Europol celebra i 20 anni dell’EIS: pilastro della sicurezza europea e del controllo migratorio

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Europol celebra il ventesimo anniversario dell’Europol Information System (EIS), la piattaforma centrale per la condivisione delle informazioni su criminalità internazionale grave e terrorismo tra gli Stati membri dell’UE. Operativo dal 2005, il sistema si è affermato come strumento cardine nell’integrazione investigativa europea, supportando le autorità nella consultazione immediata di dati relativi a persone, veicoli, telefoni o altri oggetti coinvolti in indagini transfrontaliere.

Annunci

Con oltre 14 milioni di interrogazioni effettuate nel solo 2023 e 1,7 milioni di entità dati attive nel 2024, l’EIS si conferma un archivio digitale operativo senza eguali in Europa. Nato in seno alla Convenzione Europol del 1995, il sistema ha permesso la condivisione diretta di dati tra forze di polizia, ufficiali di collegamento e analisti, favorendo un’azione rapida oltre i confini giuridici nazionali.

Dal 2019, con l’adozione dell’EU Interoperability Agenda, il ruolo dell’EIS è ulteriormente cresciuto: a partire dal quarto trimestre 2026, sarà infatti integrato nei controlli automatizzati delle domande di viaggio per i cittadini non Schengen tramite l’ETIAS (European Travel Information and Authorisation System). Il sistema sarà esteso successivamente anche a richiedenti visto, asilo e migranti irregolari, attraverso la nuova versione del Visa Information System.

Durante il Product Management Forum tenutosi presso la sede di Europol a L’Aia il 13-14 maggio, il Vice Direttore Esecutivo Andrei Linta ha sottolineato l’importanza della cooperazione multilaterale che ha reso il sistema “più veloce, accurato e prezioso per tutti gli utenti”, esprimendo gratitudine al personale e ai partner coinvolti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara