale in Europa: Galaxy S24, pieghevoli e tablet entrano nell’era AI

Samsung lancia One UI 7 in Europa: Galaxy S24, Z Fold 6, Z Flip 6 e Tab S9 FE ricevono l’interfaccia AI con novità su fotocamera, lockscreen e multitasking.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 8 minuti leggi
Galaxy AI

Samsung ha ufficialmente dato il via al rilascio stabile di One UI 7.0 in Europa, iniziando dal Galaxy S24, S24+, S24 Ultra, Z Flip 6 e Z Fold 6. L’aggiornamento segna l’ingresso di questi dispositivi nell’ecosistema evoluto dell’intelligenza artificiale generativa, integrata a livello profondo con funzionalità di sistema, personalizzazione, produttività e creatività. Dopo mesi di sviluppo e test interni, la nuova interfaccia basata su Android 15 porta una serie di innovazioni tangibili, alcune delle quali visibili fin dal primo riavvio post-aggiornamento.

Il rollout è iniziato dalla Germania per i modelli della serie Galaxy S24, ed è stato confermato in tutti i Paesi europei dove la commercializzazione degli ultimi flagship è già attiva. Nei giorni successivi, anche gli utenti di Z Flip 6 e Z Fold 6 hanno ricevuto l’aggiornamento, confermando la strategia Samsung di distribuire prima in Europa le versioni stabili su dispositivi premium, già predisposti per supportare le nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

La novità più attesa riguarda proprio la piattaforma Galaxy AI, cuore della nuova generazione One UI, che si combina alle ottimizzazioni introdotte da Google Gemini. I due sistemi coesistono all’interno della nuova interfaccia per fornire una esperienza predittiva e reattiva, capace di comprendere i comportamenti dell’utente, suggerire azioni e ottimizzare flussi di lavoro quotidiani.

Galaxy S24 apre la strada a un’interfaccia predittiva e contestuale

Gli utenti del Galaxy S24 che hanno aggiornato alla One UI 7 si sono trovati di fronte a un’interfaccia raffinata, con nuove animazioni, transizioni più fluide e un’organizzazione visiva più coerente tra app di sistema, notifiche, quick settings e schermate principali. La gestione della lock screen è stata completamente rivista, offrendo più opzioni di personalizzazione, nuovi widget interattivi e la possibilità di assegnare azioni rapide direttamente nella schermata di blocco.

image 158
One UI 7 ufficiale in Europa: Galaxy S24, pieghevoli e tablet entrano nell'era AI 11

La sinergia tra Galaxy AI e le funzionalità native della fotocamera consente ora una post-produzione automatica intelligente basata sul riconoscimento semantico dell’immagine: il sistema è in grado di rilevare elementi sovraesposti, rumore digitale e soggetti sfocati, suggerendo correzioni e, se necessario, eseguendole in autonomia. La fotocamera nativa, in combinazione con l’intelligenza artificiale, permette inoltre una nuova modalità “Raccomandata AI” che suggerisce impostazioni ottimali per la scena rilevata, senza la necessità di intervenire manualmente nei controlli avanzati.

Samsung Galaxy S24
Samsung Galaxy S24

Le applicazioni come Note, Samsung Keyboard e Internet beneficiano direttamente della partnership con Gemini, integrando capacità di sintesi automatica, completamento predittivo, analisi semantica dei testi e suggerimenti contestuali durante la scrittura. I risultati sono visibili in ambiti concreti come la redazione di email, la compilazione di documenti o la generazione automatica di riassunti partendo da contenuti lunghi.

Z Flip 6 e Z Fold 6 ricevono la One UI 7 ottimizzata per il form factor pieghevole

I modelli Galaxy Z Flip 6 e Galaxy Z Fold 6 sono stati aggiornati con una versione di One UI 7 appositamente adattata alle peculiarità del form factor flessibile. Per Flip 6, l’interfaccia introduce una gestione più ricca della Flex Window, che ora consente l’esecuzione di un numero maggiore di applicazioni e l’uso dinamico di widget interattivi. L’utente può ora visualizzare notifiche, rispondere a messaggi, controllare la riproduzione musicale e consultare il meteo direttamente dalla finestra esterna, con fluidità migliorata e supporto alla personalizzazione delle animazioni.

image 33
One UI 7 ufficiale in Europa: Galaxy S24, pieghevoli e tablet entrano nell'era AI 12

Nel caso del Galaxy Z Fold 6, One UI 7 porta miglioramenti significativi al multitasking e alla gestione delle finestre multiple, due elementi essenziali per sfruttare appieno lo schermo interno di grandi dimensioni. È stato ridisegnato il layout della barra delle applicazioni inferiore, che ora consente di ancorare più scorciatoie personalizzate, mentre la modalità split view è stata potenziata con un riconoscimento automatico dei layout ottimali in base alle app attive. L’esperienza complessiva è resa più fluida grazie alla transizione intelligente tra schermo interno ed esterno, che mantiene il contesto dell’app aperta senza interruzioni.

Anche sui pieghevoli, le funzionalità Galaxy AI si estendono alle videochiamate, dove l’intelligenza rileva rumori di fondo, suggerisce la modalità fotocamera più adeguata in base all’inquadratura e applica filtri di correzione automatici alla qualità video. L’efficienza del sistema risulta migliorata in condizioni di multitasking estremo, con un utilizzo ridotto della memoria e una gestione termica ottimizzata.

Novità grafiche, sicurezza migliorata e performance AI-centriche

Un altro focus importante della One UI 7 in Europa è stato il lavoro sulla grafica di sistema, ora più coerente con i principi di Material You e armonizzata a livello cromatico. Le icone sono state aggiornate con un design più arrotondato, i menu contestuali sono più chiari e la sezione “Impostazioni rapide” è stata ridisegnata per consentire un’interazione più intuitiva.

Annunci
One UI 7
One UI 7

Sul piano della sicurezza, Samsung ha rafforzato i controlli su permessi delle app, rilevamento di comportamenti anomali, gestione delle password e autenticazione biometrica. Il Security Dashboard è stato rinnovato, con alert proattivi in caso di accesso sospetto e una gestione più trasparente delle connessioni in background.

Dal punto di vista delle performance, l’interfaccia è stata ottimizzata per i processori più recenti (come Exynos 2400 e Snapdragon 8 Gen 3), garantendo una riduzione dei tempi di apertura delle applicazioni e una latenza inferiore nella navigazione. I modelli Galaxy dotati di chip AI dedicato possono inoltre gestire parte delle operazioni Galaxy AI in locale, riducendo la dipendenza dalla rete e aumentando la privacy degli utenti.

Galaxy Tab S9 FE: aggiornamento in arrivo con build trapelate e rilascio imminente

La nuova One UI 7.0 non è riservata solo agli smartphone di punta: Samsung ha già avviato internamente la distribuzione su tablet, e i primi segnali dell’aggiornamento per la gamma Galaxy Tab S9 FE, scopri su Amazon, sono stati osservati in Europa attraverso versioni build non ufficiali. Diversi utenti hanno rilevato la presenza di firmware compatibili già installati su unità retail vendute con aggiornamento preapplicato, suggerendo che il rilascio pubblico potrebbe essere questione di giorni.

Galaxy Tab S9 FE
Galaxy Tab S9 FE

La build osservata, aggiornata al mese di aprile, integra tutte le funzioni chiave di One UI 7, compresa la nuova gestione multifinestra intelligente, che consente di affiancare fino a quattro applicazioni in esecuzione simultanea, grazie a un sistema di gestione della RAM più efficiente. L’ottimizzazione per l’uso con S Pen risulta migliorata, soprattutto nella latenza della scrittura, nell’interpretazione del tocco e nella risposta dei comandi nei software di disegno.

Sulla gamma Tab, One UI 7 si distingue anche per la nuova modalità di produttività estesa, pensata per simulare un ambiente desktop, con barra delle applicazioni, gestione dei file e accesso rapido a strumenti di collaborazione. In ambito scolastico e aziendale, queste funzionalità posizionano Galaxy Tab S9 FE come un’alternativa competitiva ai laptop entry-level, offrendo un’esperienza ibrida tra tablet e PC.

One UI 7 in Europa getta le basi per un ecosistema AI unificato

Con il rollout stabile già confermato in Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi, Samsung ha dimostrato di voler puntare sull’Europa come banco di prova per il lancio su larga scala della nuova interfaccia. L’uniformità delle build rilasciate nei vari mercati europei e la rapidità con cui i dispositivi aggiornati ricevono patch correttive evidenziano un impegno preciso verso la qualità e la tempestività degli update. Questo approccio rappresenta un cambio di passo rispetto al passato, quando il continente europeo veniva talvolta incluso in fasi successive dei rollout globali.

Un elemento distintivo è la piena integrazione dell’intelligenza artificiale a livello di sistema operativo. Galaxy AI non è più un semplice pacchetto di funzioni aggiuntive, ma un motore semantico integrato che attraversa tutte le applicazioni chiave: dalla galleria alla tastiera, dal browser alla fotocamera. Il risultato è una fluidità d’uso intelligente, nella quale l’interfaccia si adatta alle abitudini dell’utente e suggerisce in anticipo azioni coerenti con il contesto.

L’adozione di Google Gemini come alleato strategico potenzia ulteriormente il framework Galaxy AI, soprattutto nelle applicazioni di sintesi, traduzione, assistenza nella scrittura e ricerca contestuale. La convivenza tra i due sistemi, uno proprietario e uno in licenza, crea un ecosistema nel quale la produttività personale e professionale è guidata da assistenti digitali autonomi, sempre attivi e sempre più efficienti.

Il futuro di One UI: espansione AI, focus su continuità e supporto prolungato

Con One UI 7, Samsung si avvicina sempre più a una concezione del software come piattaforma cognitiva persistente, in grado di evolvere nel tempo insieme all’utente. L’aggiornamento non è solo un insieme di migliorie estetiche e funzionali, ma un cambio strutturale che ridefinisce il modo in cui le persone interagiscono con i loro dispositivi.

Il rilascio europeo ha dimostrato che l’azienda sudcoreana ha fatto enormi progressi nella gestione delle tempistiche, nella qualità della distribuzione e nella centralità dell’utente. Inoltre, l’integrazione di AI su dispositivi già esistenti e la capacità di eseguire in locale molte funzioni normalmente demandate al cloud rappresentano una mossa strategica per la privacy e la sostenibilità.

Resta da vedere quale sarà la roadmap per l’estensione dell’aggiornamento ai dispositivi delle serie Galaxy A e M, ma se il modello sarà confermato, è plausibile aspettarsi che l’Europa riceva anche in questi casi i firmware stabili nelle primissime fasi del rollout globale.

Infine, la recente interruzione del supporto per la serie Galaxy S20, ad eccezione del modello S20 FE, pone l’accento sull’importanza della durata software. Con One UI 7, Samsung rafforza la propria strategia di supporto pluriennale, che oggi rappresenta uno dei pilastri della competitività nell’ambito Android.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara