Oppo Reno14 e Reno14 Pro: fotocamere da 50 MP, autonomia record, gaming e live streaming

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 6 minuti di lettura
Oppo Reno14 e Reno14 Pro

Oppo rinnova la propria proposta di fascia media con il lancio ufficiale dei nuovi Reno14 e Reno14 Pro, due smartphone che puntano con decisione su fotocamere ad alta risoluzione, batterie capienti, prestazioni elevate e design sottile, con una particolare attenzione verso chi crea contenuti video o gioca da mobile. I dispositivi sono già disponibili per il preordine in Cina e arriveranno sul mercato il 23 maggio. Con questo doppio debutto, Oppo conferma l’intenzione di presidiare un segmento premium accessibile, dove la differenza si gioca sull’equilibrio tra innovazione e funzionalità concrete per l’utente.

Reno14 Pro: quattro fotocamere da 50 MP, ricarica wireless e chip ottimizzato per la performance

Il Reno14 Pro si distingue per l’elevata dotazione fotografica. Integra infatti quattro fotocamere da 50 MP, includendo un sensore principale con stabilizzazione ottica, un obiettivo ultra-grandangolare con autofocus e un teleobiettivo periscopico 3.5x con OIS, che consente uno zoom senza perdita di qualità. A completare il comparto c’è una camera frontale da 50 MP con angolo di visione di 90°, perfetta per selfie grandangolari o videoconferenze di gruppo.

image 234
Oppo Reno14 e Reno14 Pro: fotocamere da 50 MP, autonomia record, gaming e live streaming 10

Le capacità video sono avanzate: entrambe le fotocamere, anteriore e posteriore, supportano la registrazione in 4K a 60 fps, con il modulo principale dotato di stabilizzazione elettronica proprietaria di Oppo. Anche la camera frontale può registrare in 4K senza stabilizzazione o in Full HD a 30 fps con stabilizzazione attiva, pensata per vlogger e creator in movimento.

image 236
Oppo Reno14 e Reno14 Pro: fotocamere da 50 MP, autonomia record, gaming e live streaming 11

Oppo ha ottimizzato questo dispositivo per creator e streamer. La batteria da 6.200 mAh, la più grande mai installata su un modello Reno, garantisce fino a 5 ore di trasmissione video in diretta con una sola carica e 8 ore di gaming continuo. Per chi dimentica di registrare una sessione, è disponibile una funzione che memorizza automaticamente gli ultimi 30 secondi di gioco, utile per condividere highlight o momenti salienti.

image 235
Oppo Reno14 e Reno14 Pro: fotocamere da 50 MP, autonomia record, gaming e live streaming 12

Il dispositivo è anche compatibile con un raffreddatore esterno e una power bank da 20.000 mAh venduti separatamente, accessori pensati per prolungare l’esperienza d’uso in situazioni di carico elevato. A ciò si aggiunge una configurazione audio con tre microfoni per la cancellazione del rumore e l’ottimizzazione del parlato, utile per dirette, gaming multiplayer o chiamate professionali.

Il Reno14 Pro è spesso solo 7,48 mm (7,58 mm per alcune varianti di colore) e pesa 201 grammi, mantenendo un equilibrio tra robustezza e maneggevolezza. La ricarica è un altro punto forte: 80W cablata e 50W wireless, con tempi di ricarica inferiori ai 40 minuti da zero a cento percento.

Reno14 standard: stesse ambizioni, ma in formato più compatto e accessibile

Il Reno14 tradizionale condivide molti elementi con il Pro, ma punta su un profilo più compatto e un prezzo più contenuto. Lo schermo è un pannello da 6,59 pollici contro i 6,83 del fratello maggiore, con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e protezione Crystal Shield Glass. Le dimensioni contenute migliorano l’ergonomia, rendendolo ideale per chi cerca uno smartphone potente ma più semplice da maneggiare.

image 237
Oppo Reno14 e Reno14 Pro: fotocamere da 50 MP, autonomia record, gaming e live streaming 13

La batteria è leggermente inferiore, con 6.000 mAh di capacità e ricarica rapida a 80W cablata, senza supporto alla ricarica wireless. Il chip integrato è il nuovo Dimensity 8350, una soluzione octa-core con GPU Mali-G615, che garantisce fluidità in tutte le operazioni quotidiane, dalla navigazione al multitasking, fino a giochi graficamente impegnativi.

Anche in questo caso, il comparto fotografico ruota attorno a sensori da 50 MP, con una fotocamera principale e un modulo periscopico dedicato. L’ultra-wide però è limitato a 8 MP, mantenendo un profilo più entry rispetto al Pro. La camera frontale resta da 50 MP, assicurando prestazioni elevate anche nelle videochiamate o nei selfie in condizioni di scarsa luce.

Entrambi i dispositivi sono certificati IP68 e IP69 per resistenza ad acqua e polvere, e includono modalità foto e video subacquee, capaci di registrare in 4K a 30 fps anche in immersione.

Prezzi in euro e configurazioni

I nuovi Reno14 e Reno14 Pro sono già disponibili per il preordine in Cina e verranno rilasciati ufficialmente il 23 maggio 2025. Oppo ha fissato prezzi aggressivi, con l’obiettivo dichiarato di competere direttamente con i top di gamma di marchi come Xiaomi, Honor e Realme, offrendo però una cura costruttiva e un ecosistema di accessori più ricercato.

Per quanto riguarda il Reno14, le configurazioni e i prezzi in euro (convertiti da yuan al cambio attuale di 1 euro = 7,90 CNY) risultano i seguenti:

  • Reno14 12 GB + 256 GB: circa 318 euro
  • Reno14 12 GB + 512 GB: circa 343 euro
  • Reno14 16 GB + 512 GB: circa 368 euro

Il Reno14 Pro, con dotazioni più avanzate, viene proposto nelle varianti:

  • Reno14 Pro 12 GB + 256 GB: circa 393 euro
  • Reno14 Pro 16 GB + 256 GB: circa 430 euro
  • Reno14 Pro 16 GB + 512 GB: circa 468 euro

Questi prezzi posizionano i nuovi modelli a cavallo tra la fascia media premium e la fascia alta, collocandosi come dispositivi semi-flagship, destinati a un pubblico che cerca potenza, autonomia e funzioni avanzate, ma senza voler superare la soglia psicologica dei 500 euro.

Materiali, interfaccia e ecosistema: Oppo punta sulla qualità e sull’integrazione smart

Oppo ha investito in materiali di pregio e rifiniture personalizzate. I Reno14 sono disponibili in diverse colorazioni, con finiture opache, riflessi iridescenti e texture anti-impronta. La versione Pro, in particolare, utilizza una scocca in alluminio aerospaziale e un vetro posteriore rinforzato, pensato per migliorare sia la dissipazione termica che la durata nel tempo.

L’interfaccia utente è affidata a ColorOS 15, basata su Android 15, con numerose ottimizzazioni per la fotografia, lo streaming e il multitasking. Tra le novità troviamo una dashboard per creator, modalità gaming con riduzione della latenza touch e un sistema di suggerimenti automatici basati su intelligenza artificiale.

Oppo ha anche presentato una nuova serie di accessori dedicati, tra cui un controller da gaming mobile, una base di raffreddamento magnetica e una cover con trigger capacitivi per giocatori. Questa attenzione all’ecosistema è coerente con la strategia recente del brand, che punta a costruire un universo di prodotti interconnessi, in cui smartphone, auricolari, smartwatch e tablet possano comunicare tra loro senza soluzione di continuità.

Oppo Reno14 e Reno14 Pro portano la fascia media a un nuovo livello, sfidando direttamente gli ex flagship

Con i Reno14 e Reno14 Pro, Oppo dimostra che la fascia media può offrire esperienze d’uso di altissimo livello, senza rinunciare a nulla in termini di fotocamere, display, batteria o software. I due modelli coprono esigenze diverse: il Reno14 standard si rivolge a chi cerca uno smartphone potente, leggero e bilanciato, mentre il Reno14 Pro è pensato per utenti creativi, streamer, gamer e professionisti che vogliono un dispositivo in grado di seguire ogni loro attività.

La combinazione di fotocamere da 50 MP su tutti i fronti, batteria oltre i 6.000 mAh, ricarica rapida, resistenza IP69 e raffreddamento ottimizzato segna un cambio di passo netto nella categoria, e consolida la posizione di Oppo come marchio innovatore nella fascia premium accessibile.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies