Sommario
Il mercato globale dei pieghevoli entra in una nuova fase con l’imminente rilascio di Samsung Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7, due dispositivi attesi come riferimento assoluto per la categoria. Tuttavia, la concorrenza non resta ferma. Motorola prepara il lancio del nuovo Razr Ultra 2025, mentre OPPO ha già posizionato il suo Find N5 come il pieghevole più avanzato in commercio. I confronti tra i modelli mostrano approcci differenti, ma la posta in gioco è la stessa: ridefinire il concetto di smartphone premium con formati flessibili, prestazioni elevate e innovazioni ergonomiche.
Samsung parte da una posizione dominante grazie alla diffusione globale e a una filiera consolidata, ma sia Motorola sia OPPO puntano su design più raffinati, autonomie superiori e soluzioni tecniche più aggressive. Questo speciale approfondisce le due sfide in parallelo, evidenziando punti di forza e di debolezza nella strategia pieghevole dei tre marchi.
Galaxy Z Flip 7 contro Razr Ultra 2025: due visioni opposte di pieghevole compatto
Il primo confronto si gioca sulla fascia degli smartphone a conchiglia, un segmento tornato centrale per chi cerca portabilità e stile senza rinunciare alla funzionalità. Il Galaxy Z Flip 7 eredita l’impostazione dei suoi predecessori ma introduce miglioramenti attesi sul fronte della cerniera, dello spessore e della resistenza, puntando a ridurre ulteriormente il gap di usabilità con i telefoni tradizionali.

Samsung conferma la presenza di un nuovo processore Snapdragon 8 Gen 3, display interni con tecnologia AMOLED flessibile da 6,7 pollici e pannello esterno più ampio, pensato per rispondere ai messaggi, gestire notifiche e controllare widget senza aprire il telefono. Le novità si concentrano soprattutto sulla gestione dell’autonomia, con un pacco batteria ottimizzato e una curva di consumo migliorata.
Motorola risponde con una filosofia minimalista ma funzionale, rendendo il Razr Ultra 2025 ancora più sottile, più leggero e più piacevole da usare nella vita quotidiana. Il pannello esterno da 4 pollici copre quasi tutta la metà superiore del telefono e consente un utilizzo pieno delle app più comuni anche a dispositivo chiuso, un vantaggio concreto nella gestione rapida delle attività quotidiane.
Categoria | Samsung Galaxy Z Flip 7 (atteso) | Motorola Razr Ultra 2025 |
---|---|---|
Display interno | 6,85″ LTPO (1–120Hz) | 7″ LTPO AMOLED, 165Hz, 2912 x 1224, 4.500 nit |
Display esterno | 4″ AMOLED, 120Hz | 4″ LTPO AMOLED, 165Hz, 1272 x 1080, 417 ppi, Gorilla Glass Ceramic |
Sistema operativo | Android 16 (One UI 8), sette aggiornamenti di sistema | Android 15 (Hello UX), tre aggiornamenti di sistema |
Chipset | Snapdragon 8 Elite for Galaxy o Exynos 2500 | Snapdragon 8 Elite |
RAM | 12GB | 16GB |
Memoria interna | 256GB, 512GB | 512GB |
Fotocamera principale | 50MP grandangolare | 50MP, f/1.8, PDAF, OIS |
Seconda fotocamera | 12MP ultra-grandangolare | 50MP ultra-grandangolare, f/2.0, 122° |
Fotocamera frontale | 10MP grandangolare | 50MP, f/2.0 |
Batteria | 4.300 mAh | 4.700 mAh |
Ricarica | 45W cablata, 15W wireless 2.0, 4.5W wireless inversa | 68W cablata, 30W wireless 2.0, 5W wireless inversa |
Connettività | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC |
Peso | – | 199g |
Dimensioni (chiuso) | – | 88.1 x 74 x 15.7 mm |
Dimensioni (aperto) | 166.6 x 75.2 x 6.9 mm | 171.5 x 74 x 7.2 mm |
Protezione | IP48, telaio in Armor Aluminum, Gorilla Glass Victus 2, pellicola PET | IP48, telaio in alluminio serie 6000, cerniera in titanio |
In termini di materiali, entrambi i produttori puntano su leghe leggere e vetri ultraresistenti, ma è Motorola a introdurre una nuova finitura satinata idrofobica, pensata per migliorare la presa e ridurre le impronte. Sul fronte delle fotocamere, Samsung dovrebbe confermare un sistema a doppia lente da 12 e 10 megapixel, mentre Motorola punta su un sensore principale da 50 megapixel con apertura più ampia, ideale per scatti notturni e bokeh naturali.

La sfida si sposta anche sul piano del software. Samsung gioca la carta One UI 8 su base Android 16, con funzioni avanzate per il multitasking verticale, mentre Motorola ottimizza il proprio launcher per un’interazione rapida e modulare. La flessibilità software sarà uno dei fattori decisivi nel successo dei pieghevoli compatti, e su questo fronte l’esperienza d’uso resta fortemente condizionata dalla profondità dell’ecosistema.
Galaxy Z Fold 7 contro OPPO Find N5: pieghevoli top di gamma tra innovazione e disponibilità globale

Il secondo duello si colloca al vertice della categoria foldable, dove le specifiche tecniche contano quanto il design e la distribuzione internazionale. Il Galaxy Z Fold 7 rappresenta l’evoluzione naturale di una linea che ha fatto scuola, ma le indiscrezioni indicano modifiche incrementali piuttosto che rivoluzioni strutturali.
Categoria | Samsung Galaxy Z Fold 7 (atteso) | OPPO Find N5 |
---|---|---|
Display interno | 8,2″ OLED | 8,12″ LTPO OLED, 120Hz, 2248 x 2480, HDR10+, Dolby Vision, 1400 nits, 2100 nits max |
Display esterno | 6,5″ OLED | 6,62″ LTPO OLED, 120Hz, 2616 x 1140, HDR10+, Dolby Vision, 1600 nits HBM, 2540 nits max |
Sistema operativo | Android 16 (One UI 8) | ColorOS 15.0.1 basato su Android 15 |
Processore | Snapdragon 8 Elite for Galaxy | Qualcomm Snapdragon 8 Elite personalizzato |
RAM | 12GB | 16GB |
Memoria interna | 256GB, 512GB o 1TB | 512GB |
Batteria | 4.400 mAh | 5.600 mAh |
Ricarica | 25W cablata, 15W wireless, 4.5W wireless inversa | 80W cablata, 50W AirVOOC tramite custodia magnetica |
Fotocamere posteriori | 200MP principale + 12MP ultragrandangolare + 10MP teleobiettivo (zoom ottico 3x) | 50MP principale + 8MP ultragrandangolare + 50MP teleobiettivo (zoom ottico 3x) |
Fotocamere frontali | 10MP (display esterno) + 4MP (display interno) | 8MP (display esterno) |
Dimensioni | Aperto: 158,4 x 143,1 x 4,5 mm | Chiuso: 160,8 x 74,4 × 8,93 mm Aperto: 160,8 × 145,5 × 4,21 mm |
Peso | 236g | 229g |
Colori | Non dichiarati | Nero, Bianco |
Samsung introdurrà uno chassis più sottile, una fotocamera principale da 200 megapixel e un display interno da 8,2 pollici con curvatura ridotta, forse senza piega visibile. Tuttavia, la batteria resta da 4.400 mAh, la ricarica ferma a 25W e la dotazione RAM si attesta a 12GB. Il SoC Snapdragon 8 Elite per Galaxy garantisce efficienza, ma molti osservatori sottolineano il rischio di stagnazione evolutiva, specie a fronte di un prezzo che potrebbe superare i 1.900 euro.

OPPO invece ha già messo sul mercato il Find N5, che unisce formato più compatto, schermo senza pieghe e batteria da 5.600 mAh, il tutto racchiuso in una scocca da 4,2 mm di spessore quando aperta. Il device è animato da una versione personalizzata dello Snapdragon 8 Elite e offre 16GB di RAM, ricarica a 80W e pannello interno OLED da 8,12 pollici con picco di luminosità a 2.100 nit.
Il vantaggio di OPPO risiede anche nell’ergonomia. Il Find N5 si utilizza come uno smartphone tradizionale da chiuso, grazie al formato orizzontale più equilibrato e alla distribuzione uniforme del peso. L’interfaccia ColorOS 15 su base Android 15 introduce funzionalità AI per la modifica delle immagini, la pulizia degli sfondi e il miglioramento automatico delle foto.

Le fotocamere posteriori includono un sensore principale da 50 megapixel con teleobiettivo dedicato da 50 megapixel, mentre il Galaxy Z Fold 7 dovrebbe confermare il modulo da 200 megapixel affiancato da due sensori da 12 e 10 megapixel. OPPO si dimostra più competitivo anche nell’ottimizzazione energetica, sfruttando una tecnologia di batteria al silicio che garantisce durata superiore e ricariche più rapide, rafforzando la vocazione multitasking e multimediale del dispositivo.
Il limite principale di OPPO resta la disponibilità globale, attualmente limitata ad alcuni mercati asiatici. Samsung, invece, conferma il lancio simultaneo in Europa, Stati Uniti e Corea del Sud, garantendo supporto post-vendita più capillare e cicli di aggiornamento certificati per sette anni.
Due categorie, stesso obiettivo: definire la nuova normalità del pieghevole
Il doppio confronto tra Galaxy Z Flip 7 e Razr Ultra da un lato, e Galaxy Z Fold 7 e OPPO Find N5 dall’altro, mette in luce due fronti dello stesso scontro strategico: da una parte la battaglia per la portabilità e la semplicità, dall’altra quella per il primato tecnologico nei formati espandibili.
Samsung scommette sulla continuità evolutiva, forte di un ecosistema consolidato e della fiducia del mercato. Motorola, scopri su Amazon, e OPPO, scopri su Amazon, puntano sull’aggressività progettuale, introducendo soluzioni più snelle, batterie più capienti e ricariche più veloci. Il nodo resta l’equilibrio tra innovazione reale e accessibilità: Samsung vincerà per volume di vendite, ma la leadership tecnica è ormai contendibile.