Windows 365 e Edge for Business cambiano il futuro della sicurezza aziendale

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi

Nei primi mesi del 2025, Microsoft accelera sull’integrazione tra intelligenza artificiale, cloud computing e sicurezza aziendale, spingendo con decisione verso il futuro dell’informatica d’impresa. Con il lancio di nuove funzionalità su Windows 11, l’espansione del framework Edge for Business security connectors e uno sconto del 20% su tutte le licenze di Windows 365, il colosso di Redmond evidenzia come la combinazione di AI, cloud e cybersecurity costituisca oggi una leva strategica per qualsiasi organizzazione. L’imminente fine del supporto a Windows 10, fissata per il 14 ottobre 2025, impone scelte rapide e consapevoli.

AI, cloud computing e sicurezza: le leve di Windows 365 nel nuovo contesto globale

Il quadro economico incerto, aggravato da problematiche nella supply chain e dall’obsolescenza tecnologica, ha spinto Microsoft a rafforzare la proposta di Windows 365. Questo strumento consente di spostare l’esperienza Windows nel cloud, rendendola accessibile da qualsiasi dispositivo.

image
Windows 365 e Edge for Business cambiano il futuro della sicurezza aziendale 8

Windows 365 non è solo virtualizzazione, ma integra funzionalità di sicurezza Zero Trust, verifica di identità e affidabilità dei dispositivi. Offre anche estensione gratuita della sicurezza di Windows 10 per gli abbonati. Inoltre, rappresenta un contributo alla sostenibilità: secondo uno studio commissionato da Microsoft, le Cloud PC riducono le emissioni di CO₂ rispetto ai portatili tradizionali.

Una promozione strategica per favorire l’adozione delle Cloud PC

Dal 1° maggio al 31 ottobre 2025, Microsoft offre uno sconto del 20% per i nuovi clienti Windows 365. La promozione è valida per l’intera durata di un Enterprise Agreement o per il primo anno di sottoscrizione. La transazione deve essere completata entro le 11:00 PM (Pacific Time) del 31 ottobre.

Questa iniziativa risponde a quanto emerso dal Work Trend Index 2025: l’82% dei dirigenti aziendali considera il 2025 un anno cruciale per ridefinire strategie operative.

Case study: Crocs, Dnata e Hamburg Commercial Bank adottano Windows 365

Crocs ha risparmiato 250.000 euro annui grazie a Windows 365, migliorando efficienza operativa e gestione. Dnata Travel Group ha garantito accesso sicuro ai lavoratori da remoto. Hamburg Commercial Bank ha ridotto i consumi elettrici e la dipendenza dall’hardware fisico, contribuendo agli obiettivi ESG.

Edge for Business introduce il framework di sicurezza connettori: difesa integrata dal browser

Parallelamente, Microsoft ha lanciato Edge for Business security connectors, una soluzione per integrare direttamente il browser con strumenti di autenticazione, DLP e reportistica. I partner già attivi includono Cisco Duo, CrowdStrike, Splunk, Ping Identity, Symantec, RSA, Devicie e HYPR.

Tipologie di connettori Edge: autenticazione, reportistica e protezione dei dati

Il framework prevede tre categorie:

  • Verifica del dispositivo: permette di autorizzare solo dispositivi affidabili connessi al browser.
  • Reportistica: consente di inviare eventi di sicurezza direttamente al SIEM aziendale.
  • Prevenzione della perdita di dati: monitora attività rischiose all’interno del browser (upload, stampa, copia).

L’integrazione è immediata tramite Microsoft 365 admin center.

Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità intelligenti e focus su accessibilità e sicurezza

Le nuove build Insider Preview nei canali Dev e Beta introducono funzionalità come:

  • Nuovo filtro volgarità nella digitazione vocale
  • Click to Do disponibile nei Copilot+ PC
  • Miglioramento della ricerca integrata
  • Raggruppamento migliorato per funzionalità accessibilità

Le build 26120.3941, 26200.5570 e 22635.5305 includono correzioni per problemi noti con Windows Hello, touch keyboard, USB, e Quick Assist.

La transizione alla versione 24H2 è ufficiale per tutti gli Insider

Microsoft conferma che la build 22635.5305 sarà l’ultima della serie 23H2. Gli utenti verranno aggiornati alla 24H2 tramite un enablement package. Questo sistema consente un aggiornamento fluido e modulare.

Funzionalità sperimentali: Click to Do e Recall su Copilot+ PC

Click to Do consente azioni intelligenti sui contenuti visualizzati, ora eseguite localmente e non più via cloud. Le immagini vengono elaborate solo in locale. Recall permette di accedere a contenuti visti in precedenza, gestendo snapshot criptati e controllati via Windows Hello.

Microsoft integra l’intelligenza artificiale responsabile nell’ecosistema Windows

Con Recall, Click to Do e Windows Search migliorato, Microsoft adotta un approccio etico all’AI. Il rispetto dei principi di AI responsabile è integrato in tutte le funzionalità.

image 1
Windows 365 e Edge for Business cambiano il futuro della sicurezza aziendale 9

Privacy, sicurezza e trasparenza sono garantite. Le impostazioni di Recall permettono di gestire snapshot, eliminare dati e visualizzare un’icona in tray quando sono attivi. I dati rimangono sul dispositivo, criptati e gestiti in aree protette.

Responsabilità anche nei modelli AI locali e nelle app integrate

App come Paint e Foto rispettano la privacy grazie a modelli come Restyle Image, che escludono volti dalle modifiche. I modelli locali come Phi Silica integrano strumenti di moderazione dei contenuti, regolabili per filtrare contenuti dannosi.

Phi Silica diventa multimodale: intelligenza visiva locale e accessibilità potenziata

Il modello Phi Silica è stato esteso con capacità visive, permettendo di descrivere immagini e contenuti grafici. L’integrazione con Florence encoder consente l’elaborazione efficiente delle immagini.

Le descrizioni generate migliorano l’accessibilità per utenti non vedenti, offrendo alt text dettagliati fino a 450 caratteri. Tutto avviene localmente, sfruttando l’NPU dei Copilot+ PC.

Implementazione efficiente su dispositivi Copilot+ con NPU

Il sistema combina il proiettore multimodale con modelli quantizzati. L’OCR è integrabile in casi specifici. I risultati mostrano maggiore qualità rispetto alle attuali soluzioni cloud.

Novità nello sviluppo su Windows: build Canary, PyTorch Arm e logging contestuale in Edge

Il rilascio della build 27842 (canale Canary) introduce:

  • Interfaccia semplificata per i riavvii inattesi
  • Maggiori dettagli per chip Pluton TPM
  • Impostazioni mouse migrate in Accessibilità
  • Correzioni a ctfmon, explorer, taskbar e DWM

Supporto ufficiale a PyTorch Arm per Windows

Con PyTorch 2.7, Microsoft offre build nativi per architettura Arm64. Gli sviluppatori possono ora addestrare modelli di machine learning direttamente su Copilot+ PC. Esempi includono image classification, NLP e stable diffusion.

Il codice d’esempio mostra l’integrazione con gradio per generare immagini via modello sd-turbo. Gli ambienti virtuali isolano i progetti, facilitando lo sviluppo.

Logging contestuale in Edge: maggiore chiarezza nel debug di applicazioni complesse

La nuova funzione console.context() permette ai developer di creare log separati per contesto, assegnando anche colori distintivi. I messaggi sono filtrabili direttamente in DevTools.

Edge propone badge visivi per identificare il contesto di origine e migliorare il tracciamento delle chiamate. Il supporto futuro a questa API è in discussione a livello WHATWG.

Integrazione perfetta tra piattaforma e strumenti di sviluppo

Con l’adozione di PyTorch Arm, il supporto a console.context() e i miglioramenti nelle build Insider, Microsoft conferma la volontà di fare di Windows la piattaforma preferita per lo sviluppo di applicazioni AI e web.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara